Giulietta jtdm2 tutte le versioni - difetti - censimento & sondaggio!

il Motore jtdm-2 della tua Giulietta , ha evidenziato difetti ?

  • NO , Nessun Problema la mia G. ha fino a 200000 Km

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    97
Re: Giulietta JTDm2 (1.6 , 2.0 Tutte le versioni) - Censimento & Sondaggio Difet

Sono contento per te....io dovrò stare ancora nel limbo per un bel po' sperando di non restare senza olio del cambio nel frattempo. Ho comprato la mia Giuly 2 anni fa già usata di due anni. Chissà che infanzia, quale trattamento ha ricevuto e soprattutto da quant'è ke perde. Aggiornerò appena avrò una versione definitiva del problema.
 
Re: Giulietta JTDm2 (1.6 , 2.0 Tutte le versioni) - Censimento & Sondaggio Difet

Allora, auto portata dal mio meccanico di fiducia....leggero trafilamento dalla guarnizione dell'albero del cambio e possibile trafilamento dalla guarnizione tra la scatola del cambio e la coppa dell'olio,
Mentre il trafilamento dall'albero a suo dire è modesta e nn desta particolare preoccupazione (tra l'altro cosa parecchio diffusa tra i motori Jtmd2 sempre a sua detta), la perdita tra la scatola del cambio e la coppa dell'olio è da valutare meglio ed identificare.
 
Re: Giulietta JTDm2 (1.6 , 2.0 Tutte le versioni) - Censimento & Sondaggio Difet

Io a 65 k km mi si è bucata la protezione in plastica dove passa il paraflu con conseguente rischio di fondere tutto dato che mi dava temperature elevate del motore...
Risolto comprando il pezzo nuovo a circa 100 euro, si trova solo originale, ora tutto ok

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Re: Giulietta JTDm2 (1.6 , 2.0 Tutte le versioni) - Censimento & Sondaggio Difet

- Motore 2.0 140 Cv

- 2012

- Pompa rail perde gasolio a 84.000 Km

- Sostituzione pompa, cinghia distrib e servizi (imbrattate di gasolio)

Grazie Giulietta
:disgusted-mother-of

 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Buongiorno a tutti, questa la mia situazione:
- 2.0 jtdm2 140cv
- anno 2012
- a circa 65000 perdita gasolio da pompa Common rail (rettificato pompa con sostituzione paraolio, fortunatamente!);
- a circa 88000 sostituzione frizione con volano a seguito rumorosità elevata del volano stesso ed eccessiva vibrazione;
- il tutto fuori garanzia in quanto scaduta;
- aggiungo problema presentato da circa due anni al radionav, in apertura e chiusura, che si blocca o muove a scatti soprattutto in estate.

Per questo ultimo problema ho provato a lasciare i finestrini leggermente aperti ed a mettere il parasole, ma non ne ho tratto benefici: qualcuno ha soluzioni/consigli?
Grazie.
 
Buongiorno a tutti, questa la mia situazione:
- 2.0 jtdm2 140cv
- anno 2012
- a circa 65000 perdita gasolio da pompa Common rail (rettificato pompa con sostituzione paraolio, fortunatamente!);
- a circa 88000 sostituzione frizione con volano a seguito rumorosità elevata del volano stesso ed eccessiva vibrazione;
- il tutto fuori garanzia in quanto scaduta;
- aggiungo problema presentato da circa due anni al radionav, in apertura e chiusura, che si blocca o muove a scatti soprattutto in estate.

Per questo ultimo problema ho provato a lasciare i finestrini leggermente aperti ed a mettere il parasole, ma non ne ho tratto benefici: qualcuno ha soluzioni/consigli?
Grazie.

Aggiornamento di situazione:
Viste le temperature mattutine più fresche, ho notato che lo schermo del radionav a volte si apre e chiude bene. Permane la problematica ed accetto consigli su eventuale risoluzione.
Grazie.
 
Non è assolutamente banale; non ho provato in quanto, anche se micro, ho paura di imbrattare tutto e poi che ci si appiccichi ancora di più la polvere.

con lo svitol si, possibile che si imbratti perché lascia residui "appiccicosi" a causa del silicone che contiene.. il wd40 in teoria no

comunque qui sul forum mi pare che ci siano le guide fai da te anche per smontare il radionav: magari togliendo solo un pannello o simili riesci ad accedere direttamente al meccanismo e lubrificarlo per bene
 
con lo svitol si, possibile che si imbratti perché lascia residui "appiccicosi" a causa del silicone che contiene.. il wd40 in teoria no

comunque qui sul forum mi pare che ci siano le guide fai da te anche per smontare il radionav: magari togliendo solo un pannello o simili riesci ad accedere direttamente al meccanismo e lubrificarlo per bene

Ho cercato ma ho trovato solo guide per il montaggio; certo, al limite le seguo al contrario, ma speravo fosse una cosa molto più semplice.
Così, a vista, potrei lubrificare solo il perno su cui ruota....
 
X