Giulietta QV vs Golf GTI quattroruote marzo

Probabilmente hai ragione, io non sono scolarizzato come te, però conosco il political correct :p:lachen001:.
Non credo che la discussione debba puntare alle potenzialità di questo motore, quelle ci saranno sicuramente, basti pensare che è previsto sulla 4C e già si parla di 250 cv, che se fossero "reali" sarebbero 25 in + rispetto ai 225 cv che qui si dice essere quelli effettivi (con le caratteristiche di quella "vettura", chissà di quali prestazioni sarà capace); diversamente stiamo giudicando ciò che vendono normalmente.
Ora se AR ha voluto dare più corpo in basso e non ha privilegiato il regime di rotazione max, avrà avuto le sue ragioni; personalmente da un motore così mi sarei aspettato un regime max di almeno 6.100 giri, che avrebbe consentito una velocità max di 260 km/h (cv permettendo). Ma poi c'è da chiedersi come si sarebbe comportato il motore in basso, avrebbe perso molta spinta ?
E' evidente che i progettisti hanno puntato su una risposta corposa e briosa in basso, considerando che in pista ci girano in pochi ed i valori di velocità max, al di là dell'effetto che fanno sulla carta, nella realtà di tutti i giorni è praticamente inutile; certo hanno privato gli amanti di questa vettura di sentire l'acuto quando tiri le marce e, passionalmente, è un vero peccato.
Se penso che la mia vecchia A112 Abarth del '75 (aspirata) girava a 6.600 giri e ben sopportava allunghi in zona rossa ... che goduria.
La QV a quel regime prenderebbe i 281 km/h (cavalli permettendo ovviamente).

P.S. - ma qui non si incazza nessuno se AR ti vende a 225 cv ciò che dovrebbe essere 235 CV ? (10 cv mi sembrano troppi come tolleranza, soprattutto su una vettura destinata a veri amanti della categoria).

Non c'entra il fatto di essere scolarizzato come dici o meno....bisogna solo avere capito come è cambiato il mondo dell'auto nell'ultimo decennio e capire dunque che le omologazioni antinquinamento Impongono una progettazione particolare del motore.....I pesi salgono e dunque è necessaria coppia in basso, ma coppia significa bruciare più carburante, quindi inquinare di più.....

Sulla potenza che dici effettiva 225CV, non so se stai parlando di prove al banco ufficiali o meno, o su banchi prova mezzi fusi e senza manutenzione da 10 anni....La cosa è relativa...Il primo 1750 TBi su 159 al banco prova di Automobilismo ha fatto segnare 217CV in luogo dei 200CV dichiarati....Stessa cosa lo stesso motore su Brera sul banco prova Dyno Race del laboratorio di un mio amico....

Per quanto riguarda i 260 che ho scritto, è chiaro che ho voluto enunciare un NUMERO più che un dato di fatto, infatti come ben saprai l'aerodinamica ad alta velocità la fa da padrona, non è come accelerare da 20 a 50.....La resistenza aerodinamica aumenta col quadrato della velocità dunque fatti il conto.....

Appunto in riferimento alla Prova di 4ruote, la velocità max della GOLF è a 5900rpm (oltre 600 giri dal regime di potenza max), quella della giulietta è a 5500rpm, ossia allo stesso regime di potenza max.....Questo come ti dicevo sopra se bene o male ne capisci un pò (ripeto non serve la scuola come sostieni te...) ti dovrebbe far capire come il 1750 ha ancora 1000rpm sicuri da raggiungere e quindi almeno altri 20-25 km/h in più.....
 
1000 Rpm prima del limitatore ok, ma che siano sicuri ho i miei dubbi... la potenza come ben sappiamo è una campana, non una retta, quindi aumentando la certamente la campana si alza. Il punto è che nonostante alziamo la campana, non è detto che la velocità massima aumenti.
Per raddoppiare la velocità pensate sempre che ci vogliono 4 volte i cavalli originali...quindi un aumento del 10% della potenza comporta un piccolo aumento di velocità massima...
 
Non c'entra il fatto di essere scolarizzato come dici o meno....bisogna solo avere capito ....

Sulla potenza che dici effettiva 225CV, non so se stai parlando di prove al banco ufficiali o meno, o su banchi prova mezzi fusi e senza manutenzione da 10 anni....

