Insonorizzazione passaruota Giulia

Di certo c’è solo la morte… stranamente ogni tanto cambIano marche di gomme con la scritta alfa romeo.. e cambia i marchi perché magari un produttore gli fa il prezzo migliore!! E come olio la casa ha quella marca di olio che usa ma se uno usa altra marca con le stesse specifiche? Marketing e basta!!
 
è tutto marketing. I componenti sono gli stessi. Il più delle volte è un " abbiamo fatto i testi con queste gomme XXXXX e quindi sono quelle certificate". Non cambia assolutamente nulla, anzi, il più delle volte si possono ottenere risultati migliori con altre gomme, es le ps4.


Nel mio caso, a mia insaputa, avevano incluso nel montaggio gomme un "controllo e allineamento assetto gratuito" di cui non ero a conoscenza.
Sembrerebbe quindi un problema di assetto delle ruote posteriori. Nei prossimi giorni gli faccio fare l'assetto e vediamo se cambia qualcosa.
 
Ciao,
non so se può esserti utile, io ho una Giulietta con cerchi da 18 e asserto sportivo, anche per me il rumore alle alte velocità e il confort sono sempre stati penalizzati da assetto e cerchio. Ho provato diversi pneumatici di varie marche, tutte con indice di rumorosità sotto i 70 dB, ecco le principali:
- Hankook Ventus Evo S1
- ContiSportContact™ 5
- Dunlop Sport Maxx RT2
la migliori provate in termini di sportività e confort sono le Goodyear eagle f1 asymmetric 6. Le monto ancora adesso e anche se hanno diversi anni, sono ancora confortevoli.
 
  • Mi piace
Reazioni: MT64
Ciao,
non so se può esserti utile, io ho una Giulietta con cerchi da 18 e asserto sportivo, anche per me il rumore alle alte velocità e il confort sono sempre stati penalizzati da assetto e cerchio. Ho provato diversi pneumatici di varie marche, tutte con indice di rumorosità sotto i 70 dB, ecco le principali:
- Hankook Ventus Evo S1
- ContiSportContact™ 5
- Dunlop Sport Maxx RT2
la migliori provate in termini di sportività e confort sono le Goodyear eagle f1 asymmetric 6. Le monto ancora adesso e anche se hanno diversi anni, sono ancora confortevoli.
Le gomme fanno tanto, ma nel mio caso ero proprio stufo, e l'ho data via, la Giulia.
Io montavo gomme da 68 DB eppure faceva fracasso.
Vuoi che il mio modello specifico avesse qualche difetto di allineamento, o altro, fatto sta che mi faceva impazzire, ogni giorno.
Cambiata con una 430d del fine 2017, che in autostrada fa esattamente metà del rumore della Giulia, ossia 3-4 db in meno, senza lavori da parte mia. Vergognoso da parte di Alfa
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La tipologia di gomme può aiutarti a risolvere, sia migliorando la rumorosità stessa della gomma sia evitando di innescare alcune risonanze.
Sui dati nominali di rumorosità tieni presente che 3dB, che sembrano pochi, sono il doppio in termini di flusso di rumore e sono misurati a 80km/h. A 130km/h il rumore aumenta molto e cambia in modo molto significativo da pneumatico a pneumatico. Se è solo un rumore di rotolamento uno pneumatico migliore ed una buona insonorizzazione possono risolvere.
Se però è un problema di risonanza, l'insonorizzazione ti servirà a poco. O riesci a trovare uno pneumatico che per come è fatto non innesca le risonanze a determinate frequenze oppure temo che risolverai poco.
E' possibile che quelle marchiate AR le abbiano selezionate perché ottimizzate anche per questi aspetti.
Nella Stelvio io avevo come estive le GY e invernali le Pirelli entrambe marchiate AR. Devo dire che non avevo problemi con la rumorosità.
Sulla Tonale ho delle GY non marchiate AR ed ho problemi sia di rumorosità sia di vibrazioni. Ma la Tonale ha tutta un'altra meccanica e una pessima insonorizzazione delle ruote.
 
