Giulia, cambio automatico in folle (N) con motore spento

Non so se questa procedura di sblocco cambio (che allego) può aiutare.
Visto ora che se ne è già parlato...
 

Allegati

  • Procedura sbocco cambio.webp
    Procedura sbocco cambio.webp
    198.7 KB · Visualizzazioni: 1
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Non so se questa procedura di sblocco cambio (che allego) può aiutare.
Visto ora che se ne è già parlato...
È esattamente questa la procedura. Nelle prime serie c’era un cavo all’interno dell’abitacolo, se ricordo bene nella parte posteriore del bracciolo.
Consiglio a tutti di tenere in auto la vite specifica e la relativa chiave esagonale. Io mi sono stampato anche le istruzioni per la procedura esatta
 
Ultima modifica:
@ciomauro rettifico, il settaggio auto park brake non incide anche sul cambio, pensavo abbinasse inserimento del freno a mano con inserimento P. Io (Giulia maggio 2018) comunque se a motore in moto, cintura slacciata e cambio in N spengo il motore, il cambio resta in N e non entra il freno a mano... Da te così non funziona? Non è invece possibile spegnere il quadro, per quello è necessario mettere in P.
Ci provo. Il problema è che mi si è rotto quel tubicino che esce dalla vaschetta refrigerante lato passeggero e con l'auto in moto la vaschetta si svuota in pochi secondi e mi toccherà usare il carro attrezzi
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il problema non è tanto sdraiarsi ma arrivarci senza alzare auto.. sui suv i problemi non ci sono visto che sono alti come camion da cava ma su Giulia voglio vedere come uno ci va sotto senza alzare auto almeno 30/40 cm da un lato..
 
  • Mi piace
Reazioni: ALFA perSempre
Su un BMW serie 5 ho perso quasi 2 ore per riuscire a sbloccare il cambio in mezzo al piazzale.. anche perché si deve togliere la banda sotto che ovviamente è lunga mezza auto in pezzo unico con 100 viti!!🤬🤬🤬🤬🤯🤯🤯🤯🤯😤😤😤😤😤😤
 
È risaputo che il cambio manuale comporta meno problemi. Ma non è questo l'argomento di questa discussione.
Aggiungo solo che, potendo scegliere, ho acquistato una Giulia con cambio manuale e finora non ho mai rimpianto questa scelta.

Guido principalmente su autostrade e superstrade, a velocità comprese tra i 120 e i 140 km/h.
La mia Giulia con cambio manuale ha allora un regime di circa 2100-2300 giri. È una buona fascia di funzionamento. Il motore lavora “leggermente”, produce meno fuliggine e il carico sul filtro DPF è minimo.
La Giulia con cambio automatico a tale velocità ha 1800-2000 giri. Ciò provoca una fumosità dei gas di scarico notevolmente maggiore e un carico molto più elevato sul motore.
Purtroppo questa è la tendenza ecologica, affinché il cambio mantenga il numero di giri del motore il più basso possibile.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza