Disattivazione ADAS

I am a happy Bulgarian owner of a brand new Stelvio Tributo Italiano 2.0 Q4 since August (upgraded from a Tonale PHEV). I’m in love with it besides this ADAS crap that reactivates each time I start the car. However, I found a shortcut to stop the audible alarms more easily: from the Home Screen pull down the entire knob to bring the shortcut bar that appears on top of the screen. The first shortcut there is TSR (traffic sign recognition), it’s a fixed one and stops the audible speed limit warnings, so you turn the knob once to select it and then press the knob to turn it off.

IMG_1381.webp

Sorry for the English, could’ve used an auto-translation but I’m not sure how good it is.
 
  • Mi piace
Reazioni: zillo
I am a happy Bulgarian owner of a brand new Stelvio Tributo Italiano 2.0 Q4 since August (upgraded from a Tonale PHEV). I’m in love with it besides this ADAS crap that reactivates each time I start the car. However, I found a shortcut to stop the audible alarms more easily: from the Home Screen pull down the entire knob to bring the shortcut bar that appears on top of the screen. The first shortcut there is TSR (traffic sign recognition), it’s a fixed one and stops the audible speed limit warnings, so you turn the knob once to select it and then press the knob to turn it off.

Visualizza allegato 294009

Sorry for the English, could’ve used an auto-translation but I’m not sure how good it is.
Traduzione:
Sono un felice proprietario bulgaro di una nuovissima Stelvio Tributo Italiano 2.0 Q4 da agosto (upgrade da una Tonale PHEV). Ne sono innamorato, a parte questa schifezza di ADAS che si riattiva ogni volta che avvio l'auto. Tuttavia, ho trovato una scorciatoia per disattivare più facilmente gli allarmi acustici: dalla schermata iniziale, tira giù l'intera manopola per visualizzare la barra delle scorciatoie che appare in cima allo schermo. La prima scorciatoia è TSR (riconoscimento dei segnali stradali), è fissa e disattiva gli avvisi acustici sui limiti di velocità, quindi si gira la manopola una volta per selezionarla e poi si preme la manopola per disattivarla.
....
Certo, ma devi comunque disattivarla ad ogni riavvio! Come per il mantenimento di corsia! 🤬
 
Certo, ma devi comunque disattivarla ad ogni riavvio! Come per il mantenimento di corsia! 🤬
Ho stabilito questa abitudine dopo aver avviato l’auto: disattivare il sistema start/stop (pulsante dedicato), disattivare l’assistenza di corsia (doppio clic sul pulsante della leva sinistra), disattivare gli avvisi di velocità (la procedura sopra: tirare la manopola verso il basso, ruotarla a destra, premerla), quindi ormai è quasi subconscio, ma è comunque stupido!
 
  • Mi piace
Reazioni: zillo
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Faccio lo stesso tranne che per lo Start/Stop per il quale ho comprato un dispositivo plug&play sul connettore che ne fissa l'ultimo set per cui lo tengo sempre disabilitato!
 
  • Mi piace
Reazioni: CyberGene
Lo trovi un po' dappertutto: su Google digita "disattiva start stop stelvio" e lo trovi anche su AliExpress ed Amazon. Io l'avevo preso su AliExpress fin che aspettavo che mi arrivasse l'auto.
 
  • Mi piace
Reazioni: CyberGene
Riporto una osservazione su questi Adas eccessivamente invasivi (in particolare il cicalino velocità) per la nuova norma europea che dovrebbe essere uguale per tutti, ma evidentemente c'è modo e modo di implementarla, e noi Alfisti non siamo stati fortunati...
Ho appena avuto a noleggio per una giornata una BMW nuova di zecca, quindi sicuramente con gli stessi obblighi di legge. Ho fatto pochi chilometri ma una prima impressione l'ho avuta sul modo "tedesco" di rispettare la normativa.
Ebbene, il controllo del superamento velocità è molto più blando e meno invasivo. Intanto ho avuto l'impressione che avesse più tolleranza: la Stelvio inizia a suonare già appena sfori di appena 1-2 kmh il limite (che con la tolleranza del tachimetro probabilmente non sarai nemmeno realmente sopra il limite), quello tedesco mi sembrava attivarsi più tardi. Inoltre suonava 3 volte con tono basso e volume appena percettibile e poi si zittiva subito, così non era invadente e fastidioso, ma soprattutto si distingueva come un avvertimento diverso da un avviso più serio come una avaria. Il cicalino Alfa invece è acuto e fastidioso, e indistinguibile da una avaria, creando inutile allarme e pericolosa distrazione. Infine, nella Bmw sembrava scattare meno volte, e non per "falsi" limiti come corsie laterali di immissione, stradine laterali, ingressi dei parcheggi, ecc. Quello dell'Alfa è tarato peggio perchè legge spesso limiti "esterni" che non riguardano la nostra corsia, facendo suonare limiti di 10 o 30kmh mentre sei su una corsia con normale limite 50 o anche 90kmh.
Anche la vibrazione del mantenimento di corsia era meno invadente, scattava solo a velocità superiori (quella dell'Alfa interviene anche a velocità urbane), ed era meno "forzuto" nell'avvisare e opporsi allo spostamento.
Questo per dire che ok la legge impone questi ADAS, ma qualche casa automobilistica ha "studiato" di più per implementarle in modo più ragionevole per l'utilizzatore, e alla fine in modo più utile perchè così vengono realmente usati e hanno una efficacia, mentre se vengono disattivati da tutti perchè troppo fastidiosi allora perdono ogni efficacia.
Sarebbe bello se Alfa facesse un aggiornamento software degli Adas per renderli migliori, come già sono quelli di altre case europee, ma so di essere troppo ottimista...
 
