Giulia si o no ?

Tra l'altro non bisogna sottovalutare l'effetto placebo. In tanti sono convinti che se è tedesca vuol dire che è fatta bene...
 
Perdonami la conoscevo anche io quella polo e credo sia stata una delle più brutte e fatte peggio della storia ! Fuori oggettivamente brutta....dentro brutta....con plastiche grigie orribili da vedere....se ti dava idea di qualità e fatta meglio questa macchina sinceramente non capisco il tuo livello di percezione ! Detto questo ognuno ha le proprie convinzioni....però almeno fai un paragone più consono...la polo fatta meglio di Giulia non si può sentire...ma di che periodo è la tua Alfa perdonami?

Bah, carissimo Piezio77, non prendiamola sul personale per favore. Rispetto ed accetto le tue opinioni. Permettimi solo di spiegare meglio come la penso. Intanto, com'è fuori la Polo non c'entra niente, anch'io la trovavo bruttina se è per questo, per la precisione trovavo molto sgraziate le sue proporzioni. Troppo alta e stretta sicuramente. Ma lo scopo di quelle linee un po' goffe era avere una macchina compatta con una buona abitabilità. Chiaro che non vince il Compasso d'Oro come la Giulia. Però c'è anche da dire che i gusti, per definizione, non si discutono. Io ho una Giulia del novembre 2017: non è nuova ma, come ho detto, non è una delle prime. Gli interni sono completamente neri, esattamente come neri erano gli interni di quella Polo. Sto confrontando due auto che ho usato da nuove e che ho guidato parecchio. Anzi, ho guidato molto più la Polo allo stato attuale. Concordo che siano due auto imparagonabili, ma proprio questo è il punto, che non sto facendo paragoni con Audi (per dire un nome altisonante a caso). È ovvio che io preferisca la Giulia a qualsiasi Polo, ovviamente. Ma dovrebbe essere altrettanto evidente che in teoria la Polo dovrebbe essere inferiore da tutti i punti di vista, anche se fosse nell'allestimento top (non ricordo i nomi degli allestimenti, io comunque avevo credo quello intermedio). Ma se volete che andiamo nei dettagli, lo faccio, così magari se qualcuno qui lavora in Alfa prende anche nota.

Nella mia Giulia, se mando in avanti lo sportellino del protaoggetti e lo lascio in posizione aperta, gli interni delle due paretine verticali ai lati dello sportellino stesso (lato interno, non imbottito), nella zona bassa, quella delle guide di scorrimento dello sportellino, cioè tutto in basso, i bordi inferiori sono affilati: segno probabilmente che è proprio lì che passa una giuntura di stampaggio e che quella giuntura (che poteva tra parentesi essere messa in un altro posto, per esempio all'interno di quel pannellino) è eseguita con tolleranze tali che non è "invisibile" al tatto. La stessa cosa c'è nel rivestimento in plastica in basso al mio sedile di guida: nella parte anteriore, sulla sinistra, c'è una giuntura di stampaggio perfettamente "visibile" e, ad un certo punto della giuntura, una vera e propria sbavatura di plastica di qualche millimetro. Queste "cosine" non c'erano nella Polo, ogni singolo componente era studiato in modo che non ci fossero giunture di stampaggio.

Ho citato il volante: nella parte bassa centrale, da uno dei due lati il rivestimento in pelle è staccato dal volante stesso, nel senso che c'è come una mini bolla d'aria: se premo, il rivestimento rientra (è così fin da nuovo). Sarà si e no un cm. quadrato. Sempre nella parte in basso e al centro, sul retro dello stesso c'è il foro di una vite di fissaggio e un taglio nella plastica (sempre da nuovo): evidentemente il mio volante è nato un po' peggio di come avrebbe potuto. Ma questo in particolare sarà stato un problema del mio esemplare. Altro problema del mio esemplare: chiudendo il baule ad un certo punto ho iniziato a sentire rumore di sfregamento: se vi capita, controllate che non si sia sganciato l'ultimo fermino che tiene salda la copertura in plastica nera della cernierone ad arco del baule stesso, quello che non si vede e che resta comunque sotto il feltro di copertura dei lati del baule... Anche questo certo: un problema della mia. Ma niente di tutto questo nella la VW, tutto impeccabile. Meno bello e meno piacevole, certo, ma senza un singolo difetto.

E il fatto è che potrei continuare con altri 4-5 esempi almeno, sia coi problemini specifici del mio esemplare che non. Ma non voglio andare avanti. Anche perché mi pare di aver detto che non è questo il senso del mio messaggio. E davvero non lo è. Sono contentissimo di questa macchina nel suo complesso. Preferisco mille volte il mix Giulia di stile, prestazioni e prezzo, anche a costo di qualche piccola e trascurabilissima sbavatura. Allora Alfa si o Alfa no? Lo ridico chiaramente: comunque è si, senza pentimenti.
 
