Ronin
Super Alfista
- 27 Luglio 2017
- 377
- 468
- 119
- Regione
- Lombardia
- Alfa
- Giulia 2016
- Motore
- 2.0 Turbo benzina 200 CV
Se vuoi acquistare un'auto da tenere parecchi anni (e le tue percorrenze te lo permetterebbero senza patemi), il mio consiglio è di lasciare stare la Giulia diesel. A fronte di un piano industriale che vede completamente sparire il diesel, nella migliore delle ipotesi si deprezzerà molto e, tra 4 o 5 anni, in inverno a Brescia rischi di subire pesanti limitazioni alla circolazione.
Se hai urgenza di cambiare auto perché temi che la tua amata 147 possa riservarti qualche sorpresa, ti consiglierei di andare sulla Giulietta a cui hai già pensato. Se puoi aspettare, cercherei di tenere le 147 fino al restyling della Giulietta.
PS: io capisco bene la tua tentazione, a metà aprile sono passato proprio da 147 (benzina) a Giulia (benzina) e, per quanto amassi la mia cara vecchia 147 (12 anni di onorato servizio), posso confermare che, per ovvi motivi, il confronto è impietoso. Capirai, quindi, che il mio consiglio è dettato dalla pura razionalità... Ma noi tutti qui sappiamo anche che la razionalità nella scelta di un'auto lascia il tempo che trova.
				
			Se hai urgenza di cambiare auto perché temi che la tua amata 147 possa riservarti qualche sorpresa, ti consiglierei di andare sulla Giulietta a cui hai già pensato. Se puoi aspettare, cercherei di tenere le 147 fino al restyling della Giulietta.
PS: io capisco bene la tua tentazione, a metà aprile sono passato proprio da 147 (benzina) a Giulia (benzina) e, per quanto amassi la mia cara vecchia 147 (12 anni di onorato servizio), posso confermare che, per ovvi motivi, il confronto è impietoso. Capirai, quindi, che il mio consiglio è dettato dalla pura razionalità... Ma noi tutti qui sappiamo anche che la razionalità nella scelta di un'auto lascia il tempo che trova.

 
	 
 
		
 
 
		 . La mia guida in sé è abbastanza sportiveggiante, ma senza esagerare.
. La mia guida in sé è abbastanza sportiveggiante, ma senza esagerare. ) diesel o benzina che sia... non c'e' poi molta differenza, o meglio...ci sarebbe se uno fosse aspirato e l'altro turbo, ma i motori con la turbina spingono piuttosto bene gia' dal basso... a prescindere dal tipo. Sul benzina avrai la coppia leggermente piu' in alto, quindi il diesel prende prima, ma poi per contro il diesel ha meno allungo visto che fa meno giri. Se e' sportiveggiante? domanda troppo soggettiva per risponderti. Io avevo fino a qualche giorno fa il 2000 da 140 cv, che a detta di tanti era sportivo. Io l'ho cambiata, prendendo la QV, perche' PER ME non lo era abbastanza. Altri non comprerebbero la QV perche' "esagerata", qui nel forum trovi gente che considera "adeguati" i 510 cv della Giulia Quadrifoglio.... Chi ha ragione? Tutti! siamo tutti diversi, con esigenze quindi differenti
 ) diesel o benzina che sia... non c'e' poi molta differenza, o meglio...ci sarebbe se uno fosse aspirato e l'altro turbo, ma i motori con la turbina spingono piuttosto bene gia' dal basso... a prescindere dal tipo. Sul benzina avrai la coppia leggermente piu' in alto, quindi il diesel prende prima, ma poi per contro il diesel ha meno allungo visto che fa meno giri. Se e' sportiveggiante? domanda troppo soggettiva per risponderti. Io avevo fino a qualche giorno fa il 2000 da 140 cv, che a detta di tanti era sportivo. Io l'ho cambiata, prendendo la QV, perche' PER ME non lo era abbastanza. Altri non comprerebbero la QV perche' "esagerata", qui nel forum trovi gente che considera "adeguati" i 510 cv della Giulia Quadrifoglio.... Chi ha ragione? Tutti! siamo tutti diversi, con esigenze quindi differenti 
 
		 
 
		 
 
		