Giulietta 2.0jtdm-2 vs. Giulietta 2.0jtdm-2 170 cv

Nessuno qui asseriva che il 140 in assoluto spinge più del 170. In pratica sono 2 motori identici nel funzionamento da 2000 giri a 3000 circa(stessa coppia mac, curva di coppia praticamente piatta per 1000 giri), sopra i 3000 il 170 va di più (a 4000 giri ha il 20% di coppia in più = +30 cv), sotto va meglio il 140 che ha il gruppo turbocompressore + piccolo. Il fatto che vada meglio in basso e che sia praticamente uguale al 170 nei regimi intermedi (quelli + usati tutti i giorni) consente al 140 di essere più parco nei consumi e più piacevole nella giuda, ma becca 1 sec nello 0-100 e 13 km/h di velocità massima.
Luplo, ti chiedo ufficialmente di iscrivermi al club... SO DELUSO!!!


identici beh, in parte... in quei 30cv ci sono ben altri particolari diversi fra i 2 motori...

ma se ci sono certe differenze a livello prestazionale e le vetture so le medesime un motivo ci sarà...
ad esempio, se modificassi la centralina e portata a 170cv, non andrà mai uguale al 170cv originale...


sei autorizzato a scrivere in firma che sei tesserato al "so deluso giulietta fanse clebbe" :lol2:
sempre se la tua giulietta pagata fra i 25 e 30000 mila euro ti ha deluso e ha soluzioni tecniche o di trattamento inaccettabili che in vw o audi, non sarebbero mai accadute...
 
Be non direi, il 140CV in VI marcia da 80 a 120KM/h (quindi abbondantemente sotto i 3000rpm) li fa in 12,2 S. (fonte Al Volante) , il 170CV invece ne impiega 10,31 S. (fonte Auto)


Il TB-120cv in VI marcia da 80 a 120 Km/h impiega 10,4 sec. (fonte Al Volante marzo 2011), Alfa Romeo dichiara 11 sec. (scheda tecnica ufficiale).
Ho sempre sostenuto che questa motorizzazione è troppo sottovalutata per prestazioni perché tanti si limitano a osservare il numero dei cavalli... I numeri sopra dimostrano quanto siano di razza quei cavalli!

:D :D :D

Scusate l'OT, ma non potevo resistere nel non farlo notare.
 
identici beh, in parte... in quei 30cv ci sono ben altri particolari diversi fra i 2 motori...

ma se ci sono certe differenze a livello prestazionale e le vetture so le medesime un motivo ci sarà...
ad esempio, se modificassi la centralina e portata a 170cv, non andrà mai uguale al 170cv originale...


sei autorizzato a scrivere in firma che sei tesserato al "so deluso giulietta fanse clebbe" :lol2:
sempre se la tua giulietta pagata fra i 25 e 30000 mila euro ti ha deluso e ha soluzioni tecniche o di trattamento inaccettabili che in vw o audi, non sarebbero mai accadute...

E' un grande onore...
Naturalmente, le crucche sono sempre perfette!!!

Tornando alle sorelline 170 e 140 sappiamo tutti che la potenza = coppia x giri/min, e che siccome hanno la stessa coppia Max a 1750 giri, a quel regime la potenza è la stessa. La curva di coppia di un motore diesel ha la caratteristica di avere il valore di coppia Max quasi costante per un certo range di giri, poi comincia a calare. Quindi nel tratto di coppia Max costante, nei 2 motori la potenza è la stessa. Poi la coppia comincia a calare e nel 140 scende + rapidamente perché il compressore non è in grado di fornire una portata d'aria sufficiente... La turbina è + piccola! In definitiva, è vero che a parte la turbina anche pistoni e altri componenti dono diversi, ma le leggi della meccanica non le possiamo sconfessare... Gli amici del 170cv pur sapendo di avere un motore + prestazionale devono ammettere che il fratellino minore si fa valere... Eccome!!!!