Bah, carissimo Piezio77, non prendiamola sul personale per favore. Rispetto ed accetto le tue opinioni. Permettimi solo di spiegare meglio come la penso. Intanto, com'è fuori la Polo non c'entra niente, anch'io la trovavo bruttina se è per questo, per la precisione trovavo molto sgraziate le sue proporzioni. Troppo alta e stretta sicuramente. Ma lo scopo di quelle linee un po' goffe era avere una macchina compatta con una buona abitabilità. Chiaro che non vince il Compasso d'Oro come la Giulia. Però c'è anche da dire che i gusti, per definizione, non si discutono. Io ho una Giulia del novembre 2017: non è nuova ma, come ho detto, non è una delle prime. Gli interni sono completamente neri, esattamente come neri erano gli interni di quella Polo. Sto confrontando due auto che ho usato da nuove e che ho guidato parecchio. Anzi, ho guidato molto più la Polo allo stato attuale. Concordo che siano due auto imparagonabili, ma proprio questo è il punto, che non sto facendo paragoni con Audi (per dire un nome altisonante a caso). È ovvio che io preferisca la Giulia a qualsiasi Polo, ovviamente. Ma dovrebbe essere altrettanto evidente che in teoria la Polo dovrebbe essere inferiore da tutti i punti di vista, anche se fosse nell'allestimento top (non ricordo i nomi degli allestimenti, io comunque avevo credo quello intermedio). Ma se volete che andiamo nei dettagli, lo faccio, così magari se qualcuno qui lavora in Alfa prende anche nota.

Nella mia Giulia, se mando in avanti lo sportellino del protaoggetti e lo lascio in posizione aperta, gli interni delle due paretine verticali ai lati dello sportellino stesso (lato interno, non imbottito), nella zona bassa, quella delle guide di scorrimento dello sportellino, cioè tutto in basso, i bordi inferiori sono affilati: segno probabilmente che è proprio lì che passa una giuntura di stampaggio e che quella giuntura (che poteva tra parentesi essere messa in un altro posto, per esempio all'interno di quel pannellino) è eseguita con tolleranze tali che non è "invisibile" al tatto. La stessa cosa c'è nel rivestimento in plastica in basso al mio sedile di guida: nella parte anteriore, sulla sinistra, c'è una giuntura di stampaggio perfettamente "visibile" e, ad un certo punto della giuntura, una vera e propria sbavatura di plastica di qualche millimetro. Queste "cosine" non c'erano nella Polo, ogni singolo componente era studiato in modo che non ci fossero giunture di stampaggio.

Ho citato il volante: nella parte bassa centrale, da uno dei due lati il rivestimento in pelle è staccato dal volante stesso, nel senso che c'è come una mini bolla d'aria: se premo, il rivestimento rientra (è così fin da nuovo). Sarà si e no un cm. quadrato. Sempre nella parte in basso e al centro, sul retro dello stesso c'è il foro di una vite di fissaggio e un taglio nella plastica (sempre da nuovo): evidentemente il mio volante è nato un po' peggio di come avrebbe potuto. Ma questo in particolare sarà stato un problema del mio esemplare. Altro problema del mio esemplare: chiudendo il baule ad un certo punto ho iniziato a sentire rumore di sfregamento: se vi capita, controllate che non si sia sganciato l'ultimo fermino che tiene salda la copertura in plastica nera della cernierone ad arco del baule stesso, quello che non si vede e che resta comunque sotto il feltro di copertura dei lati del baule... Anche questo certo: un problema della mia. Ma niente di tutto questo nella la VW, tutto impeccabile. Meno bello e meno piacevole, certo, ma senza un singolo difetto.

E il fatto è che potrei continuare con altri 4-5 esempi almeno, sia coi problemini specifici del mio esemplare che non. Ma non voglio andare avanti. Anche perché mi pare di aver detto che non è questo il senso del mio messaggio. E davvero non lo è. Sono contentissimo di questa macchina nel suo complesso. Preferisco mille volte il mix Giulia di stile, prestazioni e prezzo, anche a costo di qualche piccola e trascurabilissima sbavatura. Allora Alfa si o Alfa no? Lo ridico chiaramente: comunque è si, senza pentimenti.
Critica circostanziata, bravo [emoji41][emoji122]
 
- Informazione Pubblicitaria -
Allora devo dire la mia :p .....ogni auto ha la "sua" clientela, a me sinceramente della qualità delle plastica e di come è assemblata non importa nulla, la plastica per me è tutta uguale (basta che non si rompe) e gli assemblaggi ben fatti significa solo madonne per smontarli :D io firmerei immediatamente per avere le plastiche della Fiat Uno in cambio dell'elettronica disabilitabile, delle performace pages ben fatte, niente s&s, niente sgw ed una erogazione piu ignorante :D

