Elaborazioni e modifiche

:D spero che questo allegato possa esserti in qualche maniera utile anche se non è lo specifico della 155 Q4 :rolleyes:,per la pompa prova a postare il numero seriale stampigliato sopra,forse riesco a trovarla a prezzo accettabile :)

Mauretto sei sempre una persona di cui non si può
fare a meno :eclipsee_Victoria:

Sapessi da quanto tempo cercavo quel tipo di file !!!!

Sì , non sarà lo specifico per la Q4 ma le tensioni di lavoro
dei vari sensori non variano , una vera manna dal cielo :)

Chiamerò Raz a Roma per proporti "Beato" visto che per il
commento di reputazione mi ha preceduto Melo e non me lo
accetta sullo stesso post :grinser026:




Meno male che avevo premesso che non sono forte in matematica.... :aktion086:

Hai perfettamente ragione, ho mescolato giri e fasi... : arross :

Devo decidermi ad andare in pensione.... .: old :.

:decoccio:

:decoccio:
Tranquillo M@urizio , capita a tutti di perdere
qualche colpo ogni tanto :D , io poi ultimamente
ne perdo di quei tanti .....
Nessuno è perfetto :)
 
Ciao ragazzi vi rispondo solo ora che non riesco a seguirvi per ora come prima, dunque pensi a una carenza di pressione, ma da cosa lo deduci?
O visto che ci sei vuoi anche potenziare, però poi occhio alle temperature alte, che un sovralimentato ci fa un diesel..................se spingi col pedale :eek:
Tranquillo Maurizio, che vuoi che sia :D
Sì in rete comunque ci sono diversi pdf sui sistemi delle centraline, tipo la bosh, motec, ecc.
:decoccio:
 
A mè risulta che le temperature salgano con miscele
magre , il comburente serve anche per raffreddare
le camere di scoppio :fragend013:

Penso ad una carenza di pressione perchè i vuoti in
accellerazione durano troppo per venir considerati dei
turbolag e variano anche a seconda del livello di
carburante nel serbatoio ; col livello del serbatoio sotto
la metà , in allunghi decisi , viene proprio a mancare il
carburante con un brusco arresto del motore che si
interrompe sollevando leggermente il pedale dell'accelleratore .

Il mio meccanico diceva che il problema era causato proprio
dalla conformazione particolare del serbatoio che rende
difficile il riempimento del cestello di pescaggio ma io
continuo a pensare che sicuramente da nuova non lo faceva
e le forme erano già quelle , addirittura aveva provato a forare
il cestello per facilitarne il riempimento ( detto da lui ) ma ne
facilitava anche lo svuotamento :D

Comunque vado per tentativi , un altro fattore che incide
molto è la temperatura atmosferica , ora , con temperature
sopra i 10" i vuoti (con serbatoio pieno) si sentono meno ...

Il sensore barometrico l'ho già sostituito con un parziale
miglioramento , proverò anche tutto il resto ;)

:decoccio: :decoccio:
 
Bene Rayman, diciamo che ha un calo potenza e sfoghi a mitraglia.
Una miscela magra nei sovralimentati porta a imbarcare una notevole quantità d'aria per avere la stessa potenza di una miscela ricca o giusta, però quest'ultime alzano la temperatura e non poco.
Lo sfogo a mitraglia provabilmente ne è "complice" anche la miscela magra, a me mi è venuta un'idea con la pompa da 8 bar, fare aumentare il riflusso della benzina da permettere un raffreddamento quando raggiunge il serbatoio, diciamo un intercooler per la benzina e arrichisi per piccole dosi fino a quando senti che hai una potenza rotonda, provabilmente hai attuenato anche lo sfogo; per un sensore della temperatura della benzina, conta poco, perchè muta più l'aria rispetto alla benzina la quantità.
Una curiosità, nelle elaborazioni incide anche i fasamenti degli alberi a camme?
:decoccio:
 
Dopo alcuni lavoretti di manutenzione , candele , sensore di
temperatura nei collettori , pulizia e rilubrificazione del fitro
aria in cotone il motore è un pò più regolare ma restano
ancora un paio di problemi da risolvere :

la mitragliata di scarichi d'aria nel collettore d'aspirazione
che ho scoperto non derivare dalla popoff , ascoltando
bene , lo scarico della popoff ha un altro rumore ; sono
sempre più convinto che sia causata dal sistema di apertura
e chiusura della westgate nella sua parte meccanica sulla
turbina

una carburazione troppo magra , causata probabilmente
o dalla pompa benzina di portata non sufficiente o dagli
iniettori sporchi da incrostazioni , la sensazione è come di
non affondare il pedale completamente ...

Per ora però mancano fondi e tempo per mettermici di
persona quindi l'ho parcheggiata in garage in attesa di
tempi migliori , tra l'altro qui in zona hanno appena
aperto una nuova officina Fiat/Alfa/Abart (il simbolo Lancia
non c'è) ed il personale che ci lavora all'interno arriva
da una piccola officina (ora chiusa) dove lavoravano
su preparazioni ed auto storiche , quando avrò risanato
il mio bilancio ci farò un giro :)
 
Delle volte in quelle officine si rivelano delle sorpese :)
Ritornando alla westgate, come si presenta?
Lavora a schatti per qualche motivo?
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Questa settimana l'ho portata di nuovo in officina ,
la pompa benzina è una 6bar ma la pressione era
stata tarata a 3bar al minimo ; gli ho chiesto di
alzarla almeno a 3,3bar e vediamo se così arriva
carburante a sufficenza :rolleyes:


Ho chiesto di controllare che la turbina non abbia giochi ,
ne sul meccanismo della westgate ne sull'alberino visto
che ultimamente la sentivo fischiare un pò anche se ha
solo 35.000km .....


Cosa più importante , ho chiesto di ricarire il clima e cercare di
individuare la perdita che lo ha scaricato !!!!!:eek:


Da quando ho ripreso il lavoro "oltre" il tempo pieno non trovo
più spazi per dedicarmici di persona .: Coffee :.
 
X