info Parere su i motori 1.8 TS 16V

secondo me peggiori la cosa lasciando il variatore 'aperto'.....
 
Non è detto, considera chei l variatore serve più che altro per contenere le emissioni inquinanti. Se il motore marciasse sempre con variatore chiuso (diciamo con la fase fissa di quel tipo) sarebbe un asino. Diversa cosa invece se lo si fa funzionare aperto quindi con il massimo calettamento angolare fisso, si ottiene secondo i miei calcoli un netto miglioramento in quanto trasformerei il motore in un "fase fissa tuto aperto" quindi come se avesse la fasatura massima, ma non do 400 in su, ma già dal minimo in su.
 
si ma il variatore appunto varia....cioè chiuso ai bassi e aperto agli alti.....se è come dici tu con variatore sempre chiuso o staccato l'auto cmq ai bassi dovrebbe andare uguale.....e non è così ,te lo garantisco, come già detto la mia aveva 126cv senza variatore.....
 
- Informazione Pubblicitaria -
Quando è chiuso, serve per contenere emissioni e i consumi avendo una fasatura molto conservativa. Quando è tutto aperto gli angoli di calettamento diventano più "spinti".

E' la stessa cosa in teoria di come se prendessi un motore FIAT uno Fire, che ha una fasatura penosa, e gli monti su l'albero a camme della Lancia Prisma 1.5.
Vedresti un'altra macchina.
Il variatore in teoria servirebbe a coniugare entrambe le cose; lodevole principio.
Quindi stando alla mia proposta se lo si mantiene aperto si costringe il motore a lavorare con una fasatura "spinta" su tutto l'arco di rotazione.
Il Boxer 16V era noto per avere una fasatura quasi da corsa, e non aveva certo il variatore, funzionava a fase fissa.

La maialata maggiore è quella di provare la riduzione della circonferenza di rotolamento per studiare la rapportatura del cambio.
Una volta individuata quella migliore si può tramite calcoli risalire alla coppia conica da utilizzare, ed aprire il cambio una sola volta.

Abbinando le due cose forse si vedrebbero buoni risultati.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao Alfredo, non riesco a capire il nesso di quello che intendi dire........vorresti coppia in basso per non tirare le marce e evitare consumi più elevati e dopo mi parli di accorciare le marce.......A parte l'illegalità dell'operazione (puoi montare solo cerchi e pneumatici omologati sul libretto oppure farli omologare con spese non indifferenti) poi non recuperi coppia al motore solo a terra ma con consumi più elevati.
Poi se devi fare un viaggetto in autostrada con la 5° corta a 130 e il motore che urla per tutto il tragitto penso che ti convenga tirare le marce quando ti serve e lasciar riposare il motore quando non serve.
In effetti la proggettazione di autoveicoli è molto, molto complessa e ogni variazione spesso porta a peggioramenti se non è fatta da persone veramente competenti, se proprio vuoi coppia in basso prendi un turbodiesel, consuma meno e in questo senso dà soddisfazioni:decoccio:
 
Ciao Alfredo, non riesco a capire il nesso di quello che intendi dire........vorresti coppia in basso per non tirare le marce e evitare consumi più elevati e dopo mi parli di accorciare le marce.......A parte l'illegalità dell'operazione (puoi montare solo cerchi e pneumatici omologati sul libretto oppure farli omologare con spese non indifferenti) poi non recuperi coppia al motore solo a terra ma con consumi più elevati.
Poi se devi fare un viaggetto in autostrada con la 5° corta a 130 e il motore che urla per tutto il tragitto penso che ti convenga tirare le marce quando ti serve e lasciar riposare il motore quando non serve.
In effetti la proggettazione di autoveicoli è molto, molto complessa e ogni variazione spesso porta a peggioramenti se non è fatta da persone veramente competenti, se proprio vuoi coppia in basso prendi un turbodiesel, consuma meno e in questo senso dà soddisfazioni:decoccio:

E' ovvio che non sono ammesse modifiche alle ruote omologate, a me servirebbe solo per fare una prova. Sarebbe intatti assurdo lasciare gome strette su una macchina da 14 quintali.
La prova serve come dicevo per studiare una rapportatura che renda il cambio meglio sfruttabile rispetto all'eccessiva lunghezza di quello di serie.
Prendere un cambio 1.6 o 1.4 e montarlo peso peso sul 1.8 paga poco. Megli sostituire solo la coppia conica con una più corta.
ovvio se esageri con l'accorciare il tutto con la 5 vai come di 4 di un cambio normale.
Il cambio è un moltiplicatore di coppia e non di velocità; operare sul cambio secondo me è più semplice che lavorare sul motore. Lavorare sul motore significa mettere mano a tante cose e stravolgere equilibri anche labili.
Un cambio invece è una unitàmeccanica separata, che si occupa di moltiplicare la coppia fornita dal motore; come lo fa? Complicato a spiegarsi, più o meno funziona come un paranco.
Infatti, i muratori con un sistema di carrucole sollevano pesi non indifferenti con uno sforzo relativamente contenuto.
Il cambio fa lo stesso, moltiplica la forza e i rapporti servono proprio per questo.
Un cambio lungo permette di contenere relativamente i consumi, ma li peggiora se viene abbinato ad una maccnina pesante.
Un cambio corto di sicuro fa consumare di più, però nella guida diciamo "sportiva" rende di più.
Il tuning del cambio è poco perseguito, si punta sempre sul motore.

Basterebbe pensare, che per ottenere lo stesso effetto di una coppia conica accorciata seppure di poco, occorrerebbe un motore con una potenza almeno di una volta e mezza rispetto a quella originale!

Sostituire la coppia conica poi non è così difficile una volta smontato il cambio. Si può pensare a pezzi realizzati appositamente per lo scopo che costano parecchio, oppure sfruttando le sinergie del gruppo FIAT, prendere un cambio da un rottamatore a due soldi (250 euro in media) prendere la coppia conica ed effettuare il trapianto con una crisi di rigetto minima.

Un Ts 16V 1.8 ha 140 cv e questo lo sappiamo, ma è abbinato ad un cambio lungo, autostradale, adatto a berline familiari più che a macchine con velleità sportive.
Una modifica al cambio più che al motore permette di non toccare niente su quest'ultimo e di moltiplicare la coppia motrice a tuitto vantaggio della dinamicità del mezzo. Qualcosa in velocità massima si perde, ma a cionti fatti dove si può raggiungere la velocità massima su strade urbane? Meglio quindi avere una macchina meglio sfruttabile, agile e divertente da guidare.

Tutto sta ad "indovinare" la giusta rapportatura per non eccedere nel senso opposto cioè troppo corto.
Per questo magari può servire l'esperimento con ruote più piccole di diametro.
 
bhe alfredo se a te non piace scalare....con un rapporto ancora più corto non credo che ti divertirai tanto.....come detto ad esempio sul 2.0 (non so i rapporti degli altri motori) la marcia più divertente è la 3....si riprende bene ed è veloce, nelle strade di montagne volendo si viaggia quasi sempre in terza....con un cambio corto faresti sempre 2/3 3/4 4/3 ecc ecc.....con un sicuro aumento di consumi sia di benzina che di parti meccaniche come dici tu.....
 
Ti ringrazio per la specificazione, in ogni caso sono proggettista meccanico da 20 anni (non nel settore automotive) l'accorciare il cambio non ti fa recuperare coppia ai bassi giri e come risultato avrai sempre da tirare le marce se vuoi sentirlo spingere con la differenza aumenterebbero i consumi.......dopo le scelte sono personali, la mia è solo un'opinione.
 
Fino asettembre scorso ho avuto una 33 del 1991. Su questa macchina molti anni prima feci il contrario ovvero misi un motore più grosso sul cambio piccolo.
In pratica misi il 1.7 8V sul cambio della 1.3.
Un risultato devastante, un mostro non una macchina...
Accelerazione brucianta e consumi da ereo al decollo questo si.
La macchina però era divertente e piacevole da guidare.

Avendo il 1.8 come motore sulla 155, devo fare il contrario cioè accorciare la rapportatura.

Non credo che starei a smanettare troppo con il cambio. Con una soluzione del genere semmai può essere necessario salire con le marce, ma non scendere.
Una volta che hai innestato la 4 vai come vuoi.

P.S. la 3 in genere è sempre la marchia migliore su tutti motori; non a caso si definisce anche "presa diretta".
 
Salve, a tutti.



Si potrebbe quindi "illudere" la centralina e fare in modo che l'apertura del variatore di fase avvenga prima, ma molto prima del previsto guadagnando tantissmo dul rendimento del motore.

Perderesti coppia in basso.
 
X