Distanziali per cerchi. Tonale

I distanziali , soprattutto se si tratta di spessori oltre gli 0,5 cm, possono creare una serie di problemi inimmaginabili, tra cui anche molto gravi.

Il primo è l' effetto leva sul cuscinetto che può portare anche al distacco dello stesso e , quindi, della ruota.

Il secondo riguarda l' inadeguatezza della saturazione del parafango in caso di accentuata compressione della sospensione ( e se ne vedono tante di auto con questo difetto ).

Il terzo, che è una diretta conseguenza del secondo e che è spesso causa di incidenti apparentemente inspiegabili, è lo scoppio del pneumatico dovuto allo sfregamento contro il bordo parafango in seguito ad una forte compressione della sospensione; un esempio è il fatto di affrontare ad alta velocità una curva con la sospensione già in forte appoggio e , all' improvviso, la ruota incontra una depressione che la spinge sul bordo con violenza.

Purtroppo, negli anni ' 90, persi 2 amici su una Thema Turbo proprio per questo problema: montava cerchi in lega con distanziali eccessivi.

Meglio , al massimo, un cerchio in lega con canale maggiorato ma simmetrico al mozzo e adeguato per la saturazione con il parafango.
 
Riprendo la discussione in merito al recente aggiornamento della Tonale. A quanto pare l'allargamento della carreggiata di 1 cm è stato ottenuto proprio con l'adozione di cerchi con canale maggiorato. Non è che potremmo pure noi applicare tale soluzione? La mia è una veloce 160 del 25.
 
Riprendo la discussione in merito al recente aggiornamento della Tonale. A quanto pare l'allargamento della carreggiata di 1 cm è stato ottenuto proprio con l'adozione di cerchi con canale maggiorato. Non è che potremmo pure noi applicare tale soluzione? La mia è una veloce 160 del 25.
Purtroppo dubito fortemente non essendo stata omologata all’origine
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ieri ho ordinato 4 cerchi gmp drake da 20 canale 8,5 et 31.Rispetto agli originali canale 8 et 37 da20 che ho allargo di 1,2 cm verso l esterno il cerchio. Abbiamo misurato che per uscire dal passaruota avevo più di 2 cm.Sul libretto non c'è la dimensione del cerchio, così dovrei stare tranquillo
 

Allegati

  • Screenshot_20251025_193551_Samsung Internet.webp
    Screenshot_20251025_193551_Samsung Internet.webp
    88 KB · Visualizzazioni: 1
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
Il problema di questi interventi non è solo quello della conformità al CDS (con eventuale sanzione amministrativa e sequestro del libretto) ma anche quello legato alla copertura assicurativa in caso di sinistro.
Il mio consiglio? Andate con cautela quando operate in tal senso anche perchè non pensate che la Tonale possa ritrovare proporzione al posteriore con questo espediente. Sulla nuova questo incremento di pochi centimetri è una "barzelletta" da dare in pasto al cliente come il famoso incremento di potenza a 175 cv che, come sappiamo, è assolutamente inesistente
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
Il problema di questi interventi non è solo quello della conformità al CDS (con eventuale sanzione amministrativa e sequestro del libretto) ma anche quello legato alla copertura assicurativa in caso di sinistro.
Il mio consiglio? Andate con cautela quando operate in tal senso anche perchè non pensate che la Tonale possa ritrovare proporzione al posteriore con questo espediente. Sulla nuova questo incremento di pochi centimetri è una "barzelletta" da dare in pasto al cliente come il famoso incremento di potenza a 175 cv che, come sappiamo, è assolutamente inesistente
Scusa,io non capisco granché in fatto di omologazione etc etc,ma consultando con un rappresentante del settore, mi ha detto che la misura dei cerchi non compare nel libretto quindi se io monto un cerchio in cui posso montare i 235 40 20 da libretto, e spostando l et ma non facendo sporgere la ruota dal passaruota sto in regola.Sara così????
 
Scusa,io non capisco granché in fatto di omologazione etc etc,ma consultando con un rappresentante del settore, mi ha detto che la misura dei cerchi non compare nel libretto quindi se io monto un cerchio in cui posso montare i 235 40 20 da libretto, e spostando l et ma non facendo sporgere la ruota dal passaruota sto in regola.Sara così????

Io penso che l'UNICO ente preposto a poter dire con assoluta certezza che quei cerchi si possano montare sulle Tonale "vecchie" sia solo e soltanto la Motorizzazione a fronte di adeguata corrispondenza con Alfa Romeo.

Questo rappresentante del settore è un pò come dire chiedi all'oste se il vino che vende è buono...

Io non mi fiderei nemmeno di una mail di Alfa Romeo che dice che si possono montare. O la Motorizzazione con adeguata documentazione a corredo, o nulla.
 
Scusa,io non capisco granché in fatto di omologazione etc etc,ma consultando con un rappresentante del settore, mi ha detto che la misura dei cerchi non compare nel libretto quindi se io monto un cerchio in cui posso montare i 235 40 20 da libretto, e spostando l et ma non facendo sporgere la ruota dal passaruota sto in regola.Sara così????
Un ET diverso da quello previsto in fase di omologazione potrà anche essere in regola con il CDS per il principio della "planarietà" al passaruota ma, se non omologato in fase di progetto, potrà avere valenza in caso di sinistro e relativo risarcimento (in poche parole la compagnia assicurativa non provvederà al ristoro)
 

Discussioni simili