Facciamo una considerazione delle nostre Alfa Romeo

Direi abbastanza OT dalla Giulietta siamo finiti alla 159 [emoji28]
Sicuramente OT!
Ma che belle macchine per noi Alfisti appassionati.
 
Pensa che io nonostante la sua età desidero una bella 166 seconda serie ... però parlano male del cambio automatico [emoji17]
Ce n'è una a Bastia Umbra da Mantovani....nera 2.4jtd...bellissima e tenuta bene, ma non so quanti km ha....ci ho fatto un pensiero, ma un'altra macchina sopra 2000, non posso, già ne ho 2!!
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Se vogliamo fare un pò di chiarezza, l'Alfa Romeo appartiene al Gruppo Fiat insieme la Lancia, ma è una cosa normale oggi giorno, basta guardare gli altri tipo l'Audi dipende dal gruppo Volkswagen, la Ducati dipende dall'Audi e quindi un sottogruppo della VW, come la Smart dipende dalla Mercedes, ma ce ne sono anche altri come la General Motors, ecc...
L'Alfa Romeo quando venne assorbita dalla Fiat in ballo c'era la Bravo e la Tipo che andava bene a coprire un pò tutte le caratteristiche spaziando un pò da tutte le parti, perchè?
Dalla Bravo usando il pianale (non la meccanica) ci hanno fatto la 156, Lancia Delta e dalla Tipo la 155, 146, GTV, Spider e la 145.
Dalla Bravo ci sono uscite cose paurose per il reparto corse tipo la 156 e la 147 DTM e la Deltona regina del rally e dalla Tipo la 155 DTM che ha ancora lasciato quei record tutt'ora con un bel ibrido di meccanica con la Deltona e infatti si è mantenuto nella 155 2.0 turbo stradale una meccanica pressoche identica della Lancia Delta integrale.
Non tutto di meccanica si può modulare con la Fiat e quest'ultima si presta di più con la Lancia, quindi se parliamo di Alfa Romeo, per me è rimasta quella sportiva del gruppo e ringrazio la Fiat ad averla sollevata, perchè altrimenti si sarebbe fermata quel lontano '86 con l'Alfetta e la Giulietta antenate della 75 e la 90...
La 159 è stata una collaborazione con la General Motors con un pianale unico e inedito e rimasto tale perchè non si è ripetuto per altri modelli del gruppo ne da parte della General Motors, quindi la 159 da una parte vanta anche il fatto di essere una vettura unica nel suo genere, che poi è più pesante delle altre ...si ha pagato il conto di tale caratteristiche.
Se si parla di Alfa 159 evidentemente è "entrata" nel cuore di tanti pur girando con un'altra vettura...
 
Se vogliamo fare un pò di chiarezza, l'Alfa Romeo appartiene al Gruppo Fiat insieme la Lancia, ma è una cosa normale oggi giorno, basta guardare gli altri tipo l'Audi dipende dal gruppo Volkswagen, la Ducati dipende dall'Audi e quindi un sottogruppo della VW, come la Smart dipende dalla Mercedes, ma ce ne sono anche altri come la General Motors, ecc...
L'Alfa Romeo quando venne assorbita dalla Fiat in ballo c'era la Bravo e la Tipo che andava bene a coprire un pò tutte le caratteristiche spaziando un pò da tutte le parti, perchè?
Dalla Bravo usando il pianale (non la meccanica) ci hanno fatto la 156, Lancia Delta e dalla Tipo la 155, 146, GTV, Spider e la 145.
Dalla Bravo ci sono uscite cose paurose per il reparto corse tipo la 156 e la 147 DTM e la Deltona regina del rally e dalla Tipo la 155 DTM che ha ancora lasciato quei record tutt'ora con un bel ibrido di meccanica con la Deltona e infatti si è mantenuto nella 155 2.0 turbo stradale una meccanica pressoche identica della Lancia Delta integrale.
Non tutto di meccanica si può modulare con la Fiat e quest'ultima si presta di più con la Lancia, quindi se parliamo di Alfa Romeo, per me è rimasta quella sportiva del gruppo e ringrazio la Fiat ad averla sollevata, perchè altrimenti si sarebbe fermata quel lontano '86 con l'Alfetta e la Giulietta antenate della 75 e la 90...
La 159 è stata una collaborazione con la General Motors con un pianale unico e inedito e rimasto tale perchè non si è ripetuto per altri modelli del gruppo ne da parte della General Motors, quindi la 159 da una parte vanta anche il fatto di essere una vettura unica nel suo genere, che poi è più pesante delle altre ...si ha pagato il conto di tale caratteristiche.
Se si parla di Alfa 159 evidentemente è "entrata" nel cuore di tanti pur girando con un'altra vettura...
sempre esauriente e preciso andrea
 
