Differenziale e scatola di rinvio

Hai cambiato pure li? Non è prevista manutenzione ma molto lo fanno lo stesso..... Costi?
Scusa il ritardo, si si va fatto il cambio olio e coppa con filtro, non costa tanto... i kit olio e coppa originali di ZF adesso li trovi online a 300 euro. Se ti metti d'accordo con un meccanico che conosci te lo fai fare, ci vorranno un paio d'ore.
In Alfa Romeo non me lo facevano, mi hanno proposto solo cambio olio a 400 euro.
Alfa Romeo non lo prescrive ma è da fare, io sulla macchina precedente stessa storia, non prescritto dalla casa e non sostituito ma a 280k si è rotto il cambio.... quindi preferisco cambiarlo
 
  • Like
Reactions: Massimiliano
Scusate l'OT, ma l'LSD delle Giulia normali non è con pacchi frizione, è un normalissimo torsen. L'unico LSD a pacchi frizione era montato sulla Q pre 2020 mi pare, poi pure quella è passata al torsen
 
Scusate l'OT, ma l'LSD delle Giulia normali non è con pacchi frizione, è un normalissimo torsen. L'unico LSD a pacchi frizione era montato sulla Q pre 2020 mi pare, poi pure quella è passata al torsen
Mmmmm non esattamente....
La quadrifoglio primo tipo ha un differenziale con doppio pacco frizioni LSD di tipo Torque Vectoring, cioè il massimo ad oggi disponibile.
La versione successiva più recente non ha più il torque vectoring ma un LSD a controllo elettronico.
Torsen non è un differenziale normalissimo, è un differenziale meccanico che ripartisce la coppia in percentuali con il solo limite che con una ruota alzata non lavora e si comporta come un differenziale aperto. Mentre un LSD con pacchi frizione da trazione alla ruota non sollevata.
Non credo siano montati dei torsen su Giulia e Stelvio, però la verità è che nessuno ha mai aperto il differenziale modello base posteriore e quindi non si sa cosa ci sia dentro e se sia effettivamente un differenziale aperto ma certamente il comportamento è molto simile ad un differenziale aperto con l'ausilio dell'elettronica dell'ABS che blocca la ruota che slitta.
I torsen ce li avevo sulla Brera Q4.
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Mmmmm non esattamente....
La quadrifoglio primo tipo ha un differenziale con doppio pacco frizioni LSD di tipo Torque Vectoring, cioè il massimo ad oggi disponibile.
La versione successiva più recente non ha più il torque vectoring ma un LSD a controllo elettronico.
Torsen non è un differenziale normalissimo, è un differenziale meccanico che ripartisce la coppia in percentuali con il solo limite che con una ruota alzata non lavora e si comporta come un differenziale aperto. Mentre un LSD con pacchi frizione da trazione alla ruota non sollevata.
Non credo siano montati dei torsen su Giulia e Stelvio, però la verità è che nessuno ha mai aperto il differenziale modello base posteriore e quindi non si sa cosa ci sia dentro e se sia effettivamente un differenziale aperto ma certamente il comportamento è molto simile ad un differenziale aperto con l'ausilio dell'elettronica dell'ABS che blocca la ruota che slitta.
I torsen ce li avevo sulla Brera Q4.
Ti parlo per il mio caso, su Estrema dietro c'è il torsen e condividendo tutto con la veloce dubito che quest'ultima abbia altro (in caso di pack performance chiaramente). Per "normalissimo" intendevo dire senza attuazione elettronica o altro. Per la Q, se vai a vedere uno degli ultimi video di AutoMoto dicono esplicitamente che l'ultima è passata dall'LSD con pacco frizione e torque vectoring al torsen
 
Ti parlo per il mio caso, su Estrema dietro c'è il torsen e condividendo tutto con la veloce dubito che quest'ultima abbia altro (in caso di pack performance chiaramente). Per "normalissimo" intendevo dire senza attuazione elettronica o altro. Per la Q, se vai a vedere uno degli ultimi video di AutoMoto dicono esplicitamente che l'ultima è passata dall'LSD con pacco frizione e torque vectoring al torsen
Non c'è nessun torsen, c'è un differenziale autobloccante con pacco frizioni.
Il torsen lavora senza frizioni con un sistema ingegnoso di viti senza fine.
Questo è quello che c'è dentro il tuo differenziale posteriore :
 
X