Giulia Veloce TI e lungo viaggio con i bambini

E' una cosa che ha del vergognoso non del giusto. È talmente ipocrita e subdola che va a toccare la parte più facile della società: le tasche dei cittadini. Quanto inquina un mercantile? Quanti mezzi pesanti ci sono ancora in circolazione?? Quante industrie e fabbriche con le loro ciminiere??? Quanti inceneritori di monnezza??? Quanti depositi di uranio e plutonio??? Quante terre dei fuochi???? E il problema principale sono i motori vero???

Quanto inquina l'intero processo di sviluppo e produzione di un sistema ibrido? E quanto quello che di un pacco batterie?? Quanto inquinamento genera tutto l'indotto tra produzione, stoccaggio e gente che si deve muovere per produrre questo???

Ma ancora avete il coraggio di trovate discorsi e ragionamenti inutili, volti a giustificare questa vergogna a senso unìco??? con quale coraggio, insistere: sarebbe giusto sì, ma questo, ma quello, ma no, ma sì perché sai...🤣🤣🤣🤣🤣

Ma vi volete svegliare, che vi stanno portando al pascolo proprio dove e come vogliono...

I governanti non sono altro che lo specchio delle masse. Quanti perfetti e inutili buffoni, tra elettori ed eletti.

Ecco la bandiera della "green economy" di draghi e compagni di merende:

guarda che la rivoluzione interessa tutti i settori, mica solo quello dell'auto eh.

Che poi siamo in fase di transizione e alcune aree sono ancora non definite e quasi in contraddizione ci sta, ma oggi stiamo ponendo le basi legislative e tecnologiche per i prossimi decenni.

E l'auto e' uno di questi. Che si stia forzando la mano ora e' palese (anche se l'europa non ha ancora vietato nulla eh, e ha posto limiti sulle emissioni nazionali, non sull'automobile, quindi le politiche sono tutte nazionali), pero' e' anche vero che per anni si e' parlato e parlato e si e' bellamente sforato ogni limite concordato negli accordi (Kyoto e parigi etc etc), e ora ci si ritrova con tempeste tropicali a Milano ogni estate.

Ci sono ancora molte cose da sistemare (come dici, il ciclo di vita della batteria, pannelli solari, ...) e puntare molto sulle tecnologie di riciclo di elettronica e batterie esauste, e fonti rinnovabili. Non siamo alla destinazione, siamo solo alla partenza e alla destinazione si arriva non in 2 anni e non con una strada rettilinea.
 
guarda, avere una giulia veloce e andare a 100 all'ora in autostrada e' penoso :forever-alone:

Mi consolo spendendo ogni tanto 40 euro per fare una sessione in pista ;)

mi piacerebbe con la mia ma con soli 200 cv se vai su piste belle come Imola sei fermo....ho un passato da amatore con moto 1000 cc pertanto mi sono abituato a prestazioni che per trovarle in auto bisogna alzare parecchio il tiro...

a Imola ho girato in auto con BMW M2 ed M2 competition e la situazione era godibile ma più che altro perchè per le auto eliminano la variante bassa altrimenti.....
 
  • Like
Reactions: SuperMario86
Per ora Zandvoort. Non la mia preferita.
Ho girato ad Assen con una BMW ed e' molto piu' divertente come pista, solo che e' bella distante, ma ci andro' sicuro prima o poi.
 
perdonami,ma le politiche nazionali a livello europeo sono fortemente influenzate da quelle europee.

se a Bruxelles decidono che entro tale data tutte le case dovranno essere di colore blu le politiche nazionali di ogni paese dovranno convergere verso lo stesso obbiettivo,con i mezzi che li possono differire da paese a paese ma l'obbiettivo è il medesimo.

se l'Ue decide che entro tal data devono sparire le auto a motore endotermico ogni paese dovrà arrivare li,il modo può essere incentivare o tassare,ma tutta questa guerra al termico non parte dai singoli stati ma da Bruxelles per quanto concerne l'europa.

ed a bruxelles dove vengono elaborate le norme noi italia ci mandiamo i trombati delle nostre politiche,e se fanno così pure gli altri puoi capire perchè spesso e volentieri le normative europee sembrano fatte da persone totalmente slegate dalla realtà.
Hai ragione, ma contestavo la tassazione che è prerogativa nazionale e non europea. l'Europa dice x gr di CO2 poi come ci arrivano a disgustarci da comprare e usare la auto è lasciato ai singoli stati. Senza voler fare l'avvocato del diavolo anche perché sono parte presa, non si può sempre andare contro l'Europa. Anche perché l'Europa come la intendiamo qui è fatta dai singoli stati che approvano sia al consiglio che al parlamento europeo le politiche europee... Mi fermo che siamo OT di brutto :)
 
  • Like
Reactions: interceptor79
e poi dicono che la nostra classe politica non all'altezza del ruolo.

in confronto ad olandesi e francesi sono dei benefattori!

poi ci si meraviglia se la gente schifa l'europa e le norme europee,spesso proposte da politici provenienti da quei paesi.

evidentemente anche loro mandano a Bruxelles i trombati delle loro elezioni nazionali,con tutto ciò che ne consegue.
Che cacchio c'entra l'Europa. Quelle sono normative nazionali. Ci sono anche in svizzera.
 
..... puoi capire perchè spesso e volentieri le normative europee sembrano fatte da persone totalmente slegate dalla realtà.
Quindi praticamente nessuna differenza con le norme che fanno i nostri politici in Italia
 
Che cacchio c'entra l'Europa. Quelle sono normative nazionali. Ci sono anche in svizzera.
avevo già risposto successivamente.

ricopio per agevolare.

perdonami,ma le politiche nazionali a livello europeo sono fortemente influenzate da quelle europee.

se a Bruxelles decidono che entro tale data tutte le case dovranno essere di colore blu le politiche nazionali di ogni paese dovranno convergere verso lo stesso obbiettivo,con i mezzi che li possono differire da paese a paese ma l'obbiettivo è il medesimo.

se l'Ue decide che entro tal data devono sparire le auto a motore endotermico ogni paese dovrà arrivare li,il modo può essere incentivare o tassare,ma tutta questa guerra al termico non parte dai singoli stati ma da Bruxelles per quanto concerne l'europa.

ed a bruxelles dove vengono elaborate le norme noi italia ci mandiamo i trombati delle nostre politiche,e se fanno così pure gli altri puoi capire perchè spesso e volentieri le normative europee sembrano fatte da persone totalmente slegate dalla realtà.
 
Guarda che le leggi le propone la commissione, non il parlamento.
E la commissione e' fatta da esperti in materia, non eletti.

Poi oh, ci sono state proposte fuori dal mondo, ma in teoria le leggi le propone l'esperto e il politico la vota o no. E' ben diverso dal sistema italiano che le leggi le propone il parlamentare che non ne sa nulla
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Guarda che le leggi le propone la commissione, non il parlamento.
E la commissione e' fatta da esperti in materia, non eletti.

Poi oh, ci sono state proposte fuori dal mondo, ma in teoria le leggi le propone l'esperto e il politico la vota o no. E' ben diverso dal sistema italiano che le leggi le propone il parlamentare che non ne sa nulla
vai a vedere il passato dei componenti della commissione.

a partire dalla von der leyen si sono personalità scelte come eccellenze di ogni paesi,ma sono tutti ex ministri nazionali legati a partiti nazionali,che magari dopo una lunga carriera finiscono li.
 
X