Bah, carissimo Piezio77, non prendiamola sul personale per favore. Rispetto ed accetto le tue opinioni. Permettimi solo di spiegare meglio come la penso. Intanto, com'è fuori la Polo non c'entra niente, anch'io la trovavo bruttina se è per questo, per la precisione trovavo molto sgraziate le sue proporzioni. Troppo alta e stretta sicuramente. Ma lo scopo di quelle linee un po' goffe era avere una macchina compatta con una buona abitabilità. Chiaro che non vince il Compasso d'Oro come la Giulia. Però c'è anche da dire che i gusti, per definizione, non si discutono. Io ho una Giulia del novembre 2017: non è nuova ma, come ho detto, non è una delle prime. Gli interni sono completamente neri, esattamente come neri erano gli interni di quella Polo. Sto confrontando due auto che ho usato da nuove e che ho guidato parecchio. Anzi, ho guidato molto più la Polo allo stato attuale. Concordo che siano due auto imparagonabili, ma proprio questo è il punto, che non sto facendo paragoni con Audi (per dire un nome altisonante a caso). È ovvio che io preferisca la Giulia a qualsiasi Polo, ovviamente. Ma dovrebbe essere altrettanto evidente che in teoria la Polo dovrebbe essere inferiore da tutti i punti di vista, anche se fosse nell'allestimento top (non ricordo i nomi degli allestimenti, io comunque avevo credo quello intermedio). Ma se volete che andiamo nei dettagli, lo faccio, così magari se qualcuno qui lavora in Alfa prende anche nota.
Nella mia Giulia, se mando in avanti lo sportellino del protaoggetti e lo lascio in posizione aperta, gli interni delle due paretine verticali ai lati dello sportellino stesso (lato interno, non imbottito), nella zona bassa, quella delle guide di scorrimento dello sportellino, cioè tutto in basso, i bordi inferiori sono affilati: segno probabilmente che è proprio lì che passa una giuntura di stampaggio e che quella giuntura (che poteva tra parentesi essere messa in un altro posto, per esempio all'interno di quel pannellino) è eseguita con tolleranze tali che non è "invisibile" al tatto. La stessa cosa c'è nel rivestimento in plastica in basso al mio sedile di guida: nella parte anteriore, sulla sinistra, c'è una giuntura di stampaggio perfettamente "visibile" e, ad un certo punto della giuntura, una vera e propria sbavatura di plastica di qualche millimetro. Queste "cosine" non c'erano nella Polo, ogni singolo componente era studiato in modo che non ci fossero giunture di stampaggio.
Ho citato il volante: nella parte bassa centrale, da uno dei due lati il rivestimento in pelle è staccato dal volante stesso, nel senso che c'è come una mini bolla d'aria: se premo, il rivestimento rientra (è così fin da nuovo). Sarà si e no un cm. quadrato. Sempre nella parte in basso e al centro, sul retro dello stesso c'è il foro di una vite di fissaggio e un taglio nella plastica (sempre da nuovo): evidentemente il mio volante è nato un po' peggio di come avrebbe potuto. Ma questo in particolare sarà stato un problema del mio esemplare. Altro problema del mio esemplare: chiudendo il baule ad un certo punto ho iniziato a sentire rumore di sfregamento: se vi capita, controllate che non si sia sganciato l'ultimo fermino che tiene salda la copertura in plastica nera della cernierone ad arco del baule stesso, quello che non si vede e che resta comunque sotto il feltro di copertura dei lati del baule... Anche questo certo: un problema della mia. Ma niente di tutto questo nella la VW, tutto impeccabile. Meno bello e meno piacevole, certo, ma senza un singolo difetto.
E il fatto è che potrei continuare con altri 4-5 esempi almeno, sia coi problemini specifici del mio esemplare che non. Ma non voglio andare avanti. Anche perché mi pare di aver detto che non è questo il senso del mio messaggio. E davvero non lo è. Sono contentissimo di questa macchina nel suo complesso. Preferisco mille volte il mix Giulia di stile, prestazioni e prezzo, anche a costo di qualche piccola e trascurabilissima sbavatura. Allora Alfa si o Alfa no? Lo ridico chiaramente: comunque è si, senza pentimenti.