Allora si riferiscono alla cinghia di distraibuzione, perché per quella dei servizi si spende molto meno.Il costo è sui 400 euro...
Su Stelvio, in caso di uso gravoso (città) la cinghia va cambiata a 60.000km se nn ricordo maleSicuramente è la cinghia servizi..., ma sembra strano, che sia così deteriorata per meno di 70K km.
Non riesci a postare una foto del vano motore?
Se è la distribuzione, ho seri dubbi che i km siano reali.
Il tagliando che fa il venditore dell'auto lascia il tempo che trovaBuongiorno a tutti,
Sono da un anno proprietaria di una Giulietta di seconda mano (è di luglio 2019) acquistata da un concessionario Alfa, con 59.600 Km al momento dell'acquisto.
Dato che il 2 settembre farò un viaggio da 600 km (A/R) ho pensato di farle fare un controllo giusto per freni e fluidi (ho il tagliando a settembre, purtroppo non è possibile spostarlo prima in modo che potessi fare il controllo prima del viaggio perché l'officina annessa al concessionario non ha slot liberi). Dato che appunto l'officina non ha slot liberi l'ho portata stamattina in un'altra officina, che mi ha detto che è tutto a posto, a parte la cinghia di distribuzione che è usurata e che devo assolutamente cambiarla perché rischia di saltare.
In preda al panico ho fissato un appuntamento per sostituirla, ma ho anche chiamato la concessionaria e la relativa officina chiedendo spiegazioni (io in un anno ho fatto solo 2000 km, possibile che sia già in queste condizioni?).
Mi hanno detto che:
1) prima di consegnarmi l'auto hanno fatto un tagliando ed era tutto ok;
anche secondo me non sarebbe possibile perché km siano reali2) la cinghia va cambiata o ogni 6-7 anni oppure oltre i 120.000 km. Ora è troppo presto e non è possibile che sia già da cambiare;
quando si acquista un'auto usata a mio parere la cinghia di distribuzione andrebbe sempre cambiata dato che la certezza assoluta sui km non la si puo avere.3) Per vedere se la cinghia è veramente ok o ko bisogna aprire tutto e praticamente smontarla, il che renderebbe necessario automaticamente cambiarla;
non è detto, potrebbero essere stati poco onesti quelli che ti hanno venduto l'auto4) In conclusione, l'officina che mi ha detto che è da cambiare non è onesta.
Io tanto tranquillo non starei. Poi 400 euro mi paiono un prezzo più che buono per la sostituzione della cinghia di distribuzione. Forse anche troppo. Se effettivamente la cambiano io non avrei dubbiPosso stare tranquilla al momento?