Giulietta - Vibrazione a 120km/h forse dovuto a cerchi/gomme nuove?

Re: Giulietta Vibrazione auto a 120km/h forse dovuto a cerchi/gomme nuovi

io ho provato dunlop, Pirelli, continental, michelin, Bridgestone e Goodyear (ho solo 80mila km ahahahahahah) e la vibrazione prima o poi è comparsa su tutte...
si rifà l'equilibratura e si attenua ma io le gomme le maltratta davvero

Capisco Grattu che magari dipende dal tuo stile di guida ma ca**o non posso concepire che ci sia già appena fuori dal cancello del gommista!
 
Re: Giulietta Vibrazione auto a 120km/h forse dovuto a cerchi/gomme nuovi

se lo fa da subito l'equilibratura è fatta a caxxo o hai un cerchio storto... prova a passare gli anteriori dietro e riprova
 
Re: Giulietta Vibrazione auto a 120km/h forse dovuto a cerchi/gomme nuovi

Piuttosto, visto che è assodato che 3 gommisti su 4 hanno l'equilibratrice starata...con che criterio trovate quello che ce l'ha ben tarata? A fortuna?
 
Re: Giulietta Vibrazione auto a 120km/h forse dovuto a cerchi/gomme nuovi

se lo fa da subito l'equilibratura è fatta a caxxo o hai un cerchio storto... prova a passare gli anteriori dietro e riprova
I cerchi sono apposto, l'equilibratura l'ho fatta tre volte dallo stesso anche togliendo e rimettendo tutti i pesini, ruotando la gomma sul cerchio ecc...per scrupolo sono andato anche da un altro, tutto inutile! Cambiato gomme tutto perfetto. Non credo sia un caso...invertendole ci sono dei cambiamenti ma vibrano sempre
 
Re: Giulietta Vibrazione auto a 120km/h forse dovuto a cerchi/gomme nuovi

Piuttosto, visto che è assodato che 3 gommisti su 4 hanno l'equilibratrice starata...con che criterio trovate quello che ce l'ha ben tarata? A fortuna?
Se parli del banco per l'assetto ruote può esser vero anche se spesso è l'errore umano che fà....

Difficilmente un'equilibratrice si stara e se lo fà è talmente manifesto che anche il peggior gommista se ne accorge.

Se le gomme non vengono smontate dal cerchio o usate per "arare" difficilmente perdono l'equilibratura per mia esperienza l'errore su 10.000 km è di circa 5 grammi, valore assolutamente non avvertibile nella guida.
Tieni presente che normalmente l'equilibratrice per uso comune è impostata su un valore di 10 grammi.

Se avete confidenza con il gommista, dopo che ha equilibrato il pneumatico, chiedetegli di aggiungere fittiziamente 10/15 grammi e ribilanciare... se la macchina è tarata vi deve dare posizione e grammatura anomalamente aggiunta.


:ernaehrung004:
 
Re: Giulietta Vibrazione auto a 120km/h forse dovuto a cerchi/gomme nuovi

Se parli del banco per l'assetto ruote può esser vero anche se spesso è l'errore umano che fà....

Difficilmente un'equilibratrice si stara e se lo fà è talmente manifesto che anche il peggior gommista se ne accorge.

Se le gomme non vengono smontate dal cerchio o usate per "arare" difficilmente perdono l'equilibratura per mia esperienza l'errore su 10.000 km è di circa 5 grammi, valore assolutamente non avvertibile nella guida.
Tieni presente che normalmente l'equilibratrice per uso comune è impostata su un valore di 10 grammi.

Se avete confidenza con il gommista, dopo che ha equilibrato il pneumatico, chiedetegli di aggiungere fittiiziamente 10/15 grammi e ribilanciare... se la macchina è tarata vi deve dare posizione e grammatura anomalamente aggiunta.


:ernaehrung004:
Eppure posso confermarti (per esperienza diretta sulla Giulietta) che gomme perfettamente bilanciate da un gommista risultavano sbilanciate di anche 10 grammi da un altro. E inoltre, dallo stesso gommista di riferimento, tornandoci dopo 5.000 km, il bilanciamento delle gomme cambia, risultando perciò sbilanciato.
Non riesco a capire dove sia il problema, visto che in tantissimi qui sottolineano che la Giulietta perde velocemente il bilanciamento gomme.
 
Re: Giulietta Vibrazione auto a 120km/h forse dovuto a cerchi/gomme nuovi

Eppure posso confermarti (per esperienza diretta sulla Giulietta) che gomme perfettamente bilanciate da un gommista risultavano sbilanciate di anche 10 grammi da un altro. E inoltre, dallo stesso gommista di riferimento, tornandoci dopo 5.000 km, il bilanciamento delle gomme cambia, risultando perciò sbilanciato.
Non riesco a capire dove sia il problema, visto che in tantissimi qui sottolineano che la Giulietta perde velocemente il bilanciamento gomme.
Premetto che non ho esperienze con gli pneumatici di Giulietta ma leggendo il forum mi sono fatto l'idea che qualcosa non funzioni bene a livello telaio-assetto, troppi i casi di squilibrio segnalati.

Non sono in grado di consigliare uno pneumatico che abbia caratteristiche superiori in fatto di tenuta di strada o durata ma sono sicuro che le Michelin sono quelle che in fase di equilibratura richiedono un minor numero di contrappesi (grammi).



:decoccio:
 
Re: Giulietta Vibrazione auto a 120km/h forse dovuto a cerchi/gomme nuovi

Premetto che non ho esperienze con gli pneumatici di Giulietta ma leggendo il forum mi sono fatto l'idea che qualcosa non funzioni bene a livello telaio-assetto, troppi i casi di squilibrio segnalati.

Non sono in grado di consigliare uno pneumatico che abbia caratteristiche superiori in fatto di tenuta di strada o durata ma sono sicuro che le Michelin sono quelle che in fase di equilibratura richiedono un minor numero di contrappesi (grammi).

:decoccio:
Chiaro :)
Ad integrazione di quanto ho detto sopra, aggiungo che spesso non sono tutte e 4 le gomme ad essere squilibrate, ma magari anche solo due, su assi diversi.
Non riesco proprio a capire come possa sbilanciarsi una gomma, se non:

1) perdendo pesetti per strada;
2) variando la disposizione delle masse nel sistema cerchio-gomma, ovvero sia piegando il cerchio...oppure usurando un pezzo di gomma tutto nello stesso punto.

Idee?

P.S.: e comunque resta il mistero del come mai su 3 equilibrature fatte da 3 gommisti diversi, spesso almeno una delle tre è in disaccordo con le altre. Lo spiego solo con la "staratura" dei macchinari.
 
Re: Giulietta Vibrazione auto a 120km/h forse dovuto a cerchi/gomme nuovi

Chiaro :)
Ad integrazione di quanto ho detto sopra, aggiungo che spesso non sono tutte e 4 le gomme ad essere squilibrate, ma magari anche solo due, su assi diversi.
Non riesco proprio a capire come possa sbilanciarsi una gomma, se non:

1) perdendo pesetti per strada;
2) variando la disposizione delle masse nel sistema cerchio-gomma, ovvero sia piegando il cerchio...oppure usurando un pezzo di gomma tutto nello stesso punto.

Idee?
C'è una terza ipotesi, la peggiore..... deformazione o cedimento non visibile della carcassa.

A volte questi cedimenti sono causati dalla non corretta pressione dello pneumatico accompagnati da un uso anomalo della gomma. E' vero che esistono ASR e ABS ma comunque le gomme si possono "violentare".

Da maturo guidatore ho sempre malvisto le Michelin in quanto (anni '70-80) duravano troppo e sul baganto erano inguidabili, mi sono convinto ad adottarle quando ho notato che i ricostruttori degli pneumatici usavano carcasse Michelin per la ricostruzione. (e la mescola è stata rivista)


P.S.: e comunque resta il mistero del come mai su 3 equilibrature fatte da 3 gommisti diversi, spesso almeno una delle tre è in disaccordo con le altre. Lo spiego solo con la "staratura" dei macchinari.
Al giorno d'oggi i gommisti hanno ottime macchine, purtroppo spesso scivolano sulla classica buccia di banana e non prestano la dovuta attenzione nell'uso della flangia di accoppiamento o successivamente nel montaggio sull'auto.


:ernaehrung004:
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Re: Giulietta Vibrazione auto a 120km/h forse dovuto a cerchi/gomme nuovi

c'è anche l'ipotesi "gomme difettose"... può capitare... quanto ai gommisti che scivolano sulle bucce di banane... tutto l'albero di banane gli pianterei dove tu sai! l'ultimo mi aveva riconsegnato la moto con la pinza freno destra non serrata... e il penultimo mi aveva messo 40 grammi di peso dal lato sbagliato... tolti i pesi sparì la vibrazione... per non parlare dei bulloni antifurto che mi ero fatto montare alle ruote della macchina...
 
X