Filtro Blow-by Giulia

L'idea del filtro centrifugo ruotante è un nuovo elemento rispetto alla tradizione fca, come daltronde sono gli alberi controrotanti che sono stati inseriti la prima volta quando si è passati al monoblocco alluminio.
In precedenza la soluzione adottata è sempre stata di separatori meccanici e soprattutto di un percorso vapori sviluppato sopra il coperchio punterie che favorisce la separazione spontanea.
La riflessione è che l'ingresso vapori arriva comunque, come da configurazione standard, subito davanti alla girante della turbina e niente impedisce di migliorare la separazione anche solo allungando il percorso del condotto vapori, magari facendolo passare in un tratto del vano motore più freddo ed al limite utilizzando un banale contenitore separatore. Tale contenitore potrebbe garantire una certa efficacia anche se privo del filtro separatore presente nelle classiche mann provent 200.
Mah, prima del provent avevo provato barilotto in alluminio, bello e ben fatto, ma completamente inefficace.
 
Il provent fondamentalmente è un filtro di cellulosa a trama fine cui si aggiunge una precamera a turbolenza. Le versioni cinesi sostituiscono il filtro di cellulosa con una rete metallica a trama fine. Funziona bene, ed arriva a raccogliere anche la condensa all'avviamento.
Qualcuno sostiene che basterebbe una lattina con due tubi uno in entrata ed uno in uscita, ma sicuramente un elemento filtrante non troppo occludente interposto è molto utile.
Il migliore che abbia visto era destinato alle subaru e fondamentalmente si tratta di un cilindro metallico diametro 6/7 cm e lungo circa 40 cm diviso in due camere con un separatore a pannello multiforato; la caratteristica saliente essere interamente metallico e destinato ad essere collocato subito sopra il radiatore in un punto relativamente freddo.
 

Allegati

  • catch gktech.jpg
    catch gktech.jpg
    63.3 KB · Visualizzazioni: 42
Ultima modifica:
In realtà un sistema molto simile al 2.2 c’è sul 3.0mjt di daily campagnola / lince ecc..
 
  • Like
Reactions: danardi
- Informazione Pubblicitaria -
Arrivato a quota 200k, macchina in officina per fare la seconda cinghia di distribuzione, cinghia servizi e cambiare di nuovo il separatore che era stato già cambiato (con quello aggiornato) a 100k.
Attualmente hanno cambiato la distribuzione e pompa acqua, ma sono fermi prima di rimontare la servizi poiché non riescono ad estrarre il Blowby. Tolto il carter di protezione anteriore, il filtro è incastrato e non viene via in alcun modo (vite M6 tolta). Capitato a qualcuno? Soluzioni? Vorrei evitare di lasciare dentro un filtro che ha già fatto 100k km....
 
Purtroppo la sede di incastro non prevede la possibilità di posizionare un estrattore o consimile, unica possibilità è quella di provare con l'azoto raffreddando il perno e posizionando alcune viti parker sul filtro su cui fissare delle fascette autoserranti per tirarlo distribuendo la forza omogeneamente a paracadute.
 
Purtroppo la sede di incastro non prevede la possibilità di posizionare un estrattore o consimile, unica possibilità è quella di provare con l'azoto raffreddando il perno e posizionando alcune viti parker sul filtro su cui fissare delle fascette autoserranti per tirarlo distribuendo la forza omogeneamente a paracadute.
Però in questo modo, se non venisse via, poi il corpo del filtro rimarrebbe danneggiato quindi la macchina sarebbe inesorabilmente ferma.
Hanno provato ad estrarlo in ogni modo, anche usando la filettatura centrale con un estrattore, ma è bloccato. Da non credere...
 
Occhio che quello è un contralbero.. non sollecitarlo 🫣
 
Occhio che quello è un contralbero.. non sollecitarlo 🫣
Eh lo so....il problema è che il separatore ha già fatto 100k km, lasciarlo lì dentro a tempo indeterminato non è una bella cosa....
 
Si si, assolutamente. Solo attenzione a non tirarci martellate
 
X