Guarnizione pompa olio

Credo che questo giunto di tenuta pressione sia ottimo nella zona di contatto con il pescante in quanto viene fissato solidamente con le 2 viti, invece ho i miei dubbi quando la parte cilindrica con i 2 o-ring entra nella pompa olio in quanto non si ha la certezza che sia perfettamente centrato, infatti nel video si vede che senza stringere le viti mettono la coppa a secco in modo da centrare lo stesso e poi ritolgono di nuovo per serrare le 2 viti....ma ho sempre i miei dubbi...quello originale non ha bisogno di centraggio perché funziona all' opposto, cioè viene prima inserito nella pompa e poi si può montare tranquillamente la coppa senza paura di centrare niente perché nn ha posizione fissa ...sul pescante...
Perfettamente d’accordo. Qui si gioca con tolleranze sotto il decimo richieste dagli oring, quando la coppa ed il pescante hanno un centraggio di qualche ordine di grandezza più incerto. O lavora male l’oring, o addirittura il cilindretto in alluminio carica indebitamente il pescante o la pompa che poi caldo e vibrazioni… 😱
 
  • Mi piace
Reazioni: Agoss e Arom88
Quando ho installato lo stesso tubo di alluminio, temevo anch'io che non si adattasse. Ma quando ho installato il vassoio, ho visto che presenta fori piuttosto grandi per i bulloni di montaggio e questi fori permettono al vassoio di muoversi in direzioni diverse di diversi mm, il che è sufficiente per centrare l'adattatore.
 
  • Mi piace
Reazioni: Agoss
Quando ho installato lo stesso tubo di alluminio, temevo anch'io che non si adattasse. Ma quando ho installato il vassoio, ho visto che presenta fori piuttosto grandi per i bulloni di montaggio e questi fori permettono al vassoio di muoversi in direzioni diverse di diversi mm, il che è sufficiente per centrare l'adattatore.
Stai parlando dei fori sulla Coppa..?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Eccolo

E invece non solo dipende dalla qualità DELL'OR ma anche e soprattutto da come è composto e strutturato il componente originale rispetto a quello modificato.

Qui c'è quello modificato dagli Olandesi, ed è totalmente differente da quello originale e PARE, sottolineo PARE, che stia risolvendo il problema. Certo è che se poi si allentano le viti della pompa o subentra qualche altra minchiata di progetto STELLANTIS CADENTIS🌟 siamo sempre alle solite.

Ciao a tutti, scusate se nel mentre ci metto un OT. Dove si può acquistare la calotta del filtro dell'olio? Oltre che in alfa... i ricambisti non la tengono.
 

1000039669.webp
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: sp13256
😂... dunque da un generico competente potrebbe essere possibile cavarsela con un 200 di manodopera + il pezzo?
Ma bisogna smontare mezza macchina!! Lì ci vuole come minimo una giornata di lavoro… se volete spendere niente o pochissimo di lavori e manutenzione compratevi una tesla… qua solo per togliere un filtro abitacolo c’è da tribolare figuriamoci per la pompa olio o gommino…
 
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980
E dopo miglia di discussioni se ne apre un altra con la stessa frottola!… metteteci un bel tubo di una stufa!!!…
Dopodiché le frottole della modifica alla mio cuggggino fanno sempre sorridere… sarebbe interessante sapere da chi ha montato la modifica quanti km ha percorso, quello che è certo è che con il gommino originale tanti hanno fatto migliaia di km … con la modifica chissà….
 
  • Mi piace
Reazioni: danardi e Agoss

Discussioni simili

X