2.2 Diesel Errore P0100 spia motore

non c'era nulla che non andava nella centralina, semplicemente vi era un eccesso di sporcizia nel condotto di aspirazione e tanti "risolvono" il problema eliminando la segnalazione... quindi è normale che si parli male dei "meccanici"....
La soluzione del problema era o dare una bella pulita a tutto in sede di cambio della cinghia o mettere un buon prodotto nel carburante.... io ho risolto con un buon prodotto nel carburante, pulito il tutto ed errore sparito.
 
  • Like
Reactions: gigalfa
Anch'io ho avuto il dubbio che avesse "escluso" l'errore, però a quel punto mi sembra strano perché un lavoro così lo avrebbe fatto il mio meccanico direttamente, invece di spedire la centralina a quest'altro...se poi son tutte balle o meno, al 100% non potrò mai essere sicuro su questo. riguardo la pulizia, le uniche cose che non ho pulito sono l'egr (di cui ho controllato i valori di posizione attesa e reale ed era tutto ok) e il collettore di aspirazione. specifico collettore, perché fino al corpo farfallato è stato pulito tutto il condotto quando ho sostituito il debimetro. e riguardo al carburante, uso già a volte dei prodotti, ma di sicuro non va ad incidere su nessuna parte dell'aspirazione
 
Anch'io ho avuto il dubbio che avesse "escluso" l'errore, però a quel punto mi sembra strano perché un lavoro così lo avrebbe fatto il mio meccanico direttamente, invece di spedire la centralina a quest'altro...se poi son tutte balle o meno, al 100% non potrò mai essere sicuro su questo. riguardo la pulizia, le uniche cose che non ho pulito sono l'egr (di cui ho controllato i valori di posizione attesa e reale ed era tutto ok) e il collettore di aspirazione. specifico collettore, perché fino al corpo farfallato è stato pulito tutto il condotto quando ho sostituito il debimetro. e riguardo al carburante, uso già a volte dei prodotti, ma di sicuro non va ad incidere su nessuna parte dell'aspirazione
Nella mia, con lo stesso problema, dopo aver sostituito il debimetro e il sensore map ho messo un prodotto specifico e il problema si è risolto senza più smontare nulla, diversamente si può provare a pulire bene tutta l’aspirazione oppure sostituire la stessa.
 
Nella mia, con lo stesso problema, dopo aver sostituito il debimetro e il sensore map ho messo un prodotto specifico e il problema si è risolto senza più smontare nulla, diversamente si può provare a pulire bene tutta l’aspirazione oppure sostituire la stessa.
che prodotto specifico hai usato?
 
che prodotto specifico hai usato?
pro tec P1241 DSSC. Io ho fatto in questo modo, serbatoio in riserva spianata.... mezzo botticino (mi raccomando non fare l'errore di metterlo tutto!) e subito dopo 150 km sempre tra i 2.000 e i 3000 giri (probabilmente basterebbero una cinquantina di km.... ma tanto quella era la strada che dovevo fare)... noterai che la temperatura si alza di una tacca.
Dopo questo trattamento in due volte (intero botticino) sparita la spia, motore perfetto per ulteriori 50.000 km.... quando ho fatto la cinghia ho chiesto che pulissero il condotto di aspirazione (anche se da un lato sarebbe meglio cambiarlo) ma non lo hanno fatto, quindi dopo circa 5.000 km di nuovo la spia, di nuovo la cura e tutto sparito.
Il consiglio è di farlo entro i 1.000 km in cui poi cambi l'olio.... perchè ho un serio dubbio sull'innalzamento della temperatura e quindi è meglio cambiare olio.
prima avevo cambiato il debimetro e anche il sensore map, ma non era servito a nulla... con il prodotto invece si è risolto.
Il grosso e vero problema dei diesel è proprio l'imbrattamento, malgrado faccia circa 50.000 km all'anno e solitamente in maniera allegra a 160.000 km mi si è presentato questo problema, bisognerebbe ogni volta che si fa la cinghia dare una pulita complessiva, ma dato che purtroppo (per adesso) la cinghia non la faccio io le officine se ne sbattono altamente di fare un lavoro adeguato, quindi alla fine il problema si presenta.
 
pro tec P1241 DSSC. Io ho fatto in questo modo, serbatoio in riserva spianata.... mezzo botticino (mi raccomando non fare l'errore di metterlo tutto!) e subito dopo 150 km sempre tra i 2.000 e i 3000 giri (probabilmente basterebbero una cinquantina di km.... ma tanto quella era la strada che dovevo fare)... noterai che la temperatura si alza di una tacca.
Dopo questo trattamento in due volte (intero botticino) sparita la spia, motore perfetto per ulteriori 50.000 km.... quando ho fatto la cinghia ho chiesto che pulissero il condotto di aspirazione (anche se da un lato sarebbe meglio cambiarlo) ma non lo hanno fatto, quindi dopo circa 5.000 km di nuovo la spia, di nuovo la cura e tutto sparito.
Il consiglio è di farlo entro i 1.000 km in cui poi cambi l'olio.... perchè ho un serio dubbio sull'innalzamento della temperatura e quindi è meglio cambiare olio.
prima avevo cambiato il debimetro e anche il sensore map, ma non era servito a nulla... con il prodotto invece si è risolto.
Il grosso e vero problema dei diesel è proprio l'imbrattamento, malgrado faccia circa 50.000 km all'anno e solitamente in maniera allegra a 160.000 km mi si è presentato questo problema, bisognerebbe ogni volta che si fa la cinghia dare una pulita complessiva, ma dato che purtroppo (per adesso) la cinghia non la faccio io le officine se ne sbattono altamente di fare un lavoro adeguato, quindi alla fine il problema si presenta.
Ciao, cosa intendi per "riserva spianata"?. Se è come ho capito io farei 150km in riserva a 2/3k giri non rischi di restare a secco? Per quanto riguarda l'innalzamento della temperatura credo che si verifichi non per il prodotto ma per il fatto che vai a giri alti per 150km.
Io non ho il problema della spia ma vorrei fare il trattamento in via preventiva visto che ho preso l'auto usata e la sto sottoponendo ad una serie di "cure" perché non so come è stata tenuta l'auto e vorrei tenerla in ordine.grazie.
 
L'ho appena trovato su Amazon (confezione da 1 litro) ma non mi pare c'entri molto con la Pulizia dell'aspirazione.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Ciao, cosa intendi per "riserva spianata"?. Se è come ho capito io farei 150km in riserva a 2/3k giri non rischi di restare a secco? Per quanto riguarda l'innalzamento della temperatura credo che si verifichi non per il prodotto ma per il fatto che vai a giri alti per 150km.
Io non ho il problema della spia ma vorrei fare il trattamento in via preventiva visto che ho preso l'auto usata e la sto sottoponendo ad una serie di "cure" perché non so come è stata tenuta l'auto e vorrei tenerla in ordine.grazie.
No, riserva spianata quando lo metti, fai il pieno così si mischia bene e poi parti.
Il flaccone è da 33
 
X