Disattivare Lane Keeping Assist e Start&Stop

confermo che sulla diesel è disattivabile da tastino di sx sul tunnel centrale
E' corretto.
Sulle ibride non si può disattivare anche perché si perderebbe il risparmio dello spegnimento del motore in coda e quindi di carburante.
Sulla diesel, che è un vecchio progetto senza neanche la funzione ibrida, per rientrare nei limiti Euro 6 devono fare lo S&S, ma per fortuna su quasi tutte le auto si può disattivare.
Anche perché il 90% delle diesel quando le riaccendi ti danno una bella scrollata, oltre che usurare precocemente tutti i sistemi di accensione.
 
Ieri pessima esperienza con il Lane Assist.
Procedevo su una provinciale con limiti a 70 e 90km/h, una corsia per ogni senso di marcia.
Mi ero dimenticato di disattivare il Lane Assist.
A un certo punto le auto davanti a me si spostano sulla sinistra per lasciare il giusto spazio tra loro e due ciclisti.
Ovviamente lo faccio anche io, ma...
Ma essendo vicino alla linea di mezzeria questo c...o di sistema mi ha tenuto verso destra.
Mi è preso un colpo !!
Mai successo, e sì che guido tanto. Ma poi sti ciclisti su una provinciale da 90km/h!! Ma stiamo scherzando? Con un mezzo che va a 25km/h non devono stare lì!
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Mai successo, e sì che guido tanto. Ma poi sti ciclisti su una provinciale da 90km/h!! Ma stiamo scherzando? Con un mezzo che va a 25km/h non devono stare lì!
Detto che in questa zona non ci sono molte altre alternative per i ciclisti, guarda che le strade extraurbane secondarie e le strade extraurbane locali (dove si applicano i limiti di 70 o 90km/h) sono la stragrande maggioranza e sono ad una corsia per senso di marcia più o meno stretta.
E non sono vietate ai ciclisti.
Forse ti confondi con le strade extraurbane principali che devono avere almeno due corsie per ogni senso di marcia ed il limite può essere elevato a 110km/h. Queste si sono vietate ai ciclisti.
 
Detto che in questa zona non ci sono molte altre alternative per i ciclisti, guarda che le strade extraurbane secondarie e le strade extraurbane locali (dove si applicano i limiti di 70 o 90km/h) sono la stragrande maggioranza e sono ad una corsia per senso di marcia più o meno stretta.
E non sono vietate ai ciclisti.
Forse ti confondi con le strade extraurbane principali che devono avere almeno due corsie per ogni senso di marcia ed il limite può essere elevato a 110km/h. Queste si sono vietate ai ciclisti.
Ok, ma però non hai messo la freccia, in caso di sorpasso, qualsiasi esso sia, va messa per obbligo di legge per segnalare la manovra. In quel caso il sistema avrebbe funzionato a meraviglia. Dobbiamo abituarci a guidare bene, più che a disattivare i sistemi che ogni giorno evitano incidenti nelle strade. Credimi, ci sono già passato e ora che lo conosco bene mi da quasi fastidio guidare senza.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ok, ma però non hai messo la freccia, in caso di sorpasso, qualsiasi esso sia, va messa per obbligo di legge per segnalare la manovra. In quel caso il sistema avrebbe funzionato a meraviglia. Dobbiamo abituarci a guidare bene, più che a disattivare i sistemi che ogni giorno evitano incidenti nelle strade. Credimi, ci sono già passato e ora che lo conosco bene mi da quasi fastidio guidare senza.
Hai ragione, non avevo messo la freccia.
A mia parziale discolpa il fatto che un furgone davanti copriva la vista dei ciclisti ed ha scartato all'ultimo, così anche io.
Ogni tanto lo uso anche io ed in talune condizioni di guida non mi dispiace di poter contare su una sicurezza in più. Ma in questo caso l'effetto del sistema poteva essere al limite del pericoloso.

Voglio dire, ben vengano i sistemi che aiutano alla guida e aumentano la sicurezza.
Ma ricordiamo che alla guida c'è una persona.
E spesso chi impone l'obbligo e chi progetta i sistemi sottovaluta l'effetto dell'interazione tra uomo e macchina, che non è sempre prevedibile e positivo nelle situazioni più svariate.
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
Hai ragione, non avevo messo la freccia.
A mia parziale discolpa il fatto che un furgone davanti copriva la vista dei ciclisti ed ha scartato all'ultimo, così anche io.
Ogni tanto lo uso anche io ed in talune condizioni di guida non mi dispiace di poter contare su una sicurezza in più. Ma in questo caso l'effetto del sistema poteva essere al limite del pericoloso.

