Re: Finalmente si mappa!!! Cosa controllare durante l'operazione?
Salve a tutti! La prossima settimana finalmente ho appuntamento con l'officina che mapperà la mia Giuly 140cv!!! Allora, verrà rimosso il fap e sostituito con un catalizzatore Ragazzon 200 celle, verrà chiusa la valvola EGR e poi farò la classica esclusione delle rigenerazioni + mappatura per ottimizzare prestazioni e consumi.
La domanda é: mentre sarò lì c'è qualcosa che posso controllare per capire se il mappatore sta facendo un buon lavoro?
Da quel che so (lasciando stare le operazioni meccaniche di sostituzione fap) dovrebbe fare una rullata prima della mappa, e una dopo la mappa per vedere la differenza fra i due grafici. Se il mappatore è uno in gamba posso dirgli io come voglio la curva di coppia dell'auto? O la mappa su auto di serie è vincolata da valori standard?
Piú che altro a me interesserebbe abbassare i consumi perchè faccio molta strada, ed eliminare quel vuoto i coppia fastidioso durante i cambi marcia...
Ah, l'officina é Capraro e Ampezzan di Belluno, dotati di banco prova 4x4, se magari qualcuno la conosce puó darmi un suo giudizio ;-)
Grazie!
Ciao amici! Oggi ho finalmente fatto i lavori sulla mia Giulietta e volevo scrivervi il resoconto della situazione, magari sarà utile anche ad altri utenti.
Ho portato l'auto da Officina Capraro e Ampezzan, noto preparatore di auto da rally di Feltre (Belluno). So che di mappe stradali su auto "normali" ne fa circa 3 al giorno, quindi sono stato abbastanza traqnuillo fin dall'inizio. Ha tolto il fap originale e sostituito con un downpipe Ragazzon 200 celle che ho comprato io direttamente da Ragazzon (di serie fanno solo il 400 celle, per il 200 dovete ordinarlo apposta per voi), e fatto tutta l'esclusione elettronica delle rigenerazioni e disattivato i vari errori che la situazione può dare. Poi ho fatto fare la classica mappatura per ottimizzare prestazioni e consumi. Mi è parso strano il metodo utilizzato perchè in pratica hanno scaricato il programma della mia centralina, spedito ad Avellino (così mi hanno detto), e dopo un paio d'ore gli è tornato modificato. Da lì l'hanno messo dentro alla centralina, provato insieme a me l'auto su strada, e sistemato dei valori perchè tutto andava bene, ma affondando tutto l'acceleratore in 4° da 1500 giri in su l'auto non aveva un'accelerazione lineare, ma presentava dei "singhiozzi" (non avete idea della mia preoccupazione in quel momento!!!). Il preparatore parlava della frizione che slittava... Possibile? Cmq cambiando dei valori dal suo portatile la cosa si è sistemata.
Sta di fatto che ora la macchina è migliorata tantissimo! L'erogazione è molto più lineare e fluida rispetto all'originale, ma nel contempo sento che tira molto di più. Ogni marcia ora tira bene fino a 5000 giri, mentre prima si "appiattiva" a 3500/4000 mi sembra. Se ora faccio un lancio i vari cambi sono molto fluidi e il fastidiosissimo vuoto originale fra una marcia e l'altra è praticamente sparito anche in N!
Ultima cosa: i consumi sono calati, so a memoria quanto segnava l'istantaneo in cruise-control su ogni marcia a 1500 giri esatti, e ora sempre a 1500 giri consumo 7/10km/l in meno e faccio circa 4km/h in più. Per dirvi la media effettiva dovrete aspettare che faccio un bel pò di km, perchè ora ne ho fatti solo un centinaio di prova.
Ho notato una cosa: ora il controllo del pattinamento è più "permissivo", nel senso che prima era quasi impossibile sgommare e invece ora se affondo bene pattina di più... Non che mi dispiaccia eh!
Può essere?