... ti dovrebbe far capire come il 1750 ha ancora 1000rpm sicuri da raggiungere e quindi almeno altri 20-25 km/h in più.....
Quando parlavo di scolarizzazione, mi riferivo scherzosamente (vedi faccine) al political correct, ovvero non si dice mai all'interlocutore che non ha capito, ma "... forse non mi sono spiegato bene ".:lol2::lachen001:::cop::
Per quanto concerne i 225 cv effettivi, li ho letti in questo forum.
Ti chiedo, se la QV poteva avere 1.000 giri in più, perchè non glieli hanno dati ?
Qual'è secondo te il motivo ?:decoccio:
 
- Informazione Pubblicitaria -
Semplicemente è questione di mappatura, per preservare il motore... inoltre i motori turbo è risaputo che smettono di "spingere" quando la turbina si disinserisce... i diesel sono un classico esempio... io non ho ancora visto un turbodiesel unijet o multijet arrivare a limitatore di velocità massima, e neanche un mototre turbo benzina (parlo di motori stock)... Se si imponesse alla turbina di disinserirsi 1000 giri più tardi il motore avrebbe prestazioni molto superiori, ma essa probabilmente durerebbe poco dato l'elevatissimo numero di giri che toccherebbe per soddisfare la fame di aria del propulsore... Un'idea che mi è balenata era quella di montare una turbina garret su cuscinetti e poi mappare il motore... certamente riuscirei a farlo girare molto più in alto... ma durerebbe anche molto meno e mi spiace... quindi per ora è scartata come ipotesi.

i motori aspirati invece spesso riescono, la mia 145 1.4 ts da soli 103 cv in V arriva a 100 giri dal limitatore (erano 198km/h segnati, circa 185/190 reali)
 
1000 Rpm prima del limitatore ok, ma che siano sicuri ho i miei dubbi... la potenza come ben sappiamo è una campana, non una retta, quindi aumentando la certamente la campana si alza. Il punto è che nonostante alziamo la campana, non è detto che la velocità massima aumenti.
Per raddoppiare la velocità pensate sempre che ci vogliono 4 volte i cavalli originali...quindi un aumento del 10% della potenza comporta un piccolo aumento di velocità massima...

La campana che dici oltre ad alzarsi si può allungare e gli si può spostare il picco più in là...cosa che con la rimappatura su questo motore può farsi benissimo....
Sul fatto della velocità sono d'accordo con te...infatti parlavo di resistenza aerodinamica che la fa da padrona.....

Quando parlavo di scolarizzazione, mi riferivo scherzosamente (vedi faccine) al political correct, ovvero non si dice mai all'interlocutore che non ha capito, ma "... forse non mi sono spiegato bene ".:lol2::lachen001:::cop::
Per quanto concerne i 225 cv effettivi, li ho letti in questo forum.
Ti chiedo, se la QV poteva avere 1.000 giri in più, perchè non glieli hanno dati ?
Qual'è secondo te il motivo ?:decoccio:

Ti chiedo nuovamente scusa se ti ho offeso dicendoti che Non mi avessi capito...non volevo....Non sapevo che non si dice all'interlocutore "forse non hai capito"....

Il motivo che impone al motore di lavorare così in basso, è dovuto come ti spiegavo alle emissioni inquinanti...Ripeto...i motori odierni devono stare entro certi limiti a secondo della loro cubatura e potenza....Per questo principalmente si sta privilegiando il confort alle spinte brutali dei Turbo e ad allunghi che oramai sono roba di 15 anni fa....

Semplicemente è questione di mappatura, per preservare il motore... inoltre i motori turbo è risaputo che smettono di "spingere" quando la turbina si disinserisce... i diesel sono un classico esempio... io non ho ancora visto un turbodiesel unijet o multijet arrivare a limitatore di velocità massima, e neanche un mototre turbo benzina (parlo di motori stock)... Se si imponesse alla turbina di disinserirsi 1000 giri più tardi il motore avrebbe prestazioni molto superiori, ma essa probabilmente durerebbe poco dato l'elevatissimo numero di giri che toccherebbe per soddisfare la fame di aria del propulsore... Un'idea che mi è balenata era quella di montare una turbina garret su cuscinetti e poi mappare il motore... certamente riuscirei a farlo girare molto più in alto... ma durerebbe anche molto meno e mi spiace... quindi per ora è scartata come ipotesi.

i motori aspirati invece spesso riescono, la mia 145 1.4 ts da soli 103 cv in V arriva a 100 giri dal limitatore (erano 198km/h segnati, circa 185/190 reali)

Sul 1.4 103CV sono in pieno accordo (lo avevo anche io) addirittura il limitatore lo toccavo con la mia a 7000rpm esatti....

