info Parere su i motori 1.8 TS 16V

Salve, a tutti...
altra maialata che mi sta venendo in mente di provare per studiare un pò una rapportatura del cambio più favorevole, senza procedere allo smontaggio, è quello di prendere 4 ruote r 13 con pneumatici 165/60 e montarle.
L'effetto finale è quello di aver accorciato la rapportatura del cambio, ovviamente contagiri e Tachimetro sono sballati come valori in questo modo.
La prova servirebbe non certo a lasciare ruote così piccole, ma a studioare appunto una rapportatura più corta senza smontare il cambio 1000 volte. A seguito di questo magari con i dovuti calcoli si può risalire ad una coppia conica alternativa da sostituire a quella montata di serie, ed essere sicuri del risultato avendolo provato con poca spesa.
Così facendo non si alterano nè contagiri, nè tachimetro.
Di gomme R 13 ne esistono varie misure, quindi si possono fare molte prove a basso costo con diverse circonferenze di rotolamento. Basta avere un demolitore o un gommista amico e si fa.

E' proprio questo il punto!A parte il fatto,che non ho capito la frase"proprio a me dovevi dirlo"..:confused: semmai avrei tolto il proprio,a meno che tu non sia un progettatore/creatore/collaudatore di motori..:rolleyes: tu dici che la 33 "rampava" l'asfalto ecc ecc..e mi parli del principio della fisica che si trova su qualsiasi libro scolastico..non ci siamo proprio!Tu paragoni delle auto con normative anti-inquinamento completamente differenti,x non parlare dei cerchi/pneumatici in dotazione,sono quelli che fanno la differenza..!Passare da un 165-175 13"-14" non è proprio come avere dei 15"-16" (come la maggior parte delle 147/156) se montassi delle 165 da 13" oppure 14" ti garantisco che pattinerei sempre anche con la mia(tralasciando il fatto che nessuna 1.7 mi staccherebbe,cosa che accade già ora..) :smiley_029:

P.S. la 3 in genere è sempre la marchia migliore su tutti motori; non a caso si definisce anche "presa diretta".

Non credo proprio..sulle auto a 5 marce è la 4^ ad esserlo..
 
E' proprio questo il punto!A parte il fatto,che non ho capito la frase"proprio a me dovevi dirlo"..:confused: semmai avrei tolto il proprio,a meno che tu non sia un progettatore/creatore/collaudatore di motori..:rolleyes: tu dici che la 33 "rampava" l'asfalto ecc ecc..e mi parli del principio della fisica che si trova su qualsiasi libro scolastico..non ci siamo proprio!Tu paragoni delle auto con normative anti-inquinamento completamente differenti,x non parlare dei cerchi/pneumatici in dotazione,sono quelli che fanno la differenza..!Passare da un 165-175 13"-14" non è proprio come avere dei 15"-16" (come la maggior parte delle 147/156) se montassi delle 165 da 13" oppure 14" ti garantisco che pattinerei sempre anche con la mia(tralasciando il fatto che nessuna 1.7 mi staccherebbe,cosa che accade già ora..) :smiley_029:



Non credo proprio..sulle auto a 5 marce è la 4^ ad esserlo..
Quotone:), normalmente la "presa diretta" è quella che in linea di massima si avvicina di + ad un rapporto 1:1 e normalmente corrisponde alla 4°, la 5° spesso è una marcia di "riposo" e non a caso su alcuni modelli la velocità massima si raggiunge in 4°, in ogni caso non molti modelli riescono a raggiungere il regime di rotazione massimo nell'ultimo rapporto.:decoccio:
 
Buona sera,

Rientrando da una faticosa giornata, sono passato a vedere il meccanico cosa sta facendo alla macchina. In pratica, non ha capito nulla dei difetti che ha, e non sa dove mettere le mani.
Mi ha detto domani fasccio qualche altra verifica.
Gli ho detto chiaro chiaro, guarda amico che se scassi qualche altra cosa, compri pezzi senza autorizzazione o te ne vieni con qualche cazzata assurda, non ti pago.

Sarà l'ennesimo buco nell'acqua.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Salve, a tutti.

Ieri sera e stamattina pensavo ad una cosa a seguito della prova suggeritami da M@urizio.

Alla fine credo di avar scoperto l'Uovo di Colombo.
La mia idea (che vi vado a spiegare) è semplice.
come ormai sapete, io di professione sono un chimico, e come tale analizzo il problema per trovarne la causa e poi la soluzione.

