Emulsione olio Tonale

alesx

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2025
6
4
4
Regione
No Italy
Alfa
Tonale
Salve a tutti
Sono un possessore di in alfa romeo tonale speciale hybrid 1.5 130 cv ho notato da poco controllando il nivelo dell'olio una specie di melma giallastra "tipo emmulsione" formatesi sotto il tappo dell'olio. Ho portato la macchina in assistenza per i dovuti controlli essendo preoccupato di questa situazione ma mi è stato detto che è normale dato le basse temperature ed effettivamente controllando le altre tonale nella concesionaria presentavano traccia di questa sostanza. Ora volevo chiedervi se a qualcuno di vuoi e capitato questo tipo di problema e se sapete da dove può derivare. Vi allego qualche foto per dimostrazione...tagliando fatto regolarmente con cambio olio filtri ecc...e macchina con 22milla km Grazie e buona serata
 

Allegati

  • IMG_20241229_124508.jpg
    IMG_20241229_124508.jpg
    1.5 MB · Visualizzazioni: 256
  • IMG_20241229_124457.jpg
    IMG_20241229_124457.jpg
    1.2 MB · Visualizzazioni: 89
Motivo per cui il plug in rappresenterebbe la miglior soluzione se si può caricare a casa , i brevi tratti li si fa tutti elettrici , solo grandi tratti si può forzare il mix termico elettrico

Infatti dal 2017 che ho plug in e mai avuto tali problemi
Per me comunque Ale ci stiamo raccontando un sacco di frottole. Parere personale ovviamente.
Domanda: quante MHEV hanno questo problema ad esempio sul forum? Fate un sondaggio e vedrete che il problema non risiede in quello che viene detto considerato, come già detto, che le centraline parametrano le temperature e agiscono di conseguenza
 
È una
Domanda: quante MHEV hanno questo problema ad esempio sul forum?
A prescindere dal forum ….Tutte quelle che fanno pochi km in città rischiano sovente di avere tale problema … quello è oggettivo ….aihme alcuni motori più o meno ma lo fanno …soprattutto con piccoli percorsi

Su molti marchi vw, Renault etc
 
È una

A prescindere dal forum ….Tutte quelle che fanno pochi km in città rischiano sovente di avere tale problema … quello è oggettivo ….aihme alcuni motori più o meno ma lo fanno …soprattutto con piccoli percorsi

Su molti marchi vw, Renault etc
Sicuramente è come dici tu ma io continuo ad essere molto scettico.
Ti faccio un esempio: la mia vettura non parte quasi mai in elettrico ma tale propulsione si rende disponibile solo quando il motore ha raggiunto la temperatura. Quindi come potrebbe il problema essere legato alla "simbiosi" termico/elettrico?
Per me la cosa risiede altrove anche perchè la taratura della mia elettronica non è certo differente da quella del mio vicino possessore di Tonale che lamenta il problema
Ma se voi dite che il problema è questo, chi sono io per dire il contrario?
La si metta in D e avete risolto il problema. Semplice non ti sembra?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Per emissioni e inquinamento consumi i motori si spengono il più possibile già con start e stop delle auto moderne si spegne anche se auto è accesa da 1 minuto!! Quindi non è una teoria ma solida realtà che il motore fa accende spegne e tra l’altro li sbalzi di temperatura li ha sempre lo stesso!! Prendi una bella auto turbo anni 90/2000 poi fate continue accendi spegni e si vede come la temperatura sale e scende velocemente!! Le turbine prendono belle scaldate che sicuramente bene non li fanno se poi ci mettiamo gpf così da tenere bello caldo il turbo quando spegni la temperatura sale parecchio per poi abbassarsi di colpo quando il motore si riaccende!! Poi cosa fa il termico se io parto a manetta con motore ghiacciato e elettrico ha già erogato la sua massima potenza!! Parte a giri elevatissimi indipendentemente dalla temperatura del termico!! Ripeto sarò rompi scatole ma ibrido e io cancro per il motore termico!! Unica soluzione accettabile è il 48 volt con alternatore perché lì il termico rimane praticamente sempre attivo!! Volete che il motore termico dura cambiate spesso olio ma spesso intendo anche 5000 km no lo faccio a 20/30 perché tanto è ibrida e il motore è spesso spento più accende spegne prima cambi olio!!
 
