Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Aaron Webb

Nuovo Alfista
18 Giugno 2020
4
0
1
Regione
Puglia
Alfa
non la possiedo
Altre Auto
Tesla Model Y Long Range
Buonasera a tutti.

Ho un problema con la mia Stelvio: quando butto giù l'acceleratore, esce l'avviso di pressione olio motore insufficiente (spia olio rossa, spia motore arancione) e perde potenza. La spengo, la riaccendo e la spia olio si spegne, quella motore resta accesa e l'auto va "senza problemi". Se per qualche giorno evito brusche accelerate, si spegne anche la spia motore.
In officina hanno resettato il sensore e mi hanno detto di provarla, ma il problema è ancora presente.
L'ho riportata questo lunedì e mi è stata restituita 48 ore dopo con olio e filtro cambiati (159 €) su indicazione di Alfa Romeo tramite il ticket aperto dall'officina. Il problema non è ancora andato via e fra qualche ora tornerò in officina.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Grazie.
 
Buonasera a tutti.

Ho un problema con la mia Stelvio: quando butto giù l'acceleratore, esce l'avviso di pressione olio motore insufficiente (spia olio rossa, spia motore arancione) e perde potenza. La spengo, la riaccendo e la spia olio si spegne, quella motore resta accesa e l'auto va "senza problemi". Se per qualche giorno evito brusche accelerate, si spegne anche la spia motore.
In officina hanno resettato il sensore e mi hanno detto di provarla, ma il problema è ancora presente.
L'ho riportata questo lunedì e mi è stata restituita 48 ore dopo con olio e filtro cambiati (159 €) su indicazione di Alfa Romeo tramite il ticket aperto dall'officina. Il problema non è ancora andato via e fra qualche ora tornerò in officina.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Grazie.

Se specifichi anno e motorizzazione forse qualcuno riesce a darti un aiuto
 
Se si possono escludere problemi ai sensori e siamo sicuri che l'olio ci sia, rimarrebbe la possibilità di un problema alla pompa dell'olio.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Se il sensore ha un difetto che si manifesta saltuariamente o solo in particolari condizioni, resettarlo non serve a nulla se non a predisporlo per una nuova segnalazione di guasto. In prima battuta, io sostituirei il sensore in modo da essere sicuro che le sue segnalazioni siano reali e non farlocche.
Se nonostante il sensore nuovo il problema persiste, allora mi indirizzerei sulla pompa dell'olio.
 
Oggi è una settimana che l'auto è in officina e ancora non si sa quale sia il problema (dicono che stiano facendo dei test a distanza con Alfa Romeo).
 
Se il sensore ha un difetto che si manifesta saltuariamente o solo in particolari condizioni, resettarlo non serve a nulla se non a predisporlo per una nuova segnalazione di guasto. In prima battuta, io sostituirei il sensore in modo da essere sicuro che le sue segnalazioni siano reali e non farlocche.
Se nonostante il sensore nuovo il problema persiste, allora mi indirizzerei sulla pompa dell'olio.
Di che sensore parliamo concretamente?
 
il problema è che credo che si muovano per protocolli, il che spesso è un bene, ma quando le cose non sono state catalogate prima questo approccio ti fa perdere molto tempo. Il tema è: la pressione c'è e non "la si vede" oppure non c'è? Se ti hanno cambiato il filtro immagino sospettino che non ci fosse e che il sensore sia installato a valle filtro. Cioè: filtro intasato -> non arriva pressione sufficiente al sensore. Il sensore immagino quindi che sia analogico, cioè un trasduttore di pressione e non un semplice pressostato, altrimenti avresti sempre l'allarme o non lo avresti mai. Mi chiedo se non ci sia una porta per fare una prova con un manometro ed escludere l'errore di misura. Cambiare il trasduttore non è detto che basti: potrebbe essere il circuito di acquisizione segnale che ha problemi, quindi una prova con un manometro non sarebbe male.
 
X