Ebbene ristudiando un pò il funzionamento del TS mi è venuta una idea.
Come dicevo a seguito della prova di verifica che mi ha suggerito M@urizio, ho pensato questo.
Dato che il variatore di fase è comandato elettricamente dal solenoide che premenndo sull'amncoretta fa passare l'olio in pressione che lo aziona, si capisce che questo funziona come on-off a seconda o meno che arrivi la tensione al solenoide.
Questa tensione viene fornita dalla centralina di gestione nel momento in cuiin base al programma predefinito si raggiungono i giri motore previsti; a quel punto la centralina invia il segnale al solenoide che fa quindi il suo lavoro e il variatore si "apre" spostando la fase dell'albero a camme di aspirazione.
Il sensore di giri e fase provvede ad informare la centralina sul numero di giri e quindi essa agisce.

La centralina in effetti non è molto "intelligente", riceve ed invia segnali elettrici; un po come se a un cane pesti la coda, per tutta risposta questo ti morde.

Si potrebbe quindi "illudere" la centralina e fare in modo che l'apertura del variatore di fase avvenga prima, ma molto prima del previsto guadagnando tantissmo dul rendimento del motore.

Appena mi restituiscono la macchina voglio fare una prova; scollego l'attuarore a solenoide dal ciruito e lo collego ad una fonte di corrente a 12V esterna; in questo modo mantengo il passaggio dell'olio aperto che verrà inviato in pressione al variatore di fase già da subito. Forse la pressione al minimo sarà un pò bassa, ma avendo già tutto aperto dovrebbe secondo i miei calcoli funzionare come un motore a fasatura fissa avente l'apertura massima.
Se la prova ha esito positivo, sarebbe sufficiente collegare in modo permanente il solenoide all'impianto elettrico prelevando la tensione da una rete 12V sotto chiave.
Una cosa banale in fondo.

altra maialata che mi sta venendo in mente di provare per studiare un pò una rapportatura del cambio più favorevole, senza procedere allo smontaggio, è quello di prendere 4 ruote r 13 con pneumatici 165/60 e montarle.
L'effetto finale è quello di aver accorciato la rapportatura del cambio, ovviamente contagiri e Tachimetro sono sballati come valori in questo modo.
La prova servirebbe non certo a lasciare ruote così piccole, ma a studioare appunto una rapportatura più corta senza smontare il cambio 1000 volte. A seguito di questo magari con i dovuti calcoli si può risalire ad una coppia conica alternativa da sostituire a quella montata di serie, ed essere sicuri del risultato avendolo provato con poca spesa.
Così facendo non si alterano nè contagiri, nè tachimetro.
Di gomme R 13 ne esistono varie misure, quindi si possono fare molte prove a basso costo con diverse circonferenze di rotolamento. Basta avere un demolitore o un gommista amico e si fa.

Non per essere polemico ma qui "credi di aver scoperto l'uovo di Colombo" mentre in numerosi altri messaggi citi i vari progettatori che hanno studiato e progettato il motore nella maniera migliore...a questo punto domanda:

1) visto che è così semplice perchè non ci hanno pensato loro?

ma soprattutto

2) vuoi modificare il funzionamento del variatore di fase tenendolo sempre aperto...quindi vuoi modificare la fasatura del motore e tenerla fissa...ma il variatore non serve ad avere una combustione ottimale?

3) ma per regolare la fasatura non si opera su alberi a camme e centralina?

4) ma con un motore a fasatura fissa non rischi di fare peggio in quanto le valvole avrebbero sempre gli stessi valori d'azionamento per tutto l'arco di funzionamento del motore?

:confused::confused:
 
Non per essere polemico ma qui "credi di aver scoperto l'uovo di Colombo" mentre in numerosi altri messaggi citi i vari progettatori che hanno studiato e progettato il motore nella maniera migliore...a questo punto domanda:

1) visto che è così semplice perchè non ci hanno pensato loro?

ma soprattutto

2) vuoi modificare il funzionamento del variatore di fase tenendolo sempre aperto...quindi vuoi modificare la fasatura del motore e tenerla fissa...ma il variatore non serve ad avere una combustione ottimale?

3) ma per regolare la fasatura non si opera su alberi a camme e centralina?

4) ma con un motore a fasatura fissa non rischi di fare peggio in quanto le valvole avrebbero sempre gli stessi valori d'azionamento per tutto l'arco di funzionamento del motore?

