Errore P242A e relazione con miscela aria/carburante

lore94a

Alfista principiante
9 Marzo 2023
17
9
14
Regione
Piemonte
Alfa
Brera
Motore
2.0 multijet
Buongiorno a tutti,
da circa 3 mesi la mia macchina (alfa brera 2.0 jtdm 170 cv) ha la spia del motore accesa per l'errore P242A.

Il meccanico mi ha detto che questo errore è causato da uno dei due sensori di temperatura dei gas di scarico. Ma vorrei farvi alcune domande per capirne meglio il funzionamento, in particolare:

1 - La centralina utilizza questi sensori SOLO per monitorare la temperatura per sapere quando fare le rigenerazioni?
La mia macchina è defappata e ormai è presente solo il catalizzatore (premetto - motore euro 5);

2 - La centralina utilizza questi sensori anche per sapere come comporre la miscela aria/carburante oppure lo utilizza solo per le rigenerazioni?
Da quello che ho potuto leggere in rete, se la miscela è troppo magra (quindi troppa aria rispetto al rapporto stechiometrico aria/carburante), le temperature aumentano tantissimo, quindi il sensore di temperatura ha senso che venga letto dalla centralina per sapere come comporre la miscela aria/carburante, è corretto?

Se fosse così allora capisco perchè esce errore P242A (significherebbe che il mappatore, quando ha fatto il defap, non ha escluso i sensori di temperatura di gas di scarico dalla centralina con cognizione di causa)

Sarei intenzionato a cambiarlo in autonomia, ma voi sapete come fare per identificare qual'è il sensore da cambiare? (il meccanico mi ha detto di non cambiarlo per non sprecare dei soldi, ma vorrei cambiarlo perchè da quando è presente questa anomalia la risposta al pedale è diminuita, in quarta a 2000 giri se premo a fondo il pedale passano 2 secondi prima di sentire il "colpo" di quando attacca la turbina, credo a causa del recovery)

Grazie a tutti delle eventuali risposte
 
Il sensore di temperatura del turbo compressore serve ai fini di rigenerazione, lo puoi tranquillamente inibire con delle resistenze di precisione ma il sensore deve essere funzionante perchè va preso il valore a freddo e a caldo e fare una media dei 2 valori. Questo lavoro andava fatto da chi ti ha eliminato il dpf non adesso.
Se vuoi sostituirlo e posizionato sul collettore di aspirazione. Devi smontare dpf, tubo di scarico, tutte le protezioni, manicotto turbo compressore sotto, devi levare il turbo compressore e dietro trovi il sensore. E non puoi rimontare così, ti serve un tubo di mandata nuovo dell'olio al turbo compressore, rondelle di rame nuove e un kit di guarnizioni per rimontare il turbo se non vuoi olio dappertutto e tutto stretto a dinamometrica. Buon lavoro
 
  • Like
Reactions: lore94a
X