Sul fatto della durata hai pienamente ragione...Ma è anche vero che i turbo di 10 anni fa arrivavano eccome a 7000rpm...Non so se avete mai provato il motore Fiat 2.0 20V Turbo 220CV...I mio amico lo ha sulla coupè....la mpotenza max è a 6000rpm, ma allunga piacevolemnte fino a 7000rpm e lì a 7000 sei a 260.....Si tratta di un superquadro (come dicevo sopra) a differenza invece del 2.0 16V classico che a 5800 giri ha veramente dato tutto.....

Se volete potete anche non fidarvi.....ma oggi il progetto dei motori parte dalla classe di emissioni per la quale deve essere omologato....
 
Fantastico motore il 1.4 TS, la mia non la darò dentro quando arriverà la Giuly QV, ma la userà la mia sorellina... i 7200 giri (si inserisce il limitatore, oggi ho voluto provare di nuovo, mi mancava) li prende fino alla 4 e sta li a rimbalzare su e giù di 100 giri, in 5 ora credo che non arrivi più a sfiorarlo come un tempo. Ho anche un video sul tubo... sound impagabile veramente... sento già che mi mancherà da morire...

Tornando IT: son salito anche io su una Fiat Coupè 2.0 20V turbo... panico davvero... una gran macchina... motore 5 cilindri superquadro.
Il problema di oggi come hai detto giustamente tu Melo81, sono le omologazioni, già la mia 145 solo togliendole il cat ha spostato la coppia e la potenza massima in alto di 200/300 giri... ed è un vecchio aspirato... sui nuovi turbo un buon catalizzatore a 200 celle, uno scarico decente e un'ottimo filtro, abbinati ad una centralina rivista, fanno volare l'auto permettendole di esprimersi finalmente in modo libero...
Solo il pensiero che tantissimi motori da 16v son tornati ad essere degli 8v... mi fa cadere le...
 
Ti chiedo nuovamente scusa se ti ho offeso dicendoti che Non mi avessi capito...non volevo....Non sapevo che non si dice all'interlocutore "forse non hai capito"....
Ti pare che avrei messo le faccine se mi fossi offeso ? :grinser005::decoccio:
 
nino OGNI motore quindi anche al tuo non corrisponde mai a quelli dichiarati dalla casa perchè le potenze vengono tirate fuori al banco quindi tutti i cavalli dichiarati dalla casa sono quelli riferiti all'albero motore.....altra cosa sono i cavalli "alla ruota" normalmente inferiore (ma non è detto). altra cosa quando si prova la macchina ai rulli è consigliabile per avere una misurazione corretta disattivare completamente tutto il vdc, in quanto sui rulli taglia qualcosa, cosa che purtroppo in molti non fanno.
Altra cosa la QV sono 235 all'abero e 230 effettivi, come anche specificato sull'eper che lo sigla " 1.8 TRB 230 cv"
La versione da 235 della giulietta in realtà nacque con la concept della mito gta e doveva avere 240 cv, ma purtroppo con 5 cavalli agiguntivi si oltreppassava di pochissimo il limite dell'euro 5 e quindi per la commercializzazione sono stati costretti a toglierli
 
Ne approfitto per informarvi della prova della QV sul nuovo numero di "Al volante".

Ne parlano molto bene,dato interessante è il 6,6 secondi per lo 0-100(4R 7,2 secondi) e la velocita' di punta di 238km/h...
 
Ne approfitto per informarvi della prova della QV sul nuovo numero di "Al volante".

Ne parlano molto bene,dato interessante è il 6,6 secondi per lo 0-100(4R 7,2 secondi) e la velocita' di punta di 238km/h...

grazie della segnalazione...allora lo vado a prendere.
E comunque si riconferma quannto dissi un po di tempo fa, però non mi ricordo in quale discussione, e cioè che non bisogna prendere buona solo il test che fa una rivista...ma prenderne molte di più e confrontare i dati, perchè i valori delle prove cambiano notevolmente con numerosissimi fattori.
 
X