ciao, avevo lo stesso problema, succede quando il gommista USA strumenti ormai obsoleti, io vidi che metteva un fermo al volante e dopo regolava le gomme, bene, basta che quel fermo non lo mette mentre il volante e precisamente dritto e il problema e fatto.....cambia gommista, e vero quando un auto ha parecchi km e impossibile fare la convergenza perfetta come quando esce dalla casa madre, cio per ovvi motivi di usura, ma assolutamente il volante deve stare dritto, con la tecnologia di ora sulle convergenze, l operatore deve solo leggere quello che gli indica il robot e regolarla a sua volta secondo tali indicazioni, i tempi del gommista che usa lo stesso metodo degli anni 90 sono passati, ora ci sono robot che inserendo il modello dell auto tramite una scansione laser danno indicazioni all operatore esatte al millesimo per far si che l auto vada nel migliore dei modi, poi stampa un referto la quale consiglia al automobilista in base alla lettura effettuata quando rifare il controllo, a me e stato consigliato ogni 15 mila km logicamente gratuitamente e solo un controllo, poi la si rifa completamente al cambio gomme a dimenticavo, tale intervento costa 40 euro per l anteriore e il posteriore e dura circa 30 minuti, e siccome il macchinario costa molte migliaia di euro lo si può trovare solo in centri altamente specializzati...ma ne vale la pena