Indecisioni in accelerazione

  • Autore discussione Autore discussione MPP
  • Data d'inizio Data d'inizio
scusate... come si svuota un serbatoio della Giulia?
c'è una procedura da seguire: prima va acceso il quadro, poi si innesta la marcia infine si preme l'acceleratore come se da quel premere derivi la tua stessa vita
 
Oggi, per la prima volta, ho sperimentato dei "buchi" in accelerazione.
Non rispondeva in modo continuo come al solito ma sembrava impuntarsi ogni tanto.
Se escludo le candele, appena cambiate al tagliando, resta forse la benzina "scrausa" post-covid.
Prima del pieno di 100 ottani infatti non notavo nulla, poi si...
Cosa ne pensate?
Potresti decidere un posto dove potremmo trovarci tutti, al mattino presto, ognuno di noi la prova per una mezzoretta, poi un primo briefing per scambiarci impressioni e pareri, poi un secondo round di prove, altro briefing, e via così... :rolleyes::D magari prima di sera troviamo la soluzione:eek::D:D
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Potresti decidere un posto dove potremmo trovarci tutti, al mattino presto, ognuno di noi la prova per una mezzoretta, poi un primo briefing per scambiarci impressioni e pareri, poi un secondo round di prove, altro briefing, e via così... :rolleyes::D magari prima di sera troviamo la soluzione:eek::D:D
empirico, ma tutto sommato attendibile, alla nostra maniera.
 
  • Mi piace
Reazioni: Cristian. S
Nei circuiti di alimentazione, nella stagione estiva, con molto caldo, si può verificare il fenomeno del vapour lock (si forma una bolla di vapore di benzina nelle tubazioni), ma con i sistemi di iniezione diretta moderni non dovrebbe accadere.
Penso anch'io a benzina non conforme.
 
  • Mi piace
Reazioni: Cristian. S

Discussioni simili

X