Giulietta 1.6 jtdm: problemi motore e meccanici

Spero che non sei andato a prendere quella caffettiera del tre cilindri....
 
E tu prendi così a casaccio senza neanche informarti?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Mi sono informato abbastanza da poter essermi fatto un'idea. Ho diversi conoscenti che hanno una c-hr e me ne hanno parlato stra bene sia come affidabilità che consumi ma soprattutto adatta ai miei scopi. Poi che abbia 3 o 4 cilindri mi frega relativamente se il tutto funziona bene...
Che poi... per quanto ne so, dovrebbe averne 4.
Anche il nuovo cambio e-cvt, che era la cosa che piu mi faceva storcere il naso, a conti fatti dovrebbe essere il cambio piu affidabile su piazza. Ha un funzionamento ad ingranaggi e non piu a cinghia e non richiede manutenzione. Certo, la sensazione di scooter potrebbe non piacere ma rispetto alla generazione precedente ha fatto grossi passi avanti...
Poi, sinceramente, un altro diesel non lo avrei preso e, per scegliere un benzina avrei scelto un ibrido; per me l'unico ibrido è Toyota, non ce ne sono altri.
 
Ultima modifica:
Il problema però Gigi, quello che non riesco a spiegarmi, è perché questi motori montati su altre auto parrebbero tanto affidabili (almeno a sentire la gente ma anche mio padre che ha un multijet su una opel corsa) e poi, montati su un'alfa, in versione JTDM, diventano un problema costante?
Ok, forse Opel applicherà le sue "modifiche", Suzuki anche ma, tra un multijet fiat ed un JTDM Alfa, cosa cambia effettivamente?
Cioè è innegabile che su questo forum, 2/3 dei problemi che leggo sono legati all'impianto di lubrificazione.
Il motore è identico al
Massimo possono cambiare la mappa.. unico difetto è che il bocchettone del olio può trasudare e pure la pompa vuoto gli euro 6 hanno egr bassa pressione davanti turbina che può far cedere la turbina prima del previsto comunque mediamente una turbina dura almeno 150 mila km… problemi da prendersi a piedi e non poter usare la macchina sono estremamente rari.. mentre sulla concorrenza il carro attrezzi è abbastanza diffuso.. in officina questi vengono principalmente solo per tagliandi.. è pieno in giro dí Giulietta ecc e pochi hanno problemi…
 
Sarà, ma io stavo uscendo pazzo per far risolvere un problema che nessuno era in grado di risolvere.
Ho cambiato scambiatore olio, valvola regolatrice pressione olio e, nonostante tutto, continuavo ad avere errori.
La strada piu appetibile era quella di far cambiare anche la pompa dell'olio, ulteriore spesa a fronte dei gia 580 euro spesi. Una strada che non mi avrebbe dato una soluzione sicura al 100%, forse si o forse no. Ebbene, sinceramente di spendere altri soldi per una cosa che magari non avrebbe risolto il problema non mi andava.
La mia macchina, in due anni, è stata piu dal meccanico che nel mio garage, ad ogni meccanico a cui mi rivolgevo dovevo riniziare da capo: "no ma quello è il filtro! è l'oring!" - "ma va quella è la valvola! Ah, l'hai cambiata? Allora bo... molto strano! Vabè allora lasciamela e ti faccio sapere".
Cioè dai.... tutto ciò è davvero ridicolo.
Sarà il motore piu affidabile di tutti i tempi ma... sia a lavoro che tra gli amici ero passato per lo zimbello della situazione anche davanti a proprietari di una Dacia Sandero.
Totalmente deluso e stavolta non ci saranno santi che mi faranno ancora credere che questi motori sarebbero i piu affidabili al mondo.
Non dico che un problema non possa esserci, ma che neanche PIU di un meccanico riesca a risolvere mi sembra proprio la follia.
 
 
Sarà, ma io stavo uscendo pazzo per far risolvere un problema che nessuno era in grado di risolvere.
Ho cambiato scambiatore olio, valvola regolatrice pressione olio e, nonostante tutto, continuavo ad avere errori.
La strada piu appetibile era quella di far cambiare anche la pompa dell'olio, ulteriore spesa a fronte dei gia 580 euro spesi. Una strada che non mi avrebbe dato una soluzione sicura al 100%, forse si o forse no. Ebbene, sinceramente di spendere altri soldi per una cosa che magari non avrebbe risolto il problema non mi andava.
La mia macchina, in due anni, è stata piu dal meccanico che nel mio garage, ad ogni meccanico a cui mi rivolgevo dovevo riniziare da capo: "no ma quello è il filtro! è l'oring!" - "ma va quella è la valvola! Ah, l'hai cambiata? Allora bo... molto strano! Vabè allora lasciamela e ti faccio sapere".
Cioè dai.... tutto ciò è davvero ridicolo.
Sarà il motore piu affidabile di tutti i tempi ma... sia a lavoro che tra gli amici ero passato per lo zimbello della situazione anche davanti a proprietari di una Dacia Sandero.
Totalmente deluso e stavolta non ci saranno santi che mi faranno ancora credere che questi motori sarebbero i piu affidabili al mondo.
Non dico che un problema non possa esserci, ma che neanche PIU di un meccanico riesca a risolvere mi sembra proprio la follia.
Può succedere con qualsiasi marchio!! La differenza la fa assistenza e chi ci mette le mani.. sono tt bravi a fare manutenzione olio e filtri ma quando si ha qualche problema non diffuso e li che si tribola e si vedono le competenze tecniche meccaniche… ci sono problemi che possono portare a lavorare per giorni e giorni ma con tempo e pazienza si risolvono al 99%…
 
E' proprio questo il punto Gigi, è assurdo che nessuno abbia saputo mettere mani alla mia brancolando nel buio. Poi ok, tutti i motori possono avere problemi ma è una questione di statistica. Se statisticamente un motore è piu soggetto a dare problemi rispetto ad un altro (e mi riferisco di numeri basati su casi e testimonianze sia di quelle che ho sentito io che di quelle provate sulla mia pelle), mi farò sicuramente un'idea negativa.
Il multijet è il motore piu affidabile? Sarà. Nel mio caso non è stato cosi e ho sempre sentito pareri molto contrastanti.
Non dico che Toyota sia l'affidabilità assoluta ma sento continuamente pareri ultra positivi da possessori, ora starà a me farmi un'idea secondo una mia personale esperienza.
Certo è che a me, tutto il gruppo fiat non mi vedrà piu, per molto molto e molto tempo.
Anche perché non è che stiamo parlando di un problema irrisolvibile o di una rettifica del motore, stiamo parlando di una perdita d'olio, di un errore sulla pompa olio variabile, possibile che nessuno sappia cosa fare? Possibile che le risposte che ricevo sono sempre state "Boh, non mi è mai capitato", "boh, è sicuramente l'oring del filtro (dopo che ne ho cambiati 4 di fila), "boh proviamo poi vediamo" ,"boh, chiedo ti faccio sapere, intanto lasciamela". Cioè, non è io ho tutto sto tempo da perdere dietro ad una macchina sinceramente.
 
Fiat non esiste più. Adesso è peugeot citroen con tutti i componenti fabbricati in Cina. E' totalmente finita l'industria automobilistica italica. Le macchine francesi son sempre state macchine di merda, adesso sono macchine di merda elevate all'ennesima potenza.
 
X