Giulia, cambio automatico in folle (N) con motore spento

È risaputo che il cambio manuale comporta meno problemi. Ma non è questo l'argomento di questa discussione.
Aggiungo solo che, potendo scegliere, ho acquistato una Giulia con cambio manuale e finora non ho mai rimpianto questa scelta.

Guido principalmente su autostrade e superstrade, a velocità comprese tra i 120 e i 140 km/h.
La mia Giulia con cambio manuale ha allora un regime di circa 2100-2300 giri. È una buona fascia di funzionamento. Il motore lavora “leggermente”, produce meno fuliggine e il carico sul filtro DPF è minimo.
La Giulia con cambio automatico a tale velocità ha 1800-2000 giri. Ciò provoca una fumosità dei gas di scarico notevolmente maggiore e un carico molto più elevato sul motore.
Purtroppo questa è la tendenza ecologica, affinché il cambio mantenga il numero di giri del motore il più basso possibile.
Non è così. La Giulia diesel con cambio automatico, in autostrada consuma meno. Quindi, se consuma meno significa che ha un carico minore e minore produzione di particolato.
 
  • Mi piace
Reazioni: populus e Arom88
Non è proprio così consuma meno perché ha 2 marce in più e di conseguenza il motore lavora più basso di giri ma il motore sforza molto di più a marce lunghe e bassi giri che a marce basse e alti giri.. sicuramente al 99 % la mappa è diversa tra cambio automatico e cambio manuale.. la versione che consuma meno dovrebbe essere ill 180cv poi non so se meglio il manuale o automatico come consumi di quel modello..
 
  • Mi piace
Reazioni: MikiPL
Non è proprio così consuma meno perché ha 2 marce in più e di conseguenza il motore lavora più basso di giri ma il motore sforza molto di più a marce lunghe e bassi giri che a marce basse e alti giri.. sicuramente al 99 % la mappa è diversa tra cambio automatico e cambio manuale.. la versione che consuma meno dovrebbe essere ill 180cv poi non so se meglio il manuale o automatico come consumi di quel modello..
Invece è così. Quando il motore sforza, consuma di più. Consumando meno vuol dire che non sforza. La differenza la fa anche la coppia maggiore che ha il diesel con l’automatico
 
  • Mi piace
Reazioni: populus
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
voglio vedere come uno ci va sotto senza alzare auto almeno 30/40 cm da un lato..
Ecco anche perchè mi sono dotato ( anche altri che seguono questa discussione :) ) di questo...https://forum.clubalfa.it/threads/guida-sollevare-lauto-con-un-crick-a-bottiglia.143681/page-10
Qui come costruirsi lo spazio per riporlo assieme ad altro...https://forum.clubalfa.it/threads/guida-come-aumentare-il-volume-del-bagagliaio.124038/
Consiglio a tutti di tenere in auto la vite specifica e la relativa chiave esagonale. Io mi sono stampato anche le istruzioni per la procedura esatta
Bene, vedi di procurarci questo kit vitale allora...:cool:
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Ecco anche perchè mi sono dotato ( anche altri che seguono questa discussione :) ) di questo...https://forum.clubalfa.it/threads/guida-sollevare-lauto-con-un-crick-a-bottiglia.143681/page-10
Qui come costruirsi lo spazio per riporlo assieme ad altro...https://forum.clubalfa.it/threads/guida-come-aumentare-il-volume-del-bagagliaio.124038/

Bene, vedi di procurarci questo kit vitale allora...:cool:
È una semplice vite esagonale. Basta prenderla delle stessere misure riportate 😊
 
Non è così. La Giulia diesel con cambio automatico, in autostrada consuma meno. Quindi, se consuma meno significa che ha un carico minore e minore produzione di particolato.
Purtroppo ti sbagli.
Con una velocità media di 100 km/h su una distanza di 3.000 km, ho un consumo medio di 5,3 l.
Il regime ottimale del nostro motore diesel è di circa 2300-2500 giri/min e una velocità di circa 140-150 km/h, quando l'emissione di fumo è minima, il motore gira “leggermente”, spesso con un consumo momentaneo di circa 5 l/100 km e meno.
L'ho verificato.
Nelle stesse condizioni, il cambio automatico mantiene i giri al di sotto dei 2000, con iniezioni più abbondanti, maggiore fumosità e nessun risparmio di carburante (ma un maggiore carico sul DPF, a causa della miscela carburante/aria meno efficiente).
I giri più alti sono “più salutari” per il motore.
I bassi regimi causano vibrazioni e sollecitazioni molto maggiori nel sistema a manovella e pistone e sulla ruota bimassa.
Per il mio motore ho un programma appositamente scritto che ne ottimizza il funzionamento. Il programma è stato scritto e caricato sul computer dopo ripetuti test sul banco prova, lettura e correzione di numerosi parametri.
Domanda semplice: nel mio caso il DPF si brucia ogni 900 chilometri circa.
E nel tuo?
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Purtroppo ti sbagli.
Con una velocità media di 100 km/h su una distanza di 3.000 km, ho un consumo medio di 5,3 l.
Il regime ottimale del nostro motore diesel è di circa 2300-2500 giri/min e una velocità di circa 140-150 km/h, quando l'emissione di fumo è minima, il motore gira “leggermente”, spesso con un consumo momentaneo di circa 5 l/100 km e meno.
L'ho verificato.
Nelle stesse condizioni, il cambio automatico mantiene i giri al di sotto dei 2000, con iniezioni più abbondanti, maggiore fumosità e nessun risparmio di carburante (ma un maggiore carico sul DPF, a causa della miscela carburante/aria meno efficiente).
I giri più alti sono “più salutari” per il motore.
I bassi regimi causano vibrazioni e sollecitazioni molto maggiori nel sistema a manovella e pistone e sulla ruota bimassa.
Per il mio motore ho un programma appositamente scritto che ne ottimizza il funzionamento. Il programma è stato scritto e caricato sul computer dopo ripetuti test sul banco prova, lettura e correzione di numerosi parametri.
Domanda semplice: nel mio caso il DPF si brucia ogni 900 chilometri circa.
E nel tuo?
Ora ho la Giulia benzina.

Quando avevo quella diesel manuale, in autostrada consumavo di più rispetto al mio amico che aveva la mia stessa motorizzazione ma con AT8.
Quindi se consumava meno produceva anche meno scarico.
La tua teoria è giusta ma non nel caso di Giulia. Infatti gli ingegneri hanno dato valori di coppia diversi per la versione con cambio AT8