[GUIDA] Modifica impianto audio Tonale

  • Autore discussione Autore discussione liuc
  • Data d'inizio Data d'inizio
Non c'è nessun cablaggio, il risparmio e ottimizzazione c'è sempre. Nel caso ci fosse l'impianto Harman Kardon oppure no, le modifiche in catena di montaggio sono parecchie oltre ai normali cablaggi, altoparlanti supplementari, rivestimenti portiere diversi..
Lo immaginavo.
Altrimenti avrei aggiunto una coppia di medi.
 
Lo immaginavo.
Altrimenti avrei aggiunto una coppia di medi.
Tutti gli altoparlanti che vedi in più nel sistema audio Harman Kardon, hanno cablaggi che finiscono all'amplificatore aggiunto, quindi inutilizzabili anche se presenti. Comunque ti garantisco che è più incasinato aggiungere i medi forando, oppure smontando le plastiche dietro poggiatesta, che tirare due piattine (una per lato) dai tweeter sulla plancia fino al bagagliaio.
 
Una curiosità: è possibile in qualche modo regolare il volume del sub separatamente per chi ha HK? Perchè, come avrete notato, l'impianto è impietoso con file di bassa qualità iper compressi e in alcuni casi vorrei poter aumentare i bassi che scarseggiano.
Grazie.
 
Una curiosità: è possibile in qualche modo regolare il volume del sub separatamente per chi ha HK? Perchè, come avrete notato, l'impianto è impietoso con file di bassa qualità iper compressi e in alcuni casi vorrei poter aumentare i bassi che scarseggiano.
Grazie.
ciao.. ho il tuo stesso impianto hk
l'unica impostazione e' la regolazione dei bassi..
come soluzione per la qualita' audio.. io uso Youtube Music .. tramite carplay.. mi creo la mia playlist.. o altrimenti e' possibile fare la ricerca vocale.. come qualita' e' ottima.. la ritengo superiore a spotify.. anche lui essendo free ha delle pubblicita.. ma non ha nessun blocco di skip traccia.. posso fare quello che voglio.. se voglio cercare l'unica pecca per la free.. e' che deve essere sempre acceso.. se ad esempio si passa su un altra app si ferma..
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Una curiosità: è possibile in qualche modo regolare il volume del sub separatamente per chi ha HK? Perchè, come avrete notato, l'impianto è impietoso con file di bassa qualità iper compressi e in alcuni casi vorrei poter aumentare i bassi che scarseggiano.
Grazie.
Quanto migliore è il sistema di riproduzione della musica, tanto più sentirai i difetti della sorgente.
Se parti da una sorgente scadente, il mio consiglio è non fare modifiche sul sistema per cercare di migliorare qualcosa.
Il sistema HK è tarato in modo eccellente dalla casa e quasi sicuramente non miglioreresti nulla.
Anzi, rischi di peggiorare.
Se tieni veramente alla qualità passa a Tidal o Qobuz e usa il cavo USB.
Vedrai che non sentirai il bisogno di apporre modifiche al sistema audio.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
A prescindere dal tipo di impianto se viene usato l'equalizzatore per aumentare troppo il bassi, bisogna ricordarsi che materialmente "sto alzando il volume dei bassi" nel momento in cui poi si va ad alzare il volume o il brano di suo ha molti bassi è facile raggiungere il limite dell'impianto stesso, cioè può essere che gli altoparlanti o l'amplificazione non ce la faccia più ad amplificare quel segnale.
In origine l'equalizzatore si chiamava equalizzatore di ambiente e il suo scopo era quello di correggere la risposta dell'impianto in un ambiente che con le sue riflessioni tende ad alterare il mix di frequenze del brano musicale. Se usato invece per "personalizzare" il suono magari ottenendo in pratica un remix "ma con più bassi" si può peggiorare la qualità dell'ascolto.
A questo punto è meno dannoso attivare il caro vecchio Loudness che aumenta i bassi a basso volume e si disattiva progressivamente quando il volume viene alzato, la sua funzione era di compensare la diversa sensibilità dell'udito umano a basso volume.
Il concetto base di alta fedeltà sarebbe quello di voler ascoltare il brano musicale in tutto il suo contenuto cioè voci strumenti ecc... il più fedelmente a come è stato inciso.
Per quanto riguarda l'equalizzatore è preferibile usarlo per attenuare eventuali frequenze troppo invadenti, nel momento in cui abbasso i medi automaticamente sento più i bassi.
 