Le gomme fanno tanto, ma nel mio caso ero proprio stufo, e l'ho data via, la Giulia.
Io montavo gomme da 68 DB eppure faceva fracasso.
Vuoi che il mio modello specifico avesse qualche difetto di allineamento, o altro, fatto sta che mi faceva impazzire, ogni giorno.
Cambiata con una 430d del fine 2017, che in autostrada fa esattamente metà del rumore della Giulia, ossia 3-4 db in meno, senza lavori da parte mia. Vergognoso da parte di Alfa
Giulia sprint con gy da 18 ar: silenziosa.
Giulia veloce con Pirelli 19 differenziati ar: ancora meglio (non so se dovuto ai cristalli insonorizzati).
Ovviamente su asfalto drenante fa più rumore ma nella norma.
 
  • Mi piace
Reazioni: marcof78
Giulia sprint con gy da 18 ar: silenziosa.
Giulia veloce con Pirelli 19 differenziati ar: ancora meglio (non so se dovuto ai cristalli insonorizzati).
Ovviamente su asfalto drenante fa più rumore ma nella norma.
Posso intervenire anche se ho Stelvio sul fatto che avendo ora una Veloce MY2021 l'insonorizzazione apportata su Giulia e Stelvio fa' la differenza tanto che rispetto alla precedente Stelvio MY2017 l'ho notato subito.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Posso intervenire anche se ho Stelvio sul fatto che avendo ora una Veloce MY2021 l'insonorizzazione apportata su Giulia e Stelvio fa' la differenza tanto che rispetto alla precedente Stelvio MY2017 l'ho notato subito.
Concordo, la Stelvio del 2021 era più silenziosa della precedente.
Se ricordo bene entrambe montavano gli stessi pneumatici GY.
La mia ultima aveva anche i vetri insonorizzati che sicuramente aiutavano sui fruscii ed sui rumori esterni; non so ma non credo che i vetri facciano molto sul rumore di rotolamento.
 
Concordo, la Stelvio del 2021 era più silenziosa della precedente.
Se ricordo bene entrambe montavano gli stessi pneumatici GY.
La mia ultima aveva anche i vetri insonorizzati che sicuramente aiutavano sui fruscii ed sui rumori esterni; non so ma non credo che i vetri facciano molto sul rumore di rotolamento.
Diciamo che aiutano ma il grosso del rumore di rotolamento arriva dal passaruota quindi dalla parte interna e non da quella esterna..
 
Diciamo che aiutano ma il grosso del rumore di rotolamento arriva dal passaruota quindi dalla parte interna e non da quella esterna..
Forse su Stelvio è diverso, ma io su Giulia ho trovato che il problema era altro.

Sulla parte posteriore, il grosso del rumore veniva da 2 posti: il "pavimento" e il passaruota, con un 10% proveniente dalle porte. Conta che dietro c'è il serbatoio, che "assorbe" parte del rumore. Infatti, insonorizzando tutto ad accezione del pavimento ( passaruota, serbatoio, bagagliaio ecc), dietro nello specifico, sono riuscito a ridurre di molto il rumore ( 3-4 db). Davanti il rumore entra sempre dal pavimento, "sottile" e non trattato per rumore, e dal fatto che la Giulia non è insonorizzata bene nella paratia fra motore e cruscotto interno, ma sopratutto in alfa non hanno fatto nulla per ridurre la rumorosità proveniente dal pavimento!
Le ruote davanti hanno un rumore di rotolamento, e la combinazione di telaio, componenti, ecc fa si che entrino in cabina le frequenze alte, che danno più fastidio. Nel mio caso, eccetto smontare tutto l'interno e riempire di fonoassorbente il pavimento, altro non potevo fare. Conta che già tutti i passaruota erano rivestiti di DYNAMAT + spugna fonoassorbente da 1 cm, eppure faceva fracasso!

la 430d che ho preso, dello stesso anno della Giulia, fa esattamente metà del rumore anche a 130.
C'è poco da fare; in Alfa hanno dato priorità alla dinamica di guida, lasciando il confort all'ultimo posto.
 

Discussioni simili