SO DELUSO!!!
 
ciao, io ho la 170cv. sembra quasi passare che debba essere buttato il 170cv... ma stiamo scherzando? 30 cv in più sono 30 cv in più. io invece sono contento di aver preso questa e non la 140 cv, che è un gran bel motore lo stesso. scusate, mi spiegate a che serve un po' di coppia in più ad un regime un pelo precedente - 250 giri...., nel traffico urbano… appunto nel traffico urbano...un po' di coppia in più per prima, seconda… sai che differenza.... io non ho notato differenze. le prestazioni poi sono determinate esclusivamente dalla potenza, la coppia non c'entra, e 30 cv in più sono 30 cv in più. il resto sono storie. i consumi minimi inoltre si hanno in corrispondenza del punto o intervallo - più o meno - di coppia massima. né dopo ma nemmeno prima. le curve teoriche però sono diverse da quelle reali, meno regolari. dico solo che la 170cv è poderosa, in ogni situazione. ciao :)
 
ciao, io ho la 170cv. sembra quasi passare che debba essere buttato il 170cv... ma stiamo scherzando? 30 cv in più sono 30 cv in più. io invece sono contento di aver preso questa e non la 140 cv, che è un gran bel motore lo stesso. scusate, mi spiegate a che serve un po' di coppia in più ad un regime un pelo precedente - 250 giri...., nel traffico urbano… appunto nel traffico urbano...un po' di coppia in più per prima, seconda… sai che differenza.... io non ho notato differenze. le prestazioni poi sono determinate esclusivamente dalla potenza, la coppia non c'entra, e 30 cv in più sono 30 cv in più. il resto sono storie. i consumi minimi inoltre si hanno in corrispondenza del punto o intervallo - più o meno - di coppia massima. né dopo ma nemmeno prima. le curve teoriche però sono diverse da quelle reali, meno regolari. dico solo che la 170cv è poderosa, in ogni situazione. ciao :)

Ma certo che va più forte la 170 cv.. Ma non stiamo paragonando una Smart con una Ferrari... I motori hanno stessa cilindrata, stesso basamento, stessa iniezione... Ma sopratutto stessa coppia Max!! La coppia corrisponde alla forza nella dinamica rotazionale, è quella grandezza fisica che porta i motori ad aumentare il numero di giri = calcio in culo che senti quando schiacci. E la coppia tra i 2 motori è grossomodo la stessa sino ai 3000 giri. Poi la 170 ha i suoi 1000-1200 giri di predominio... Che c'è di diffamante in questo? A 4000 giri la 170 ha il 20% di coppia in più, sotto i 2000 va + forte la 140. Queste non sono sensazioni, sono dati oggettivi.
 
eccomiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :grinser002:



esattamente, ottima correzione... sinceramente il 140cv spinge molto più ai bassi giri rispetto al 170cv... ha un minor turbolag dovuto ad una turbina leggermente più piccola, tradotta in una maggiore prontezza appena dai gas e fornisce maggior coppia... ovviamente tutto è limitato ad un range di giri ristretto, e fanno si che in questo caso, il 140 va un pò meglio in certe situazioni...
ma dire che il 140 spinge più del 170 beh, mi sembra un pò na cazz..a!!!
ha i suoi pro e i suoi contro, non ci vuole un genio a capire certe cose...
una volta che ha preso giri il 170 li fa valere tutti...

per chi è interessato, andate a pag 2... ecco le differenze tecniche fra le 2 motorizzazioni, fonte ufficiale alfa, a cui scrissi personalmente... misi la mail originale della risposta ricevuta:

https://forum.clubalfa.it/jtd-jtdm/48107-giulietta-jtdm-motore-140-cv-e-170cv-differenze-2.html



a 130km/h 2200g'
una cosa che hai ben evidenziato, è la marcia... sai perchè? perchè molto spesso le prove le fanno in 4° o 5°... mentre quì siamo in 6° e beh, i 30cv di più so sempre 30cv di più che spingono...
in quel caso la mia andrebbe meglio con un rapporto minore, "soffrirebbe" meno per buttarla così...
la coppia è importante, ma i cv servono per spingere il rapporto :)




No non sei stato fesso, ma devi capire bene gli articoli che leggi e non in maniera superficiale come hai fatto di sicuro...
Se una motorizzazione ha i suoi vantaggi e l'altra ha i suoi punti di forza in altri frangenti beh, un motivo ci sarà non trovi...?

