Sarò a buon punto???!!!!! ....🙈🙈🙈🙈🙈
Puoi montare un alternatore più recente a patto che le dimensioni siano idonee ad essere applicato al tuo motore e che la corrente erogata sia almeno come quella attuale.
La "scatoletta" puoi buttarla in quanto gli alternatori della generazione successiva al tuo avevano il regolatore elettronico incorporato.
Ad essere pignoli bisognerebbe verificare il diametro della puleggia e le caratteristiche di erogazione in funzione del numero di giri.
Potrebbe essere necessario spostare/collegare il cavo che alimenta la spia che segnala la ricarica.
Praticamente , ho messo questo nuovo alternatore Stark con stessa grandezza della puleggia, una nuova staffa e cinta leggermente più lunga.
L' ho collegato al bullone lungo alla carcassa motore per il - e il rosso al dado per il + .
Metto in moto e non carica. Per la mia poca conoscenza ho pensato di eccitarlo con un carico. Quindi ho messo una lampadina di prova collegata con il nero D+ in uscita dell alternatore fino al positivo sotto chiave.
In questo modo l alternatore sembra caricare, accesa misura sui 14volt ai morsetti e la lampadine si spegne in automatico!!!!!
Le spie nel cruscotto, il quale ho smontato, pulito le piste e cambiato le mini lampadine, mesi fa funzionavano ma adesso gli indicatori e le tre spie a destra (escluso la ventola manuale interna che non è sotto quadro e la spia funziona) le altre non si accendono però...🤔🤔🤔
Sbaglio qualcosa sicuro!!!!... anche perché come nella foto sopra dell' alternatore vecchio il cavo verde che andava dal cruscotto alla scatolina. Non so se è lui che porta il segnale alla lampadina nel cruscotto .
Inoltre questo alternatore sul retro ha questi due pin. D+ e un altro dove ci sta attaccato quel mini morsetto con il filetto verde che entra, chissa a che serve....o se vanno ponticellati o invertiti..... 🤔🤔🤔
🙏🙏🙏🙏🙏