Salve, a tutti.
Ieri sera e stamattina pensavo ad una cosa a seguito della prova suggeritami da M@urizio.
Alla fine credo di avar scoperto l'Uovo di Colombo.
La mia idea (che vi vado a spiegare) è semplice.
come ormai sapete, io di professione sono un chimico, e come tale analizzo il problema per trovarne la causa e poi la soluzione.
Ebbene ristudiando un pò il funzionamento del TS mi è venuta una idea.
Come dicevo a seguito della prova di verifica che mi ha suggerito M@urizio, ho pensato questo.
Dato che il variatore di fase è comandato elettricamente dal solenoide che premenndo sull'amncoretta fa passare l'olio in pressione che lo aziona, si capisce che questo funziona come on-off a seconda o meno che arrivi la tensione al solenoide.
Questa tensione viene fornita dalla centralina di gestione nel momento in cuiin base al programma predefinito si raggiungono i giri motore previsti; a quel punto la centralina invia il segnale al solenoide che fa quindi il suo lavoro e il variatore si "apre" spostando la fase dell'albero a camme di aspirazione.
Il sensore di giri e fase provvede ad informare la centralina sul numero di giri e quindi essa agisce.
La centralina in effetti non è molto "intelligente", riceve ed invia segnali elettrici; un po come se a un cane pesti la coda, per tutta risposta questo ti morde.
Si potrebbe quindi "illudere" la centralina e fare in modo che l'apertura del variatore di fase avvenga prima, ma molto prima del previsto guadagnando tantissmo dul rendimento del motore.
Appena mi restituiscono la macchina voglio fare una prova; scollego l'attuarore a solenoide dal ciruito e lo collego ad una fonte di corrente a 12V esterna; in questo modo mantengo il passaggio dell'olio aperto che verrà inviato in pressione al variatore di fase già da subito. Forse la pressione al minimo sarà un pò bassa, ma avendo già tutto aperto dovrebbe secondo i miei calcoli funzionare come un motore a fasatura fissa avente l'apertura massima.
Se la prova ha esito positivo, sarebbe sufficiente collegare in modo permanente il solenoide all'impianto elettrico prelevando la tensione da una rete 12V sotto chiave.
Una cosa banale in fondo.
altra maialata che mi sta venendo in mente di provare per studiare un pò una rapportatura del cambio più favorevole, senza procedere allo smontaggio, è quello di prendere 4 ruote r 13 con pneumatici 165/60 e montarle.
L'effetto finale è quello di aver accorciato la rapportatura del cambio, ovviamente contagiri e Tachimetro sono sballati come valori in questo modo.
La prova servirebbe non certo a lasciare ruote così piccole, ma a studioare appunto una rapportatura più corta senza smontare il cambio 1000 volte. A seguito di questo magari con i dovuti calcoli si può risalire ad una coppia conica alternativa da sostituire a quella montata di serie, ed essere sicuri del risultato avendolo provato con poca spesa.
Così facendo non si alterano nè contagiri, nè tachimetro.
Di gomme R 13 ne esistono varie misure, quindi si possono fare molte prove a basso costo con diverse circonferenze di rotolamento. Basta avere un demolitore o un gommista amico e si fa.