Far controllare FCW (Forward collision warning), controllare luci di posizione e luci stop.

Marcellotriches

Nuovo Alfista
2 Gennaio 2021
20
4
4
Ferrara
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.2 150 cv
Buongiorno a tutti.
L'altro giorno con la macchina ancora da avviare mi salta fuori (far controllare fcw, luci di posizione e luci stop)
Le luci funzionano tutte, la batteria è ancora buona (da ancora 700A di spunto)
Non è stata lavata la macchina, non c'è acqua nel vano della centralina del body.
Io non capisco cosa possa essere.
Sono andato anche in diverse officine ma nessuno mi da una risposta concreta.
A qualcuno di voi è successo?
E se si come ha risolto?
 
  • Like
Reactions: Piezio77

Jack Ryan

Staff Forum
Moderatore
Utente Premium: Quadrifoglio Verde
7 Febbraio 2019
3,585
5,137
174
Bologna
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 D 180Cv Q4
Altre Auto
Fiat Tipo 1.4 ie cat.SX 1992
Sei andato in diverse officine Alfa o generiche?
 

Marcellotriches

Nuovo Alfista
2 Gennaio 2021
20
4
4
Ferrara
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.2 150 cv
La batteria provata da dietro da 680A si spunto e 12.9 di voltaggio..
Però se la provo dagli attacchi sotto il cofano mi da 380A, non so se sia normale questa differenza da davanti a dietro.
Comunque all'Alfa mi hanno detto di lasciare la macchina la che controllano l'impianto elettrico, però prima di spendere 400/500 euro sicuramente volevo sentire se qualcuno aveva già avuto problemi
 
  • Like
Reactions: Piezio77

Spinone

Nuovo Alfista
23 Novembre 2018
9
3
4
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Motore
2000 turbo multiair 2
Mi è successa la stessa cosa in questi giorni. Ho notato che nel fanale posteriore sinistro c'è della condensa. Appena avrò il tempo voglio provare a smontarlo per capire innanzitutto da dove entra l'acqua, e vedere se è la causa del problema.
 

Spinone

Nuovo Alfista
23 Novembre 2018
9
3
4
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Motore
2000 turbo multiair 2
Aggiornamento.
Ho smontato il fanale esterno sinistro, quello fisso montato sulla carrozzeria, e, dopo aver constatato che i led dello stop effettivamente non funzionavano, ho dovuto arrendermi e rassegnarmi al fatto che il fanale non si può aprire e quindi ho dovuto sostituirlo in toto. Ciò era dovuto al fatto che lo scolo del tetto si era staccato e l'acqua proveniente da sopra cadeva proprio sul connettore del fanalino.
Oggi mi è arrivato il ricambio e ho fatto il rimpiazzo e tutto è tornato in ordine, non ho neanche dovuto resettare il computer di bordo, mi è bastato fare l'avviamento, lasciare la vettura in moto per qualche secondo, spegnere e riavviare dopo un paio di minuti.
Penso proprio che nel programma del board computer ci sia la funzione di escludere l'FCW in caso di malfunzionamenti nelle luci di arresto, NAKAKATA, è meglio farsi tamponare che tamponare chi sta davanti (non perchè sia dell'altra sponda, ma per un mero conto economico).

GRAZIE MILLE ALFA
 
ADVERTISEMENT

Spinone

Nuovo Alfista
23 Novembre 2018
9
3
4
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Motore
2000 turbo multiair 2
Il fatto è che a me i led dei fanali funzionano tutti
La parte brutta è che i fanali non sono riparabili, almeno io non sono riuscito ad aprirlo se non rompendolo.
Si deve sostituire tutto anche per un solo led bruciato, a costi non proprio popolari.
Resta poi il computer che capisce che qualcosa non funziona, ma non sa se è un led singolo o la macchina che brucia.
Basta anche solo un contatto leggermente instabile per attivare l'allarme. Si devono smontare i fanali e provarli con un tester fino a trovare il responsabile. Forse è meglio provare prima i contatti di massa del fascio cavi e controllare il fascio stesso nei fori in cui attraversa le lamiere.
 
Ultima modifica:

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT