- 21 Dicembre 2019
- 139
- 135
- 54
- Regione
- France
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 280cv TI
Salve a tutti.
Da poco possessore di una Tonale PHEV, vorrei conoscere in maniera più dettagliata il principio della funzione E-Save.
In generale so come dovrebbe agire: Modo ricarica, sfruttando il motore termico o modo "salvataggio" d'energia se si seleziona questa modalità.
Ma in pratica?
Il modo ricarica è utile in caso in cui mi trovo con la batteria a 0 e devo entrare in una zona dove le termiche sono escluse.
Ho abbastanza Km davanti a me da percorrere per ricaricare la batteria a scapito dei consumi.
Ma la funzione di risparmio d'energia a cosa servirebbe?
Mi sembra di capire che una volta attivata, il motore elettrico assiste il termico fino al raggiungimento di un certo valore preselezionato per poi salvaguardare il resto della batteria secondo la percentuale impostata.
Una volta la funzione disattivata la vettura riprende il modo ibrido o 100% elettrico fino all'esaurimento della batteria.
Tra poco dovrò effettuare, in maniera regolare, dei tragitti di 130 km A/R caratterizzati da 2/3 in autostrada e 1/3 in strada statale.
In questo caso se lascio il modo ibrido normale dopo circa 50 Km la batteria è a 0.
Per sfruttare i vantaggi della PHEV una volta arrivato a destinazione, dovrei trovare una colonnina di ricarica, attendere circa 2.5 ore e ripartire con la batteria piena.
Mi chiedo, se escludo del tutto la batteria con la funzione E-SAVE al 40% durante il percorso autostradale attivandola solo nel percorso della strada statale, potrei evitare i consumi eccessivi evitando allo stesso tempo di ricaricare nella colonnina e facendolo definitivamente a casa?
Cosa ne pensate?
Attendo vostri pareri sull'utilizzo secondo voi dell'E-SAVE in modo ottimale.
Da poco possessore di una Tonale PHEV, vorrei conoscere in maniera più dettagliata il principio della funzione E-Save.
In generale so come dovrebbe agire: Modo ricarica, sfruttando il motore termico o modo "salvataggio" d'energia se si seleziona questa modalità.
Ma in pratica?
Il modo ricarica è utile in caso in cui mi trovo con la batteria a 0 e devo entrare in una zona dove le termiche sono escluse.
Ho abbastanza Km davanti a me da percorrere per ricaricare la batteria a scapito dei consumi.
Ma la funzione di risparmio d'energia a cosa servirebbe?
Mi sembra di capire che una volta attivata, il motore elettrico assiste il termico fino al raggiungimento di un certo valore preselezionato per poi salvaguardare il resto della batteria secondo la percentuale impostata.
Una volta la funzione disattivata la vettura riprende il modo ibrido o 100% elettrico fino all'esaurimento della batteria.
Tra poco dovrò effettuare, in maniera regolare, dei tragitti di 130 km A/R caratterizzati da 2/3 in autostrada e 1/3 in strada statale.
In questo caso se lascio il modo ibrido normale dopo circa 50 Km la batteria è a 0.
Per sfruttare i vantaggi della PHEV una volta arrivato a destinazione, dovrei trovare una colonnina di ricarica, attendere circa 2.5 ore e ripartire con la batteria piena.
Mi chiedo, se escludo del tutto la batteria con la funzione E-SAVE al 40% durante il percorso autostradale attivandola solo nel percorso della strada statale, potrei evitare i consumi eccessivi evitando allo stesso tempo di ricaricare nella colonnina e facendolo definitivamente a casa?
Cosa ne pensate?
Attendo vostri pareri sull'utilizzo secondo voi dell'E-SAVE in modo ottimale.