Incremento potenza / elaborazioni sul motore / trapianti / tunning

Re: Incremento potenza 1.6 TS

il ruotino che si usa come ruota di scorta ai 80 kmt/h gira a 1.500 giri/min se fosse ai 180 kmt/h sarebbe ai 3.000 giri/min,
Evito di entrare nel merito tecnico per non diventare noioso, comunque forse hai preso una svista...

se a 1.500 g/m viaggi a 80 kmh, a 3.000 g/m andrai a 160 kmh...:grinser002:


:decoccio:
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

quetsa cosa mi ha incuriosito!!
io con tutte le modifiche che ho fatto ho cambiato anche i cerchi prima avevo i 15 e ora i 17 la macchina faceva 200 prima e li fa anche ora...
potrebbe essere che si sia compensata incremento di vel max. dalle modifiche con quello che ha perso a causa dei cerchi più grandi, quindi maggior attritto ecc ecc??

Il perchè dipende dalla cavalleria del motore che ha di vincere per andare alle alte velocità, se ci metti anche un 18 forse vai uguale o di meno, il pneumatico ha una circonferenza, più è grande e più metri percorri a ogni giro completo di esso, se col ruotino ai 1.500 giri/min sei ai 80 kmh col 17 sempre ai 1.500 giri/min sarà un bel pò più veloce e il motore per stare al passo deve avere più potenza............è come aver allungato il passo di marcia nella coppia conica.
Penso anche avrai sistemato anche come deve segnare il contachilometri vero?

Evito di entrare nel merito tecnico per non diventare noioso, comunque forse hai preso una svista...

se a 1.500 g/m viaggi a 80 kmh, a 3.000 g/m andrai a 160 kmh...:grinser002:


:decoccio:

Oh sì scusami tu, i 160 kmt/h, sperò che comunque si capisce lo stesso......il concetto è quello i regimi nella trasmissione finale sono molto inferiori a quelli del motore.
 
Ultima modifica:
Re: Incremento potenza 1.6 TS

ehhhhmmmmmm.... :( no?????
nessuno mi ha mai detto che andava ritarato il tachimetro.... il gommista mi ha detto che non dovevo fare nulla perchè aumentavo il raggio del cerchio ma diminuivo l'altezza della gomma e il raggio totale era sempre lo stesso... e dice che siccome avevo anche quella misura di cerchi e gomme omologata nel libretto non dovevo modificare nulla....
questo e quanto mi aveva spiegato il gommista...
 
Infatti se usi gli pneumatici omologati e mantieni il cambio originale non devi far nulla....

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Togliere 2kg dal volano non è roba da poco anzi andare oltre porterebbe solo ad avere un minimo irregolare e il motore che sussulta come un martello pneomatico.
Per la frizione non penso che ci siano problemi si usurera prima perchè il volano essendo di massa inferiore assorbe meno le sollecitazioni.
Quando verra il momento lo allegeriro di certo ma preferirei alleggerire il volano originale, e con una bella frizione tralasciando quelle di ramose che sono capricciose.
Il top sarebbe affiancare il cambio del 2.0 ts 6 marce che ha una rapportatura piu' ravvicinata nelle prime 3 marce e una sesta di riposo.
Eh viva i soldi
un volano alleggerito rende sempre il motore più rapido nel salire di giri...a volte anche più di altre modifiche molto costose ;) è un pò come alleggerire molto l'auto e basti ricordare il detto dei preparatori:un Kg in meno = un CV in più :D

sul cambio a 6 marce...che dire:magari :D
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Non è sbagliato affermare che un volano più leggero favorisca la rapidità del motore ma se non hai cavalli fai poco. :grinser002:

Per questo dico che è meglio migliorare il rendimento del motore e quando proprio non c'è altro da fare si opera sul volano....

Inoltre non bisogna perdere di vista il fatto che anche allegerendo di qualche etto il volano, tutto ciò che è a valle rimane invariato, vanificando gli effetti...

Il fatto che il motore sia più rapido è sicuramente "filtrato" da tutto quello che deve trascinare... (non ultimo cerchi e gomme etc.)

Difficilmente parlo di mappare ma sicuramente il costo per smontare/montare e lavorare un volano incide e rende meno di più di una buona "mapppa"


:decoccio:
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Non è sbagliato affermare che un volano più leggero favorisca la rapidità del motore ma se non hai cavalli fai poco. :grinser002:
Per questo dico che è meglio migliorare il rendimento del motore e quando proprio non c'è altro da fare si opera sul volano....
Inoltre non bisogna perdere di vista il fatto che anche allegerendo di qualche etto il volano, tutto ciò che è a valle rimane invariato, vanificando gli effetti...
Il fatto che il motore sia più rapido è sicuramente "filtrato" da tutto quello che deve trascinare... (non ultimo cerchi e gomme etc.)
Difficilmente parlo di mappare ma sicuramente il costo per smontare/montare e lavorare un volano incide e rende meno di più di una buona "mapppa"

Cosa c'entrano i cavalli?? Se si alleggerisce di un tot. la massa volanica si ha una diminuizione della potenza assorbita da questo componente e quindi un aumento della coppia disponibile alla ruota, e questo indipendentemente dalla cilindrata e dalla potenza max. del motore che si sta considerando.

Poi, se la trasmissione a valle resta la medesima, non vanifica proprio un bel niente in quanto l'energia "che si risparmia" con un volano più leggero si trasmette interamente al resto della trasmissione e quindi alle ruote, quindi non capisco la tua affermazione...
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Cosa c'entrano i cavalli?? Se si alleggerisce di un tot. la massa volanica si ha una diminuizione della potenza assorbita da questo componente
Il volano di per sé non assorbe potenza, accumula solamente energia allo scopo di far girare con maggior regolarità il motore.

Come certamente saprai il un motore a scoppio ha fasi attive nelle quali produce energia e fasi "vuote" dove le assorbe, il volano ha il compito di compensare le fasi passive. Non partecipa assolutamente a "generare" potenza.
Che poi un motore con volano alleggerito sia più reattivo questo è scontato, vantaggio che si paga in termini di vibrazioni e rugosità...

Ti faccio un esempio... poniamo che per far avanzare un veicolo a 200km/h servano 150 cavalli, questi sono necessari indipendentemente dalla presenza del volano ossia se fosse possibile togliere il volano la velocità non varierebbe.

Poi, se la trasmissione a valle resta la medesima, non vanifica proprio un bel niente in quanto l'energia "che si risparmia" con un volano più leggero si trasmette interamente al resto della trasmissione e quindi alle ruote, quindi non capisco la tua affermazione...
Come ho già spiegato in un post precedente i pochi etti che sottrai al volano se rapportati al resto dei cinematismi sono quasi insignificanti.
Sto sempre parlando di motori stradali e non da competizione dove la lavorazione del volano avviene quando non c'è più altro da "limare".

Tieni presente che non ho fatto solo considerazioni tecniche ma anche economiche, un aumento di potenza agendo sulla centralina costa meno che lavorare il volano e soprattutto si può apprezzare...

:decoccio:
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Il volano di per sé non assorbe potenza, accumula solamente energia allo scopo di far girare con maggior regolarità il motore.

Accumulare energia equivale ad assorbire potenza durante la fase di accelerazione....

Come certamente saprai il un motore a scoppio ha fasi attive nelle quali produce energia e fasi "vuote" dove le assorbe, il volano ha il compito di compensare le fasi passive. Non partecipa assolutamente a "generare" potenza.

Chi ha mai detto che il volano genera potenza? MAgari...

Ti faccio un esempio... poniamo che per far avanzare un veicolo a 200km/h servano 150 cavalli, questi sono necessari indipendentemente dalla presenza del volano ossia se fosse possibile togliere il volano la velocità non varierebbe.

Giusto

Come ho già spiegato in un post precedente i pochi etti che sottrai al volano se rapportati al resto dei cinematismi sono quasi insignificanti.
Sto sempre parlando di motori stradali e non da competizione dove la lavorazione del volano avviene quando non c'è più altro da "limare".

Non c'entra nulla il resto della trasmissione, l'eventuale beneficio ottenuto da un volano alleggerito lo si ha indipendentemente dai rapporti al cambio e dal differenziale, proprio perchè, nel flusso di potenza che si ha dal motore verso le ruote durante la fase d accelerazione, il volano assorbe meno potenza ed è quindi maggiore la potenza trasmessa al resto della trasmissione fino ad arrivare alle ruote.

Infine sul discorso convenienza non mi esprimo, in quanto non ho esperienza della modifica. Direi però che se uno deve già cambiare la frizione perchè usurata, allora metterci anche il volano del 1.4 è una spesa aggiuntiva moderata, e, secondo le esperienze di quelli che hanno questa modifica, parrebbe ne valga la pena, sicuramente più di una mappa che su un'aspirato (oltre a far crescere i consumi) può fare ben poco da sola.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Accumulare energia equivale ad assorbire potenza durante la fase di accelerazione....



Chi ha mai detto che il volano genera potenza? MAgari...



Giusto



Non c'entra nulla il resto della trasmissione, l'eventuale beneficio ottenuto da un volano alleggerito lo si ha indipendentemente dai rapporti al cambio e dal differenziale, proprio perchè, nel flusso di potenza che si ha dal motore verso le ruote durante la fase d accelerazione, il volano assorbe meno potenza ed è quindi maggiore la potenza trasmessa al resto della trasmissione fino ad arrivare alle ruote.

Infine sul discorso convenienza non mi esprimo, in quanto non ho esperienza della modifica. Direi però che se uno deve già cambiare la frizione perchè usurata, allora metterci anche il volano del 1.4 è una spesa aggiuntiva moderata, e, secondo le esperienze di quelli che hanno questa modifica, parrebbe ne valga la pena, sicuramente più di una mappa che su un'aspirato (oltre a far crescere i consumi) può fare ben poco da sola.


E' chiaro che il volano è un organo che presenta una massa, e dunque assorbe potenza.....E' chiaro che si tratta di un componente che va a modificare il comportamento nei "transitori" del motore, in tal caso più è leggero e più quando si accelera il volano dissipa meno energia e quindi potenza e il motore sale più rapidamente di giri....stessa cosa a scendere di giri....
Alla velocità costante ad un valore non si può fare nessun riferimento in quanto si tratta di una condizione di "equilibrio dinamico del motore"....:guid:

Dunque si capisce bene come aiuti l'accelerazione e non di poco....l'importante è che sia ben equilibrato con il resto della meccanica....

Poi un'altra cosa: cambio riduttori giunti (ben lubrificati e sani) e poi gomme....rendono all'incirca al 95%, il che vuol dire che in genere fra la potenza allaruota e quella all'albero c'è mediamente un 5% di differenza....
 
X