Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Chi ha cultura in materia, quindi non io, scriva cose interessanti...
Penso sia già stato detto un po' tutto su questo argomento.
Si aspetta solo la testimonianza di qualcuno che ha fatto la modifica alla pescante.
Io la sto facendo. Sono passato dal meccanico ieri e non ha ancora iniziato il lavoro alla mia Stelvio. Ha detto che comincia lunedì 😓
Quando sarà fatta scriverò le mie impressioni e aggiornerò volta per volta se ci saranno cambiamenti.
 
  • Mi piace
Reazioni: Agoss
Penso sia già stato detto un po' tutto su questo argomento.
Si aspetta solo la testimonianza di qualcuno che ha fatto la modifica alla pescante.
Io la sto facendo. Sono passato dal meccanico ieri e non ha ancora iniziato il lavoro alla mia Stelvio. Ha detto che comincia lunedì 😓
Quando sarà fatta scriverò le mie impressioni e aggiornerò volta per volta se ci saranno cambiamenti.
Buongiorno, lunedì finalmente anche sulla mia Stelvio iniziano i lavori di sostituzione della pompa olio motore. Ho comprato la modifica/innesto in alluminio per il pescante, ma la riduzione di calibro intrinseca al manicotto di alluminio rispetto al gommino originale è rilevante, visibile a occhio nudo, questo mi preoccupa parecchio perché non ho trovato nessuna discussione in merito forse e tutto da scoprire su giulia e Stelvio.
Mi chiedo quanto incide sullo stress meccanico di precarico/ aspirazione della pompa? E sulla portata? Crea cavitazione/ bolle di gas nell’olio motore?
La “nuova pompa” o il gommino originale sono stati veramente modificati come sostengono anche in rete ufficiale alfa?
E possible avere dei chiarimenti in merito da chi ne capisce veramente?
 
  • Mi piace
Reazioni: MastoGaetano
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il gommino è la soluzione peggiore qualsiasi modifica con manicotto ecc e sicuramente meglio del solo gommino che si deforma e degrada con olio … se la macchina la volete usare e tenere per più di 3/4 anni è meglio mettere la modifica… il gommino anche se nuovo non può certamente garantire una durata per lunghi periodi..e km..
 
  • Mi piace
Reazioni: MastoGaetano
Il gommino è la soluzione peggiore qualsiasi modifica con manicotto ecc e sicuramente meglio del solo gommino che si deforma e degrada con olio … se la macchina la volete usare e tenere per più di 3/4 anni è meglio mettere la modifica… il gommino anche se nuovo non può certamente garantire una durata per lunghi periodi..e km..
Grazie per la risposta ma il gommino 3-4 anni dura, al limite si sostituisce di nuovo appena si nota che la pressione olio motore all’avvio si modifica, ma credo che qualora malaguratamente la pompa si dovesse rompere il danno sarà irreparable
 
Per sostituire il gommino bisogna smontare mezza auto.. non è pensabile che uno ogni 3/4 anni deve spendere 1000 euro di lavoro per sostituire un gommino.. e la stessa cosa che dire ogni 50 mila km il motore va sostituito sono 15/18 mila euro..avrebbe già finito di vendere e sarebbero tt in demolizione… è impensabile che uno deve fare manutenzione e lavoro da parecchi migliaia di euro per mantenere un auto finché sono nuove uni può anche essere ma quando hanno 4/5 anni e valgono 15/20 mila euro la gente le rottama!! Ci sono già auto che nessuno vuole e da usate sono invendibili Jaguar f-Pace evoque.. mini ecc ormai lo sanno pure i muri che sono piene di problemi enormi.. sono mutui no macchine…
 
  • Mi piace
Reazioni: MastoGaetano
La mia ha manifestato il problema ha 80000 km e quanto detto non mi trova d’accordo a meno che la modifica non è veramente sicura, quello che dici non fa una piega per un veicolo ad alto chilometraggio