Differenziale e scatola di rinvio

Ciao. Io ho Giulia Diesel 210 cv Q4. Ti confermo che le specifiche che hai postato sono corrette e corrispondono alle prescrizioni LUM che avevo postato qualche giorno fa.
Quando mi hanno sostituito l'olio al transfer case (in officina Alfa) hanno usato quello, ho visto la confezione e c'è proprio scritto "transfer case" sopra.
Ovviamente loro usano il Selenia, ma sicuramente si trova di altre marche, purché rispetti le specifiche corrette.
A me hanno fatturato 35 € per la sostituzione, immagino sia praticamente il costo dell'olio, l'operazione in sé, perlomeno se fatta durante un tagliando, dovrebbe essere molto veloce.
 
Ho scritto a 10 ricambisti, hai ragione.
tutte le diverse risposte da parte loro mi hanno fatto salire la pignoleria.
ho acquistato il prodotto, finalmente la mia Giulia sta settimana sarà di nuovo in strada..
grazie mille
 
  • Like
Reactions: Arom88
Per quanto riguarda l'olio del differenziale posteriore, appurato che quasi tutti me compreso hanno il modello a differenziale aperto e non LSD, quindi non avendo pacchi frizione al suo interno, perchè mai nel libretto uso e manutenzione consigliano un olio :
TUTELATRANSMISSION
LS AXLE FLUID
Che si capisce che è apposta per i differenziali a slittamento limitato con pacchi frizione, LS limited Slip, che costa 50 euro al litro ed inoltre ho pure il sospetto che non sia adeguato.
Se si tratta di un differenziale aperto è più consono il
TUTELATRANSMISSION
HYPOIDE GEAR OIL 75W80 Api GL5
Come per il differenziale anteriore, che costa anche molto meno.

inoltre se questo documento allegato è giusto, dovrebbero andarci 0,9 litri e non 1.1 come da libretto uso manutenzione o sbaglio?

infatti qui dice per il diff aperto : It uses 0.9 litres of 75w85 oil for lubricating the bearings and mechanical parts of the differential.
Mentre per LSD : It uses 1.1 litres of 75w85 oil specifically for the LSD differentials.

75W85 non 75W80 come per il diff anteriore.... quindi a manuale non c'è il riferimento dell'olio corretto da usare.
 

Allegati

  • ZFREAR DIFFERENTIAL.pdf
    73.8 KB · Visualizzazioni: 36
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Eh no ho svelato l'arcano.
la Giulia non monta di serie LSD a meno di pack performance.
La Stelvio monta di serie LSD.
Infatti se andate su ebay e cercate Differenziale posteriore Stelvio dai vari demolitori, trovate il modello cicciotto LSD.
Se cercate per Giulia, trovate il modello piatto senza LSD.
Quindi per chi ha la Giulia resta da verificare se possibile scambiare il differenziale con uno della Stelvio usato da demolitore, si trovano a 500 euro
 
Lasciate perdere il mio post precendente, ho fatto ulteriori indagini e la cosa non è così semplice.
Il codice dell'optional differenziale autobloccante è 939 e c'è solo su alcune versioni di Stelvio tipo Veloce Estrema oppure ordinando il pack performance che comprende palette al volante, sospensioni adattive e differenziale.
La mia stranamente ha sospensioni adattive, palette al volante, ha il pack sport, ma non ha il differenziale autobloccante.
Sono stato in Alfa Romeo e mi hanno dato la lista degli optional e manca il 939 differenziale autobloccante.
Per verificarlo ho fatto foto al differenziale, all'etichetta rettangolare e il codice è 55271989 che su eper risulta non 939

I codici dei ricambi col 939 per il 2.2 D sono 46347057 , 55274951, 55277947
Comunque il capofficina Alfa mi dice che il differenziale della Stelvio ha sempre le frizioni al suo interno, anche quello anteriore.
Sarei portato a fidarmi in quanto vedendo gli oli prescritti sono oli per LSD con frizioni in tutti i casi.
Probabilmente la versione senza 939 è una versione più blanda di autobloccante, meno racing.
Inoltre a livello di centralina da proxy c'è una configurazione per il differenziale OPEN o LOCKED.