  • Mi piace
Reazioni: CyberGene
Io ne ho acquistata una precedente al MY2023 proprio perchè non volevo il cruscotto digitale (che secondo me non aggiunge nulla a quello delle Stelvio precedenti) ma soprattutto le nuove impostazioni degli adas, pur montandoli tutti come le attuali. Inoltre mi pare che le ultime non permettano neppure di passare dal folle al Drive con il paddle destro, e questo non credo dipenda dalle normative.
Per le Q attuali poi il problema Adas è ancora più grave: per passare in modalità Race credo occorra fermarsi, perchè prima occorre disabilitare anche la frenata automatica, possibile solo da fermi. D'accordo che il Race su strada non è molto consigliabile, però magari anche solo per sentire un po' di sound ogni tanto ci scappa, e doversi fermare fa sicuramente passare la voglia.
 
... e sarà sempre peggio !!

La seconda tappa è scattata il 7 luglio 2024. Da questo giorno, tutte le nuove vetture immatricolate, anche quelle già omologate (quindi già in commercio) devono includere gli ADAS.

I produttori, che hanno avuto due anni di tempo per preparasi, hanno dovuto compiere una scelta: o adeguare le vetture con notevoli investimenti (che si sono riversati sugli utenti con un aumento dei listini), o toglierle dal mercato europeo (le regole riguardano solo l'Europa, ovviamente).

Ecco la lista degli ADAS obbligatori.

  • Scatola nera (EDR, Event Data Recorder), che registra velocità della vettura, azionamento dei freni e altri parametri immediatamente prima, durante e subito dopo un urto.
  • ISA, l'adattamento della velocità intelligente, che grazie alle telecamere anteriori elabora in tempo reale i segnali GPS provenienti dall'esterno e legge la segnaletica stradale, in modo da segnalare al guidatore la sua presenza e adattare la velocità del veicolo in base ai limiti presenti in un determinato tratto. Si può disattivare, come ogni ADAS (a parte la scatola nera), premendo il pedale dell'acceleratore, ma l'allarme sonoro e un segnale luminoso resteranno attivati fino a quando il conducente non rallenterà.
  • Frenata automatica d'emergenza (AEB), che rileva il rischio di collisione frontale contro veicoli, pedoni o ciclisti tramite un segnale (un suono, un messaggio sul cruscotto o facendo vibrare il volante) e in caso attiva autonomamente i freni tra 10 e 60 km/h (in teoria, con asfalto asciutto e fino a 40 km/h dovrebbe evitare l'impatto).
  • Monitoraggio della stanchezza e distrazione del conducente, che rileva se ci stiamo addormentando analizzando i movimenti del volante e replica con tempestivi avvisi sonori. È obbligatorio quello che rileva l'attenzione tramite il rilevamento della posizione delle mani sul volante o il movimento dello sterzo, non quello avanzato, chiamato "avviso avanzato della distrazione del conducente" e che rileva il battito di ciglia tramite una telecamera che riprende il volto del guidatore. Questo è stato rinviato di due anni per motivi legati alla privacy.
  • Controllo degli angoli ciechi in retro, che deve avvisare il conducente della presenta di persone o altri oggetti quando si va in retromarcia (telecamere o sensori, non è specificato).
  • Mantenimento della corsia, che deve non solo avvisare ma anche far rientrare autonomamente il veicolo in corsia tra 65 e 130 km/h.
  • Misuratore della pressione degli pneumatici, che deve monitorare la pressione degli pneumatici attraverso i dati della centralina ABS
  • Interfaccia per l'etilometro: non è obbligatoria l'installazione dell'etilometro, ma deve esserci un'interfaccia che consenta un rapido montaggio dell'alcolock, il dispositivo elettronico che legge il tasso alcolemico del guidatore e impedisce l'accensione del veicolo in caso di valori che eccedono i limiti di legge.
Neanche nei peggiori incubi!
 

Discussioni simili