Se il 170cv la casa lo dichiara 218km/h e 8,0" da 0-100km/h mentre il 140cv è dato 205km/h e 0-100km/h in 9,0" beh, capisci che il 170cv spinge più forte... non è un razzo ma neanche il motore di una vecchia fiat regata D...

Detto questo, se le prove al banco mostrano dati completamente diversi come erogazione di coppia Nm in base al num di giri, mi sembra ovvio che uno dei due motori ha un vantaggio in certi momenti, seppur brevi, rispetto all'altro...
Se il 140cv che è più pronto fa 2m in più appena tocchi il gas, dopo poco il 170 gliè ne ridà 4... tempo di farlo reagire ed entrare a regime...
Io le 3 versioni diesel le ho guidate... ma se mi avesse entusiasmato di più il 170 stai pur tranquillo lo avrei preso... poi mi son trovato meglio con il 140cv e ho acquistato quello... non faccio partenze sprint per andare a 205 o 218km/h ogni giorno... Ma nell'uso quotidiano va abbastanza bene e mi ci levo qualche piccolo sfizio, tutto quà...

Ma stai tranquillo, appena tocchi l'acceleratore, spinge si,... ma NON IMPENNA :decoccio:

Ti consiglio di leggere attentamente certi articoli cogliendone il vero significato...

Ma infatti io ho detto che in ripresa spinge più forte, sicuramente non sono stato preciso nello spiegare cosa voleva dire ripresa, però sicuramente almeno in allungo non c'è storia (ee meno male....) però sai teoricamente 30 cavalli in più dovrebbero sentirsi anche ai bassi regimi, e quindi sta cosa mi ha lasciato perplesso.... ed è per questo che ho aperto questo topic....
Per sentire pareri di gente competente come tu e tutti gli altri utenti che ogni giorno guidano una giuly..........
 
Ma infatti io ho detto che in ripresa spinge più forte, sicuramente non sono stato preciso nello spiegare cosa voleva dire ripresa, però sicuramente almeno in allungo non c'è storia (ee meno male....) però sai teoricamente 30 cavalli in più dovrebbero sentirsi anche ai bassi regimi, e quindi sta cosa mi ha lasciato perplesso.... ed è per questo che ho aperto questo topic....
Per sentire pareri di gente competente come tu e tutti gli altri utenti che ogni giorno guidano una giuly..........

Un proverbio dice: da una parte pende l'asino...:lachen001:

Il fatto è che per avere più cv ci vuole un turbo più grande...
ma un turbo più grande ha tempi di risposta ed entrata a regime diversi da uno più piccolo...
quello più piccolo spinge prima, perciò da più coppia subito e ha una maggior reattività...
dopo di che il mio cessa di spingere, però i 30cv di differenza del 170cv si sentono...
 
eccomiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :grinser002:



esattamente, ottima correzione... sinceramente il 140cv spinge molto più ai bassi giri rispetto al 170cv... ha un minor turbolag dovuto ad una turbina leggermente più piccola, tradotta in una maggiore prontezza appena dai gas e fornisce maggior coppia... ovviamente tutto è limitato ad un range di giri ristretto, e fanno si che in questo caso, il 140 va un pò meglio in certe situazioni...
ma dire che il 140 spinge più del 170 beh, mi sembra un pò na cazz..a!!!
ha i suoi pro e i suoi contro, non ci vuole un genio a capire certe cose...
una volta che ha preso giri il 170 li fa valere tutti...

per chi è interessato, andate a pag 2... ecco le differenze tecniche fra le 2 motorizzazioni, fonte ufficiale alfa, a cui scrissi personalmente... misi la mail originale della risposta ricevuta:

https://forum.clubalfa.it/jtd-jtdm/48107-giulietta-jtdm-motore-140-cv-e-170cv-differenze-2.html



a 130km/h 2200g'
una cosa che hai ben evidenziato, è la marcia... sai perchè? perchè molto spesso le prove le fanno in 4° o 5°... mentre quì siamo in 6° e beh, i 30cv di più so sempre 30cv di più che spingono...
in quel caso la mia andrebbe meglio con un rapporto minore, "soffrirebbe" meno per buttarla così...
la coppia è importante, ma i cv servono per spingere il rapporto :)




No non sei stato fesso, ma devi capire bene gli articoli che leggi e non in maniera superficiale come hai fatto di sicuro...
Se una motorizzazione ha i suoi vantaggi e l'altra ha i suoi punti di forza in altri frangenti beh, un motivo ci sarà non trovi...?