Io ho provato bene la macchina in condizioni di scarsa aderenza a gas aperto e non si comporta come con un differenziale aperto, ma nemmeno come un torsen o un LSD.... insomma è una roba strana.... ho un pò di esperienza dalla Brera alle BMW alla Corvette col positraction e anche prima dell'intervento dell'elettronica non fa come il diff aperto che sgomma la ruota scarica interna e la macchina sta lì... si intraversa poco.... insomma è strana...

Sto valutando se acquistare un ricambio di LSD con quei codici sopra e montarcelo ma prima vorrei conferma.... se qualcuno l'avesse aperto a dirci cosa c'è dentro sveleremmo il mistero... e prima la proverò sulla neve quando andrò in montagna a Capodanno...

Sulla versione 939 c'è un video in rete e comunque consigliano di cambiare il pacco frizioni con una versione racing diffs
Ma la versione senza 939 non l'ha mai aperta nessuno che io sappia.... è strano che abbia l'involucro del diff autobloccante ZF e non lo sia... mentre ZF per il diff aperto dia un altro case...
 
Ragazzi io ho cambiato da solo l'olio al trasfer case centrale della mia Giulia Veloce 210 CV Q4 ... Ma ne è uscito mezzo litro e non 0.700 come riportato dal Lum. Forse il primo riempimento contiene 700 ml d'olio .... Io l'ho fatto scolare per 10 minuti. ... Quello ne ne è uscito forse un po' rimane nel pacco frizione? Che dite? L'olio era abbastanza scuro rispetto al trasparente del nuovo , l'auto ha 123mila km e 7 anni .....
 
Anche a me stessa cosa, ne è uscito meno di mezzo litro e ne ho messo mezzo litro, riempimento a sfioro. Si probabilmente ne resta un pò da qualche parte che non esce ma comunque anche con 80% di olio nuovo va bene
 
  • Like
Reactions: Massimiliano
Anche a me stessa cosa, ne è uscito meno di mezzo litro e ne ho messo mezzo litro, riempimento a sfioro. Si probabilmente ne resta un pò da qualche parte che non esce ma comunque anche con 80% di olio nuovo va bene
Io l'ho riempito a forza è uscito tutto fuori 🤣🤣🤣 praticamente con la siringa ne avevo preso 0.700.... è caduto tutto fuori almeno l'ho fatto pieno pieno 🤣🤣mentre fuoriusciva ho chiuso il tappo....secondo me pure un po' sopra livello sarà arrivato ...ma va bene così ...che differenza comunque...olio nuovo trasparente.... Il vecchio non nero ma molto scura ....ma questo gruppo di trasmissione teoricamente non lavora mai se non trasferisce all'asse anteriore.... Oppure la catena gira sempre a bagno d'olio comunque?
 
Il movimento c'è sempre, la frizione è aperta normalmente e non trasmette. Quando c'è perdita di aderenza la frizione si chiude e trasferisce.
Comunque anche io fatto a 120K, quando arrivo a 200 lo cambio ancora.
Anche Olio del cambio ZF, ci sarebbero 9 litri ma pur togliendo la coppa e cambiandola ci sono andati 4 litri e nel kit tagliando ZF te ne danno 7 litri.
Anche quello con l'olio avanzato a 200 K faccio un cambio olio ulteriore
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Massimiliano
Il movimento c'è sempre, la frizione è aperta normalmente e non trasmette. Quando c'è perdita di aderenza la frizione si chiude e trasferisce.
Comunque anche io fatto a 120K, quando arrivo a 200 lo cambio ancora.
Anche Olio del cambio ZF, ci sarebbero 9 litri ma pur togliendo la coppa e cambiandola ci sono andati 5 litri.
Anche quello con l'olio avanzato a 200 K faccio un cambio olio ulteriore
Hai cambiato pure li? Non è prevista manutenzione ma molto lo fanno lo stesso..... Costi?
 
X