DPF su Giulietta - [Discussione Ufficiale]

purtroppo c'è ancora troppa "ignoranza" in giro sul funzionamento del dpf. intanto ieri ennesima donzella in fiat 500 ferma con la marmitta fumante a bordo strada, è intervenuta anche la polizia.
la gente deve essere informata per bene, devono rivedere la gestione della rigenerazione. una spia deve indicare necessariamente la rigenerazione in corso, in questo modo uno evita di spegnere la macchina.
 
Se ti si è accesa la spia non sarei così tanto felice visto che non si dovrebbe accendere mai. Quando lo fa è perchè si è intasato troppo e in tutti i km passati non ha mai potuto rigenerare. In 11500 km non ti sei mai accorto di tutte le volte che è partito perchè non esiste nemmeno nelle favole che rigenera una volta ogni 10000 km.

@luplo: ieri sera ho avuto l ultimo aggiornamento dai miei amici con la mito.. Uno a 150 km e uno 280



Inviato dal mio Samsung Galaxy S2 usando Tapatalk


boh a me veramente sembra stranissimo 150-280 km... cioè tra poco il gasolio ti serve di più per il dpf che per andare in giro... a me si è attivato questa mattina che sono uscito prima di pranzo... come torno mi accorgo che l'auto iniziava a tirare in modo leggermente diverso e dopo poco: consumi alti, niente start and stop... scendo un attimo ad auto accesa e avevo la galleria del vento come ventola dell'auto...
questa volta ho percorso 697 km rispetto ai 761 dell'altra volta... se il dpf è lo stesso medesimo, o avrà una gestione diversa come quantità di mg che dovranno essere bruciati, quindi si allungano i tempi di percorrenza e conseguentemente i km, o sennò qualcosa non torna...
 
purtroppo c'è ancora troppa "ignoranza" in giro sul funzionamento del dpf. intanto ieri ennesima donzella in fiat 500 ferma con la marmitta fumante a bordo strada, è intervenuta anche la polizia.
la gente deve essere informata per bene, devono rivedere la gestione della rigenerazione. una spia deve indicare necessariamente la rigenerazione in corso, in questo modo uno evita di spegnere la macchina.

gli potevi da un passaggio se era na bella gnocca ahahahah :D
comunque so pienamente d'accordo con te... cioè che ti costava far accendere una spia che lo segnala...
 
gli potevi da un passaggio se era na bella gnocca ahahahah :D
comunque so pienamente d'accordo con te... cioè che ti costava far accendere una spia che lo segnala...
facciamo una raccolta firme e portiamola a quelli della fiat.:grinser005:

non c'ho fatto caso se era gnocca, ho visto solo uscire fumo bianco dalla marmitta.
 
qualcuno sa dove si trova il sensore che misura la differenza pressione del filtro? si potrebbe lavorare sul quel segnale, tenerlo sott'occhio per far accendere una led quando parte la rigenerazione.
 
ragazzi io sono a ormai quasi 600km dall'ultima rigenerazione e l'auto l'ho usata 70%urbano e 30%extraurbano e di dpf ancora nessuna notizia. Sono stato come un fissato a controllare ogni singolo metro se partiva sta rignerazione e i consumi istantanei sono stati sempre in linea con le altre volte che ho percorso quelle strade, tranne quando spingevo un po' di più ma questo penso sia più che logico. Sono soddisfatto. Se con questa tipologia di percorsi sono arrivato a quasi 600km di intervallo tra una rigenerazione e l'altra penso che problemi di olio non ne avrò mai :)
L'unica cosa che mi fa storcere il naso è lo sporco che si è accumulato sulla mia Giuly..mia cara ti prometto che appena ho tempo ti lavo ed incero con curaaa!! ahahahahah :lachen001:
 
ragazzi io sono a ormai quasi 600km dall'ultima rigenerazione e l'auto l'ho usata 70%urbano e 30%extraurbano e di dpf ancora nessuna notizia. Sono stato come un fissato a controllare ogni singolo metro se partiva sta rignerazione e i consumi istantanei sono stati sempre in linea con le altre volte che ho percorso quelle strade, tranne quando spingevo un po' di più ma questo penso sia più che logico. Sono soddisfatto. Se con questa tipologia di percorsi sono arrivato a quasi 600km di intervallo tra una rigenerazione e l'altra penso che problemi di olio non ne avrò mai :)
L'unica cosa che mi fa storcere il naso è lo sporco che si è accumulato sulla mia Giuly..mia cara ti prometto che appena ho tempo ti lavo ed incero con curaaa!! ahahahahah :lachen001:


tra un 100 km vedi che ti entra in funzione ahahahaha... avoglia a lavà e staccà moscherini ahahahah
 
qualcuno sa dove si trova il sensore che misura la differenza pressione del filtro? si potrebbe lavorare sul quel segnale, tenerlo sott'occhio per far accendere una led quando parte la rigenerazione.



ci avevo pensato da un bel pò... ma tra il dire e il fare ci sono di mezzo sicuro tante rigenerazioni ahahahahahahah :D
 
ci avevo pensato da un bel pò... ma tra il dire e il fare ci sono di mezzo sicuro tante rigenerazioni ahahahahahahah :D
allora il sensore dovrebbe trovarsi all'interno del vano motore zona vaschetta liquido di raffreddamento. ha un connettore con 3 fili, alimentazione +5v, gnd e segnale pressione che varia da 0 a 4.5v. si preleva quel segnale e si verifica il valore di tensione durante la rigenerazione.
piccolo circuitino stupido con un comparatore che fa accendere un led quando il valore di tensione supera ad esempio i 3,5v che significano rigenerazione in corso.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
allora il sensore dovrebbe trovarsi all'interno del vano motore zona vaschetta liquido di raffreddamento. ha un connettore con 3 fili, alimentazione +5v, gnd e segnale pressione che varia da 0 a 4.5v. si preleva quel segnale e si verifica il valore di tensione durante la rigenerazione.
piccolo circuitino stupido con un comparatore che fa accendere un led quando il valore di tensione supera ad esempio i 3,5v che significano rigenerazione in corso.

l'idea è ingegnosa... domani do uno sguardo sotto al cofano :)