Info generale Come lavare la propria auto da soli

  • Autore discussione Autore discussione J.Kay
  • Data d'inizio Data d'inizio
Io ho ridipinto tutto il paraurti posteriore del 156.
Con le mie mani perché lavoro fattibile e per il momento sufficiente alla causa
E che soddisfazioni
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Non ti sei perso nulla...ci hai fatto festa oggi in quel post dei ris
ah qll... ma li è solo poco poco storto un pezzo di lamiera...
domani devo fare le foto del mio accoppiamento parafanghi/paraurti... sai gli impazzimenti....
 
ah qll... ma li è solo poco poco storto un pezzo di lamiera...
domani devo fare le foto del mio accoppiamento parafanghi/paraurti... sai gli impazzimenti....
Lasciamo perdere
Un finto problema
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
E con questa tua uscita, dal vaso, vi saluto, alla prossima avventura [emoji112][emoji112][emoji112]
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Io ho ridipinto tutto il paraurti posteriore del 156.
Con le mie mani perché lavoro fattibile e per il momento sufficiente alla causa
E che soddisfazioni

A me piacerebbe molto riverniciare in autonomia parti della 147 ma non ho esperienza ed evito di usarla come cavia.
Ogni tanto mi è balzata l'idea di andare dallo sfascio, prendere dei pezzi di ricambio e fare dei test di verniciatura
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
A me piacerebbe molto riverniciare in autonomia parti della 147 ma non ho esperienza ed evito di usarla come cavia.
Ogni tanto mi è balzata l'idea di andare dallo sfascio, prendere dei pezzi di ricambio e fare dei test di verniciatura
Il paraurti è un pezzo a se ed è importante avere la.tinta perfettamente uguale al resto dell'auto ed anche se sbagli, non si nota nel contesto.
Neppure io avevo esperienza ma il lavoro è uscito bene.
Per interventi sulla carrozzeria, invece, non interverrei mai in prima persona perché se fai un errore si vedrebbe immediatamente.
 
  • Mi piace
Reazioni: broken
A me piacerebbe molto riverniciare in autonomia parti della 147 ma non ho esperienza ed evito di usarla come cavia.
Ogni tanto mi è balzata l'idea di andare dallo sfascio, prendere dei pezzi di ricambio e fare dei test di verniciatura
verniciare sembra facile ma ci vuole la mano e la maestria... a seconda di chi la spruzza una lamiera può venir fuori una cacata o uno specchio.... la tua idea di esercitarti è buona ma poi devi anche trovare il colore preciso della 147 sennò si vede la differernza di colore e anche col colore uguale bisogna usare la tecnica della sfumatura sennò si nota lo stacco tra vecchio e nuovo
 
Il paraurti è un pezzo a se ed è importante avere la.tinta perfettamente uguale al resto dell'auto ed anche se sbagli, non si nota nel contesto.
Neppure io avevo esperienza ma il lavoro è uscito bene.
Per interventi sulla carrozzeria, invece, non interverrei mai in prima persona perché se fai un errore si vedrebbe immediatamente.

Proprio per il rischio di rovinarla, ho sempre evitato.

verniciare sembra facile ma ci vuole la mano e la maestria... a seconda di chi la spruzza una lamiera può venir fuori una cacata o uno specchio.... la tua idea di esercitarti è buona ma poi devi anche trovare il colore preciso della 147 sennò si vede la differernza di colore e anche col colore uguale bisogna usare la tecnica della sfumatura sennò si nota lo stacco tra vecchio e nuovo

Già, tutt'altro che semplice. La mia è Nero Jarama ed essendo un metallizzato, ricade tra i colori che costano più della media e che sono particolari da stendere.
 

Discussioni simili

X