Dimmi cosa mangi...... gli alfisti a tavola

Razzista mode un par de ciufoli! Hai ragione al 100%, a Milano di ristoranti che fanno cucina tipica purtroppo non ce ne sono quasi più!

P.S.: Viva il Mac!!!
ammetto di conoscere poco la cucina tipica del nord italia posso benissimo aver detto una cretinata... al sud abbiamo davvero una vasta scelta di piatti tipici
 
  • Mi piace
Reazioni: Gio.Bass
ammetto di conoscere poco la cucina tipica del nord italia posso benissimo aver detto una cretinata... al sud abbiamo davvero una vasta scelta di piatti tipici
Non hai detto una cretinata, pur riconoscendo l'indiscutibile superiorità della cucina del sud anche noi polentoni abbiamo i nostri piatti tipici.
Fortunatamente non avviene in tutto il nord ma a Milano tutte le tradizioni si vanno sempre più perdendo, ormai è difficilissimo trovare un'osteria che prepari il risotto con l'osso buco o altri piatti tipici, come è sempre più difficile sentire parlare il dialetto. E' davvero un peccato!
 
  • Mi piace
Reazioni: Auguy78 e ziopalm
Non hai detto una cretinata, pur riconoscendo l'indiscutibile superiorità della cucina del sud anche noi polentoni abbiamo i nostri piatti tipici.
Fortunatamente non avviene in tutto il nord ma a Milano tutte le tradizioni si vanno sempre più perdendo, ormai è difficilissimo trovare un'osteria che prepari il risotto con l'osso buco o altri piatti tipici, come è sempre più difficile sentire parlare il dialetto. E' davvero un peccato!

Sono d’accordo Stryder, davvero un peccato.
Piaccia o meno, il dialetto è parte integrante della nostra cultura così come la tavola.
Il bello delle mie vacanze in Italia è proprio questo: girare per paesi e paesini apprezzando TUTTE le sfumature di gente e territori.
 
  • Mi piace
Reazioni: Auguy78 e ziopalm
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Sono d’accordo Stryder, davvero un peccato.
Piaccia o meno, il dialetto è parte integrante della nostra cultura così come la tavola.
Il bello delle mie vacanze in Italia è proprio questo: girare per paesi e paesini apprezzando TUTTE le sfumature di gente e territori.
Io fortunatamente il dialetto lo parlo, imparato dai nonni da bambino.
Sono anche fiero di essere parente del fondatore di una delle più famose compagnie teatrali dialettali milanesi: Felice Musazzi, la Teresa "originale" dei Legnanesi era il cugino di mio nonno! I Lumbard dovrebbero conoscerli
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Oggi dieta
20180124_131418.jpg
20180124_131408.jpg
 
X