  • Mi piace
Reazioni: andrea-cesenat
Se vogliamo fare un pò di chiarezza, l'Alfa Romeo appartiene al Gruppo Fiat insieme la Lancia, ma è una cosa normale oggi giorno, basta guardare gli altri tipo l'Audi dipende dal gruppo Volkswagen, la Ducati dipende dall'Audi e quindi un sottogruppo della VW, come la Smart dipende dalla Mercedes, ma ce ne sono anche altri come la General Motors, ecc...
L'Alfa Romeo quando venne assorbita dalla Fiat in ballo c'era la Bravo e la Tipo che andava bene a coprire un pò tutte le caratteristiche spaziando un pò da tutte le parti, perchè?
Dalla Bravo usando il pianale (non la meccanica) ci hanno fatto la 156, Lancia Delta e dalla Tipo la 155, 146, GTV, Spider e la 145.
Dalla Bravo ci sono uscite cose paurose per il reparto corse tipo la 156 e la 147 DTM e la Deltona regina del rally e dalla Tipo la 155 DTM che ha ancora lasciato quei record tutt'ora con un bel ibrido di meccanica con la Deltona e infatti si è mantenuto nella 155 2.0 turbo stradale una meccanica pressoche identica della Lancia Delta integrale.
Non tutto di meccanica si può modulare con la Fiat e quest'ultima si presta di più con la Lancia, quindi se parliamo di Alfa Romeo, per me è rimasta quella sportiva del gruppo e ringrazio la Fiat ad averla sollevata, perchè altrimenti si sarebbe fermata quel lontano '86 con l'Alfetta e la Giulietta antenate della 75 e la 90...
La 159 è stata una collaborazione con la General Motors con un pianale unico e inedito e rimasto tale perchè non si è ripetuto per altri modelli del gruppo ne da parte della General Motors, quindi la 159 da una parte vanta anche il fatto di essere una vettura unica nel suo genere, che poi è più pesante delle altre ...si ha pagato il conto di tale caratteristiche.
Se si parla di Alfa 159 evidentemente è "entrata" nel cuore di tanti pur girando con un'altra vettura...

Finalmente cose sagge scritte sull'acquisto dell'alfa da parte di Fiat
 
Finalmente cose sagge scritte sull'acquisto dell'alfa da parte di Fiat
La Giulietta 2010 ad esempio è nata grazie alla Fiat-Chrysler, un'altro pianale inedito su dove si potrebbero vedere altri modelli futuri, come la Giulia 2016 un'altro pianale inedito che se uno dei due pianali non avrà un discreto successo (non credo) potrebbe rimanere al palo come è accaduto per la 159...
Se vogliamo guardare oggi giorno, se non si fondono non vanno avanti, però vediamo anche auto inedite rispetto alla classica modulibilità ...
 
  • Mi piace
Reazioni: Auguy78
La Giulietta 2010 ad esempio è nata grazie alla Fiat-Chrysler, un'altro pianale inedito su dove si potrebbero vedere altri modelli futuri, come la Giulia 2016 un'altro pianale inedito che se uno dei due pianali non avrà un discreto successo (non credo) potrebbe rimanere al palo come è accaduto per la 159...
Se vogliamo guardare oggi giorno, se non si fondono non vanno avanti, però vediamo anche auto inedite rispetto alla classica modulibilità ...
Anche a me da fastidio la modularità dei telai, però il tuo discorso è completo, esauriente e chiaro....grazie!!
 
Anche a me da fastidio la modularità dei telai, però il tuo discorso è completo, esauriente e chiaro
se ci guardi siamo tornati ai lontani '50 dove nascevano auto uniche e che non potevano essere modulabili con le altre apparte il motore che si usavano quelle taglie di motore si montava quelli per tutte le vetture, vedi il Boxer, Busso, TwinSpark, JTS, Bialbero, VM, ecc...
Figurati, per me è sempre un piacere parlare di ste cose :p
 

Discussioni simili