Una curiosità: è possibile in qualche modo regolare il volume del sub separatamente per chi ha HK? Perchè, come avrete notato, l'impianto è impietoso con file di bassa qualità iper compressi e in alcuni casi vorrei poter aumentare i bassi che scarseggiano.
Grazie.
Non ho mai ascoltato l'Harman Kardon, avendo modificato quello base, non ho proprio sentito la necessità di aggiungere bassi perchè quelli nelle portiere anteriori fanno il loro dovere..e chiaro poi, che dipende dal tipo di file e musica ascoltata. Personalmente uso Deezer, scarico i brani che mi interessano sullo Smartphone in qualità HD e li ascolto via Bluetooth. Ci sono differenze molto evidenti, ascoltando lo stesso brano originale e poi rimasterizzato in tempi più recenti, ho anche una chiavetta Usb con file mp3 convertiti da miei Cd o comperati, suonano ugualmente bene.
Anch'io non credo si possa tarare, bisognerebbe vedere dov'è alloggiato l'amplificatore e capire se ci sono le classiche viti in plastica per la regolazione separata del subwoofer.
 
Solo il bluetooth di ultimissima generazione può essere considerato hi-fi, purtroppo tutti gli altri fanno una qualche tipo di compressione con perdita di qualità, magari partendo da un file già compresso.
i migliori risultati si ottengono con il file compressi senza perdita di qualità il formato più utilizzato è il FLAC, i miei vecchi CD li ho convertiti in formato FLAC e li ascolto su un supporto USB, gli MP3 li tengo sul cellulare, perché gli MP3 occupano meno spazio
 
Non ho mai ascoltato l'Harman Kardon, avendo modificato quello base, non ho proprio sentito la necessità di aggiungere bassi perchè quelli nelle portiere anteriori fanno il loro dovere..e chiaro poi, che dipende dal tipo di file e musica ascoltata. Personalmente uso Deezer, scarico i brani che mi interessano sullo Smartphone in qualità HD e li ascolto via Bluetooth. Ci sono differenze molto evidenti, ascoltando lo stesso brano originale e poi rimasterizzato in tempi più recenti, ho anche una chiavetta Usb con file mp3 convertiti da miei Cd o comperati, suonano ugualmente bene.
Deezer è ok.
Poi, detto che non è dato sapere che versione Bluetooth usa la Tonale, prova con l'USB e poi dimmi la differenza.
Col Bluetooth perdi un po' comunque.

Anch'io non credo si possa tarare, bisognerebbe vedere dov'è alloggiato l'amplificatore e capire se ci sono le classiche viti in plastica per la regolazione separata del subwoofer.

Secondo me potrebbe essere possibile via SW.
MA sarebbe sbagliato dare la possibilità di regolare l'impianto HK, proprio perché è stato ottimizzato dai professionisti della HK sulla vettura, ed è quasi impossibile che un privato possa fare di meglio.

Inutile poi sperare di recuperare la bassa qualità della sorgente.
 
Solo il bluetooth di ultimissima generazione può essere considerato hi-fi, purtroppo tutti gli altri fanno una qualche tipo di compressione con perdita di qualità, magari partendo da un file già compresso.
Dalla 5.2 le prestazioni sono migliorate, ma la qualità del suono dipende dal codec utilizzato, e comunque non eguaglia il cavo.
Tutto poi è influenzato dal file di partenza...

 

Discussioni simili