Ma invece la Giulia ha tutte queste cose, e delle ottime plastiche/assemblaggi! Deve "rubare" clientela alle tedesche e questo era l'unico modo. Io ho anche una vecchia Lupo (1998, la usa la mia compagna) ed è vero, è una roccia! Gli interni sono come da nuovi e l'impressione di solidità è tangibile. Ma non fatevi venire in mente di smontare qualcosa... tempo fa gli ho cambiato il radiatore, non vi dico le imprecazioni, sti tedeschi sono sadici! Il cubo di ruby in confronto è un gioco da ragazzi, devi smontare mezza macchina e con incastri impossibili ed improbabili che funzionano solo tramite sequenze esatte! Altri amici con Golf o Maggiolone sono impazziti solo per cambiare una lampadina!
 
  • Like
Reactions: ziopalm
Ovvio non sono fatte per metterci mano ogni 100 mila km auto nuova a suon di euro...
 
Le auto migliori erano il Mercedes 190/200 lì era fatto tt da dio e non si rompeva quasi mai... altro che quelle di adesso...
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Be, dimenticavo: Giulia si, sicuramente! Auto davvero fantastica, il problema non è lei, sono io ....a causa del “politically correct” dilagante l’auto perfetta per me non esiste. Ma la Giulia è sicuramente quella che mi piace di piu, e anche tutte quelle cose per me superflue (come le finiture maniacali) non è che mi faccia schifo averle [emoji6]
 
  • Like
Reactions: ziopalm e Piezio77
Mi ritrovo con gli appunti fatti da @amati35 riguardo al volante (la mia è una aprile 2018 e quel foro dietro lo sento pure io, anzi spesso vado a cercarlo, vedrò di risolvere con un tappino in gomma). Mentre leggevo nei giorni scorsi di "Plastiche affilate" pensavo invece proprio al binario in cui scorre lo sportello del portaoggetti.

Tolte queste due cose però il livello è quello delle tedesche che ho avuto (ammetto di non esser salito su altre più recenti e quindi non so se e quanta evoluzione nella qualità della componentistica ci sia stata) e reputo sia un ottimo punto di partenza per il rilancio di un marchio come Alfa.

@marmotta ho un amico che smontava e rimontava il suo vecchio Golf V GTI a occhi chiusi, credo sia soprattutto questione di dimestichezza.
 
Mi ritrovo con gli appunti fatti da @amati35 riguardo al volante (la mia è una aprile 2018 e quel foro dietro lo sento pure io, anzi spesso vado a cercarlo, vedrò di risolvere con un tappino in gomma). Mentre leggevo nei giorni scorsi di "Plastiche affilate" pensavo invece proprio al binario in cui scorre lo sportello del portaoggetti.

Tolte queste due cose però il livello è quello delle tedesche che ho avuto (ammetto di non esser salito su altre più recenti e quindi non so se e quanta evoluzione nella qualità della componentistica ci sia stata) e reputo sia un ottimo punto di partenza per il rilancio di un marchio come Alfa.

@marmotta ho un amico che smontava e rimontava il suo vecchio Golf V GTI a occhi chiusi, credo sia soprattutto questione di dimestichezza.
Be io credo che si stia un po' esagerando con la pignoleria....allora il buchetto dietro il volante è indice di scarsa qualità? Pure io lo sentivo all'inizio ora meno....e quindi?che fastidio da ? E comunque in generale quanto è bello e ben fatto il volante rispetto ad altre auto? Poi la plastica tagliente....ma tagliente di che? Io ho passato il dito sotto la mia e la mia mano è ancora sana e senza ferite....e poi ma perche dovete andare apposta con le dita li sotto? Lo cercate apposta...la scarsa qualità la trovi nelle parti a vista e che tocchi. Poi l'auto perfetta non esiste tantomeno Giulia ma posso anche dire le cose che su giulia sojo fatte meglio cje alteove...
 
La moquette nel bagagliaio è di granlunga migliore di quella del bagagliaio di una BMW....così come 8l disegno e le cuciture dei sedili che sono bellissimi. Nel fondo di ogni tasca ci sono fondello in gomma...su Stelvio nelle porte in moquette ...nelle ultime BMW niente.....avete visto le alette parasole di una BMW? Sottili e di plastica dura orribile....oppure le maniglie sul cielo che ormai non ha più nessuno... VW e BMW compresi. Posso continuare col navigatore integrato...le leve al piantone con i pulsanti metalizzati che ha solo Mercedes...Audi e vw leve in plastica nere....così come le palette in alluminio e tanto altro...quindi non parlare di scarsa qualità di Giulia perché non è affatto vero...io avevo una scirocco prima....e la qualità Er molto più bassa di Giulia...nei materiali soprattutto...anche nell'usura degli anni....
 
X