  • Like
Reactions: kormrider
Per emissioni e inquinamento consumi i motori si spengono il più possibile già con start e stop delle auto moderne si spegne anche se auto è accesa da 1 minuto!! Quindi non è una teoria ma solida realtà che il motore fa accende spegne e tra l’altro li sbalzi di temperatura li ha sempre lo stesso!! Prendi una bella auto turbo anni 90/2000 poi fate continue accendi spegni e si vede come la temperatura sale e scende velocemente!! Le turbine prendono belle scaldate che sicuramente bene non li fanno se poi ci mettiamo gpf così da tenere bello caldo il turbo quando spegni la temperatura sale parecchio per poi abbassarsi di colpo quando il motore si riaccende!! Poi cosa fa il termico se io parto a manetta con motore ghiacciato e elettrico ha già erogato la sua massima potenza!! Parte a giri elevatissimi indipendentemente dalla temperatura del termico!! Ripeto sarò rompi scatole ma ibrido e io cancro per il motore termico!! Unica soluzione accettabile è il 48 volt con alternatore perché lì il termico rimane praticamente sempre attivo!! Volete che il motore termico dura cambiate spesso olio ma spesso intendo anche 5000 km no lo faccio a 20/30 perché tanto è ibrida e il motore è spesso spento più accende spegne prima cambi olio!!
Non ho capito molto! 😁
Comunque io mi tengo la mia MHEV che tutte queste "paranoie" non se le pone.....per fortuna 😂
Lo ripeto: se ritenete di fare solo città usatela in D e vedrete che non si spegne e, soprattutto, guidate con la testa rispettando la vostra vettura e il suo "status" (e non riguarda solo il motore).
Solo così il meccanico e l'officina diventano una eventualità e non una regola ;)
45 anni di patente e di auto senza un minimo problema (tagliandate secondo quanto prescrive la casa automobilistica) vorrà pure dire qualcosa
 
Ultima modifica:
Cambiate olio ogni 5000 km o anche prima la meccanica prima o dopo chiede il conto!! ...
Se uno deve cambiare l'olio ogni 5.000 km o riesce a farselo in casa (e obiettivamente sono pochissimi quelli che hanno la possibilità di farlo), o, considerando quanto costano i tagliandi, gli conviene cambiarlo ogni 15/20.000 e cambiare il motore quando cede.
 
  • Like
Reactions: Alfa_71 e Louis 63
Dipende da molte variabili le auto moderne tra costi riparazione ecc probabilmente conviene noleggiare o tenere pochi anni e sostituire periodicamente auto in modo da avere sempre la probabilità bassa di avere problemi e essere fuori garanzia… sicuramente e economicamente meglio avere un auto semplice che si ripara con. Poco e sia affidabile anche se vecchia meglio ancora le storiche giuste che guadagnano valore ogni anno…
 
Il 99% della gente fa solo città e non gli interessa nulla dell auto e soprattutto non sa niente di auto quindi è già tanto se fa i tagliandi.. il problema rimangono le case costruttrici e le normative siccome alle case non piace per niente spendere soldi per modificare motori per farli rientrare nelle emissioni e risparmiare e guadagnare il più possibile ecco che escono gli ibridi!! Ne vedremo delle belle più avanti!! Come già succede ora sulle macchine recenti!!! Non tt sono Toyota che fanno ibridi 4 cilindri aspirati 2.0 di cilindrata gli altri vogliono fare i fighi con turbine a giometria variabile multiair cilindrata piccola tanti cv ecc.. i meccanici non sapranno più dove mettere le auto per togliere motori!! Finché sono nuove vanno quasi tt bene ma quando iniziano ad avere qualche anno… poi se la gente deve fare parecchio citta deve capire che elettrico e 100 volte meglio del ibrido così non deve sostituire olio ecc ecc!!! Per uso urbano elettrico è una manna dal cielo!!!
 
Ma il paragone con il tuo vicino , fate lo stesso uso oppure lui fa prorio brevi tratti in città ?
Onestamente Ale non lo so. Troppe variabili che, onestamente, non mi sento neppure di replicare.
Vivo la macchina come un piacevole strumento di svago (non mi faccio troppe paranoie che tanto non servono) e sinceramente, partecipando a questo forum, mi sento veramente un privilegiato.
Cambio olio ogni 5000 km, freni dopo 15 mila, treno di gomme usurate dopo 20 mila, batterie che si consumano usando una applicazione del cellulare, device che non si ricaricano ecc......
Io non sono così convinto sia colpa della macchina o della tipologia di strade che si percorrono
Ma......potrei sbagliarmi
 
X