Nessuna polemica, queste sono prove ipotetiche, Si sperimenta magari alle volte, ma mica è detto che il risultato sia quello sperato.
Il Variatore di fase serve a ridurre i consumi.
Se lo si eliminasse in favore di una fase fissa, ma studiata specificamente si otterrebbe un motore più "tradizionale". I consumi salirebbero, ma bisogna vedere i benefici tangibili.

Al limite si potrebbe pensare di anticipare l'entrata in funzione dello stesso invece di mantenerlo sempre aperto.
Queste prove richiedono tempo che purtroppo non ho. Il tempo è denaro no?
 
Comunque colgo un inutile tono aggressivo di parecchi voi utenti. Non è necessaria l'aggressività, ripeto che qui nessuno è in grado di affermare verità assolute. Un forum è come un bar dove si parla del più e del meno e alle volte di sport (che non seguo).
Un pò tutti si sentono "allenatori" o grandi giocatori seguendo una partita, ma in realtà non si è nè l'uno nè l'altro.

Quindi non mi sembra il caso di mantenere i toni su di una aggressività inutile o supponenza ed ilarità tipo "provare a fare gare con l' "ape car".
 
Comunque colgo un inutile tono aggressivo di parecchi voi utenti. Non è necessaria l'aggressività, ripeto che qui nessuno è in grado di affermare verità assolute. Un forum è come un bar dove si parla del più e del meno e alle volte di sport (che non seguo).
Un pò tutti si sentono "allenatori" o grandi giocatori seguendo una partita, ma in realtà non si è nè l'uno nè l'altro.

Quindi non mi sembra il caso di mantenere i toni su di una aggressività inutile o supponenza ed ilarità tipo "provare a fare gare con l' "ape car".

Non è questione di aggressività è questione che se rileggessi buona parte dei tuoi messaggi leggeresti una buona dose di velata "superiorità" che sicuramente non fa piacere al tuo interlocutore. A me personalmente come a molti altri hai risposto con molta sufficienza. Che tu abbia delle innegabili conoscenze tecniche è un dato di fatto inconfutabile e ti fa onore, ma una forma più morbida potrebbe essere consigliata.
Ritornando a questioni puramente tecniche, il variatore di fase non serve solo a migliorare i consumi, ma soprattutto la termodinamica variando la quantità di aria a seconda del range di giri. Percui con una variatura fissa avresti un motore completamente sballato.
Se te la senti di provare, prova e facci sapere.
 
io davvero...non so che dire...oltre al fatto che l'aggressività è data dai motivi che ha scritto giannino...

e poi io non sarò studiato ma "variatore di fase" tradotto in stupido slang che un ignorante come me può capire significa che: questo strumento,aggeggio...chiamalo come vuoi...varia la fase o la regola in base all'utilizzo più consono..questo cosa vuol dire???ottimizzazione della fase di lavoro,meno consumi e più prestazioni...
 
io ripeto.....con il variatore bloccato....non so se aperto o chiuso(ma penso chiuso) avevo 126vs150cv e l'auto era un polmone in ripresa.....davvero solo oltre i 4500spingeva un pò......appena sbloccato ho detto....oddio come si riprende :D

comunque alfredo.....ti ripeto, prova a contattare mauriello motorsport, possono controllare tutto dalla a alla z alla tua auto..........anche l'elettronica(che è il loro forte)....e soprattutto hanno anche il banco prova così ti fai un'idea di cosa hai perso fin'ora....
il fatto dell'auto che si affoga.....o magari è la centralina sballata che manda troppa benzina, o il variatore anche se funzionante non va bene per via di qualche altro problema elettrico ecc ecc.....

un altra cosa, consiglierei di guardare un pò le candele di che colore sono.....
 
Comunque colgo un inutile tono aggressivo di parecchi voi utenti. Non è necessaria l'aggressività, ripeto che qui nessuno è in grado di affermare verità assolute. Un forum è come un bar dove si parla del più e del meno e alle volte di sport (che non seguo).
Un pò tutti si sentono "allenatori" o grandi giocatori seguendo una partita, ma in realtà non si è nè l'uno nè l'altro.

Quindi non mi sembra il caso di mantenere i toni su di una aggressività inutile o supponenza ed ilarità tipo "provare a fare gare con l' "ape car".

Mah..io direi,come sempre accade,di controlare chi ha lanciato il sasso x primo..:rolleyes:
Seconda cosa la meccanica non è un'opinione..alcuni dati sono inconfutabili,cos' come i responsoi del cronometro...:blink:. è come confrontare un TDI ed un jtd,con il primo,la sensazione di calcio nel :aktion086: ti fa sembrare che l'auto vada di più,in realtà,non è così :)
 
X