Voglio dire, ben vengano i sistemi che aiutano alla guida e aumentano la sicurezza.
Ma ricordiamo che alla guida c'è una persona.
E spesso chi impone l'obbligo e chi progetta i sistemi sottovaluta l'effetto dell'interazione tra uomo e macchina, che non è sempre prevedibile e positivo nelle situazioni più svariate.
Vero, per questo preferisco tenerlo attivo così da conviverci e imparare a usarlo al meglio. Ad esempio, mi sono tolto lo sfizio di prendere una GTV 916, 25 anni di macchina, uno spettacolo da guidare anche se la sensazione è di non essere protetto e al sicuro come sulle recenti auto (nel nostro caso Tonale).

Spero comunque che situazioni del genere non ti ricapitino, indipendentemente dalla causa, immagino non sia stato simpatico.
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Vero, per questo preferisco tenerlo attivo così da conviverci e imparare a usarlo al meglio. Ad esempio, mi sono tolto lo sfizio di prendere una GTV 916, 25 anni di macchina, uno spettacolo da guidare anche se la sensazione è di non essere protetto e al sicuro come sulle recenti auto (nel nostro caso Tonale).
Indubbiamente le auto di oggi sono molto più sicure.
Almeno quelle sopra una certa categoria.
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
... mi sono tolto lo sfizio di prendere una GTV 916, 25 anni di macchina, uno spettacolo da guidare .....

La GTV 916 coupé o spider?
Bel giocattolo comunque, complimenti!

L'atro giorno avevo puntato una Brera argento metallizzato (che ho scoperto poi essere rimasta ferma in garage per quasi 10 anni), ma se l'era appena comprata un tizio per 3.000 Euro...
Ne avrei pagati volentieri anche il doppio.
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
La GTV 916 coupé o spider?
Bel giocattolo comunque, complimenti!

L'atro giorno avevo puntato una Brera argento metallizzato (che ho scoperto poi essere rimasta ferma in garage per quasi 10 anni), ma se l'era appena comprata un tizio per 3.000 Euro...
Ne avrei pagati volentieri anche il doppio.
Coupe 😊 veramente divertente. La Brera è stata una delle auto che malgrado tutto ho amato.
 
Ieri pessima esperienza con il Lane Assist.
Procedevo su una provinciale con limiti a 70 e 90km/h, una corsia per ogni senso di marcia.
Mi ero dimenticato di disattivare il Lane Assist.
A un certo punto le auto davanti a me si spostano sulla sinistra per lasciare il giusto spazio tra loro e due ciclisti.
Ovviamente lo faccio anche io, ma...
Ma essendo vicino alla linea di mezzeria questo c...o di sistema mi ha tenuto verso destra.
Mi è preso un colpo !!

Io ho dato un colpo di sterzo ed ho risolto, ma se capitava a mia moglie o a mia figlia che non conoscono la mia auto, ci poteva cascare il morto!
NB: nelle loro auto lo ho potuto disattivare in modo permanente.

Ripeto, secondo me devono togliere tutti i sistemi che non sono veramente indispensabili o renderli disattivabili in modo permanente.
In particolare il Lane Assist, va bene per le strade americane o per le autostrade, ma non per le maggioranza delle nostre strade indecenti. Temo che renda ancora più pericoloso il tutto.

Peraltro il 90% delle persone che conosco e vedo anche molte tra quelle che scrivono qui, e che hanno questi sistemi nell'auto, li disattivano praticamente sempre. O quando se lo ricordano.
Allora che senso ha caricare complessità e di costi l'auto?
Due cose: se usavi la freccia (come sarebbe stato opportuno) questo non sarebbe successo. Altra cosa: questo sistema ha diverse tarature
Per come guidano le persone é molto meglio siano presenti.
Se solo questi sistemi spingono le persone a perdere quei brutti vizi che si portano dietro da decenni, per me solo per questo hanno raggiunto il loro scopo.
So di non essere benvoluto nel dire certe cose, ma secondo me le persone guidano in maniera pessima e si vantano di essere dei grandi piloti. I sistemi di sicurezza sono utili sempre e io li renderei obbligatori per tutti. Se ci si abitua a guidare bene é un plus per tutti e non solo per noi stessi
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky

Discussioni simili

X