Se il 170cv la casa lo dichiara 218km/h e 8,0" da 0-100km/h mentre il 140cv è dato 205km/h e 0-100km/h in 9,0" beh, capisci che il 170cv spinge più forte... non è un razzo ma neanche il motore di una vecchia fiat regata D...

Detto questo, se le prove al banco mostrano dati completamente diversi come erogazione di coppia Nm in base al num di giri, mi sembra ovvio che uno dei due motori ha un vantaggio in certi momenti, seppur brevi, rispetto all'altro...
Se il 140cv che è più pronto fa 2m in più appena tocchi il gas, dopo poco il 170 gliè ne ridà 4... tempo di farlo reagire ed entrare a regime...
Io le 3 versioni diesel le ho guidate... ma se mi avesse entusiasmato di più il 170 stai pur tranquillo lo avrei preso... poi mi son trovato meglio con il 140cv e ho acquistato quello... non faccio partenze sprint per andare a 205 o 218km/h ogni giorno... Ma nell'uso quotidiano va abbastanza bene e mi ci levo qualche piccolo sfizio, tutto quà...

Ma stai tranquillo, appena tocchi l'acceleratore, spinge si,... ma NON IMPENNA :decoccio:

Ti consiglio di leggere attentamente certi articoli cogliendone il vero significato...

Come non impenna!??! ogni volta io mi sposto con tutto il peso in avanti e tengo forte il volante apposta per tenere il muso giù!!!! :lol2:
 
si tratta di 250 giri. siete molto sensibili per accorgervi della differenza tra 350 nm a 1500 giri o a 1750. parlate di dynamic....in città, in dynamic?.... , traffico, prima e seconda???? mah...e in quel contesto, a che vi servono? prima e seconda, prima e seconda.... va bene pure il 1.6 allora...…poi dynamic in citta? e come, strozzandolo, a 1500 giri, per forza. dati oggettivi? i valori delle variabili prestazionali, accelerazione, ripresa in V, VI ecc, oltre alla velocità, che a me non interessa proprio, a favore del 170, ovviamente. ciao
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
si tratta di 250 giri. siete molto sensibili per accorgervi della differenza tra 350 nm a 1500 giri o a 1750. parlate di dynamic....in città, in dynamic?.... , traffico, prima e seconda???? mah...e in quel contesto, a che vi servono? prima e seconda, prima e seconda.... va bene pure il 1.6 allora...…poi dynamic in citta? e come, strozzandolo, a 1500 giri, per forza. dati oggettivi? i valori delle variabili prestazionali, accelerazione, ripresa in V, VI ecc, oltre alla velocità, che a me non interessa proprio, a favore del 170, ovviamente. ciao


??????????

a parte che i valori di coppia sono idetici per entrambi i motori ai medesimi giri sia in N che in D
poi sono 320Nm a 1500g in N e 350Nm a 1750 in D...
mentre da 1000 a 1500, arrivati al punto di coppia massima, e dopo, sono completamente diverse come ripartizione...
forse non l'avrai sentite le differenze, ma cambiano notevolmente...
beh 1° e 2° in città con 170cv è il top sotto questo punto di vista... perchè non un lamborghini dico io...anche perchè ci paghi pure 100 euro in più di bollo e non ti interessano ne velocitò, ne ripresa, ne questo e ne quell'altro...
allora una QV sarebbe meglio ha 235cv ahahahh

sarà, ma non l'ho capito il tuo ragionamento...


comunque una cosa è certa, preferisci il 170cv, questo è chiaro ahahahah :decoccio:
 
Ultima modifica: