Info Assicurazioni per auto storiche

Stessa difficoltà.
Ho la mia 146 1.7 del 95 (quindi meno di 25 anni) bloccata perchè nessuno vuole assicurarla. In più al momento non ho neanche il definitivo, ho solo il provvisorio ASI.
Qualcuno può aiutarci??
 
Stessa difficoltà.
Ho la mia 146 1.7 del 95 (quindi meno di 25 anni) bloccata perchè nessuno vuole assicurarla. In più al momento non ho neanche il definitivo, ho solo il provvisorio ASI.
Qualcuno può aiutarci??
Possiedo auto d'epoca e ho un contratto con Helvetia aperto da 10 anni e mi rinnovano anche quando aggiungo auto con meno di 30 anni, ma con tessera ASI
Prova a fare una chiamata e vedere che cosa possono fare
Di solito fanno problemi solo con cilindrate inferiori a 1000cc
Comunque mi arriva anche (in quanto socio ASI - CAMEP) la rivista "la Manovella" ed esiste una compagnia che assicura specificatamente veicoli d'epoca e mi pare decente
Si chiama Xte assicurazioni
Contattano anche telefonicamente
Bisogna ovviamente essere soci di qualche club di auto storiche, affiliato ASI, e la macchina deve avere almeno l'iscrizione al Club e la tessera dove si attesta che é un'auto di interesse storico (se non ricordo male si chiama "FIVA")
 
Screenshot_2025-02-10-20-22-46-69_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

Ho sempre paura che qualcuno faccia rivalsa...
Finché è uno specchietto o un paraurti ammaccato nessuno dice nulla...ma se prendi sotto uno sulle strisce pedonali e l'assicurazione deve sborsare 450 Mila euro... scommetto che tira fuori l'art. 60 comma 3
 
- Informazione Pubblicitaria -
Possiedo auto d'epoca e ho un contratto con Helvetia aperto da 10 anni e mi rinnovano anche quando aggiungo auto con meno di 30 anni, ma con tessera ASI
Prova a fare una chiamata e vedere che cosa possono fare
Di solito fanno problemi solo con cilindrate inferiori a 1000cc
Comunque mi arriva anche (in quanto socio ASI - CAMEP) la rivista "la Manovella" ed esiste una compagnia che assicura specificatamente veicoli d'epoca e mi pare decente
Si chiama Xte assicurazioni
Contattano anche telefonicamente
Bisogna ovviamente essere soci di qualche club di auto storiche, affiliato ASI, e la macchina deve avere almeno l'iscrizione al Club e la tessera dove si attesta che é un'auto di interesse storico (se non ricordo male si chiama "FIVA")
Hai letto mai cosa dice il primo paragrafo della tua assicurazione?
 

Allegati

  • Screenshot_2025-02-10-20-19-48-39_e2d5b3f32b79de1d45acd1fad96fbb0f.jpg
    Screenshot_2025-02-10-20-19-48-39_e2d5b3f32b79de1d45acd1fad96fbb0f.jpg
    449.8 KB · Visualizzazioni: 14
  • Screenshot_2025-02-10-20-22-46-69_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
    Screenshot_2025-02-10-20-22-46-69_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
    382.8 KB · Visualizzazioni: 18
Meglio fare assicurazione normale costerà qualcosa in più ma almeno hai le stesse coperture delle altre auto e auto là si può usare quando si vuole..
 
  • Like
Reactions: alfettone001
Meglio fare assicurazione normale costerà qualcosa in più ma almeno hai le stesse coperture delle altre auto e auto là si può usare quando si vuole..
Il discorso gigi è questo, tamponi un auto con la tua bella auto d'epoca, danni collarino ecc ..ecc...magari 7000-8000 euro pagano e zitti perché tanto è il mercato delle vacche... c'è un bussines dietro e le assicurazioni prendono soldi a palate con queste auto d'epoca e storiche rispetto al coinvolgimento in incidenti delle stesse.
Il discorso cambia quando ci scappa il morto o qualcuno si fa' male veramente, li vedrai che si presentano 4 avvocati dell'assicurazione e ti chiedono dove andavi, cosa facevi e devi magari dimostrare con una iscrizione che stavi recandoti alla mostra di auto a Recanati...
Forse puoi dire che stavi andando dal meccanico...non lo so...so solo che se utilizziamo un auto storica sovente (5000-8000km annui) forse sarebbe meglio valutare un prodotto assicurativo con prestazioni più elevate.
 
NON voglio dire "castronerie", e controllerò quanto prima la mia polizza Helvetia veicoli storici, ma sono già stato fermato diverse volte (in realtà più per ammirare le mie auto che altro) e non mi hanno mai contestato nulla.
Io ci vado al lavoro per tenerle in esercizio e qualche fine settimana per un giro più grande....
 
NON voglio dire "castronerie", e controllerò quanto prima la mia polizza Helvetia veicoli storici, ma sono già stato fermato diverse volte (in realtà più per ammirare le mie auto che altro) e non mi hanno mai contestato nulla.
Io ci vado al lavoro per tenerle in esercizio e qualche fine settimana per un giro più grande....
Il problema non sono le forze dell'ordine forse non ci siamo compresi....la macchina è regolarmante assicurata...è la prestazione assicurativa che non è completa come una normale assicurazione, le assicurazioni non rompono troppo e gli va bene cosi fino a che non si urta un ragazzo con lo scooter e gli si devono risarcire 800 mila euro perche zoppica a vita...
Quella che ho linkato sopra è helvetia...la tua bellissima GT è una auto che rientra nell'art. 60 comma 2,3 del codice della strada SI o NO?
Se è si è assicurabile a piena copertura se è no non hai una copertura molto dubbia...ripeto finche sono 3 mila euro di danni non dice nulla nessuno...quando sono 1 milione vediamo...
 
Il discorso gigi è questo, tamponi un auto con la tua bella auto d'epoca, danni collarino ecc ..ecc...magari 7000-8000 euro pagano e zitti perché tanto è il mercato delle vacche... c'è un bussines dietro e le assicurazioni prendono soldi a palate con queste auto d'epoca e storiche rispetto al coinvolgimento in incidenti delle stesse.
Il discorso cambia quando ci scappa il morto o qualcuno si fa' male veramente, li vedrai che si presentano 4 avvocati dell'assicurazione e ti chiedono dove andavi, cosa facevi e devi magari dimostrare con una iscrizione che stavi recandoti alla mostra di auto a Recanati...
Forse puoi dire che stavi andando dal meccanico...non lo so...so solo che se utilizziamo un auto storica sovente (5000-8000km annui) forse sarebbe meglio valutare un prodotto assicurativo con prestazioni più elevate.
Appunto è quello che ho detto io preferisco pagare un po’ di più ma avere la
Copertura normale come altre auto tanto la riduzione del bollo c’è in automatico dopo30 anni… per fortuna.. io con la uno ho copertura normale come sulla Giulietta e non ho nemmeno fatto iscrizione al asi perché alla fine si ha più costi che vantaggi.. anche perché nel limite del possibile io voglio usare la macchina quando voglio no 3 volte anno per andare a raduni ecccje tra l’altro non vado mai..
 
  • Like
Reactions: alfettone001
X