2.2 Diesel Installazione astina livello olio

mcmoff

Alfista Intermedio
2 Maggio 2006
322
86
46
44
Ho letto che c'è chi ha installato l'astina e per farlo è stato solamente rimosso un tappo.
I codici dei componenti utilizzati sono i seguenti:
cod. 55206749 - guarnizione di tenuta n.1pz
cod. 55274097 - tubo n.1pz
cod. 55274103 - asta livello n.1pz
cod. 55273577 - vite n.2pz

Qualcuno ha fatto l'operazione?

0033661_55274097.jpg_540_2.jpg
 
  • Like
Reactions: romassi e danardi
Si effettivamente c'è il tappo, è subito sotto l'albero controrotante più basso, ma per arrivare a sfilarlo e montare l'astina dovresti smontare la turbina solidale al collettore di scarico. Un lavoro che non ti consiglio di fare, piuttosto se hai problemi ti compri il sensore elettronico nuovo su amazon e lo monti al prossimo cambio dell'olio, 50 euro ed un lavoretto da cinque minuti a coppa vuota.
 
Ho letto che c'è chi ha installato l'astina e per farlo è stato solamente rimosso un tappo.
I codici dei componenti utilizzati sono i seguenti:
cod. 55206749 - guarnizione di tenuta n.1pz
cod. 55274097 - tubo n.1pz
cod. 55274103 - asta livello n.1pz
cod. 55273577 - vite n.2pz

Qualcuno ha fatto l'operazione?

Visualizza allegato 279999
Operazione effettuata proprio oggi vi dico che si puo fare senza nessun problema mi sono accertato di tutto x bene xk nn avevo coppa del olio ,costo totale 65€ alfaromeo orginale con i codici qui scritti
 
  • Like
Reactions: mcmoff
- Informazione Pubblicitaria -
Hai adblu perché lo scarico è diverso tra le vecchie e le nuove e sono curioso di capire se c’è lo spazio
 
Bene allora dovrebbe essere installabile su qualsiasi modello annata
 
Mi inserisco in questo topic per riportare la mia esperienza

Ho installato l'astina di controllo livello olio sulla mia 160cv adblue.
I codici che riporto per comodità
cod. 55206749 - guarnizione di tenuta n.1pz
cod. 55274097 - tubo n.1pz
cod. 55274103 - asta livello n.1pz
cod. 55273577 - vite n.2pz
sono parzialmente corretti.

Delle viti ne basta una, visto che una si riusa e l'asta livello - almeno sul 160/190 è troppo corta.
Ma andiamo per gradi...

Qui si vede il motore 'con la stecca'
stecca olio giulia.jpg


qui invece il motore 'senza stecca'

stecca olio giulia 2.jpg



Si vede bene che in corrispondenza del foro per il tubo dell'asta di livello c'è una guarnizione tenuta in sede da una staffetta di metallo fissata con una vite.

Ho provato sia da sotto (impossibile) che da sopra, e da sopra con un pizzico di manualità si riesce a togliere la vite, la staffetta e poi togliere il tappo in gomma.
In realtà il tappo in gomma è lo stesso particolare che si usa per la guarnizione della stecca: viene tagliata una parte centrale che consente di infilare il tubetto che ospita l'astina
WhatsApp Image 2025-04-19 at 20.48.39.jpeg

Io ho preso un particolare nuovo, ma se il motore è fresco si può riutilizzare la sua.
Anche per la vite di fissaggio dell'astina si recupera quella della staffetta.


WhatsApp Image 2025-04-19 at 20.44.20.jpeg

Qui si vede bene il foro presente una volta tolta la guarnizione.

WhatsApp Image 2025-04-19 at 20.44.22.jpeg


Qui la stecca montata.
Notare che anche la vite in alto trova riscontro in un foro della paratia anticalore, è proprio tutto predisposto.

In ultimo, sulla staffetta è imparigliata una fascetta di un cablaggio. Con dovizia va tolta la fascetta e - se vi procurate uno di questi -
WhatsApp Image 2025-04-19 at 20.44.23.jpeg

fate un bel lavoro pulito come in origine.
WhatsApp Image 2025-04-19 at 20.44.21.jpeg

Qui da dove si lavora.

Ora, io nel tagliando che ho fatto qualche km fa, per errore ho messo circa 3,9 lt di olio. Ne ho scaricati 0,4 lt circa e dovrei quindi stare a posto con il livello. Purtroppo il sistema maledetto per la lettura olio prevede macchina calda, ecc ecc ma della quantità sono certo.

La stecca con il codice indicato sembra sia troppo corta e nella situazione attuale bagna solo la punta. Da MES ho 63 mm di olio, quindi dovrebbe essere tutto giusto (anche se il quadro ancora dice 'troppo olio')

Ho capito che il codice è stato preso da un sito di ricambi olandese, forse è la stecca per la Q4. Comunque ho chiesto ad un amico con la 180 cv del 2017 di misurare la sua stecca ;-) così vediamo quanto è lunga. In ogni caso come apre officina controllo il codice della stecca sia del mio amico che di una Stelvio 190 che ha ancora la stecca...

Occorre avere un pò di attrezzatura (serie torx t40, prolunghe a gogo, grasso, luce), ma in una oretta e mezza si fa. Un meccanico normodotato in un'ora lo fa comodo.

Almeno adesso se devo aspirare olio ho il passaggio!!!
 
Ultima modifica:
Bel lavoro. Peccato non si possa fare sul benzina
 
Allora, il mio amico mi ha dato le misure della sua stecca dell'olio, 180 cv del 2017. Appare identica alla mia, anche il tubetto di inserimento appare corretto. A lui con il livello 'corretto' in elettronica sta a 4/5 di asta tra min e max.
A questo punto farò un pò di fatica e scaricherò l'olio per capire quanto ne ho in coppa, che se ho letto bene dovrebbe essere 3,1 lt.
Certo che è un pò cervellotico come sistema...
Da Alfa OBD mi misura 3,03 litri (ma totali o solo della coppa ??), da Multiecuscan 61 mm... boh vedremo se il sensore ha dato i numeri o se necessita di N cicli di lettura per mettersi a piombo. Ho provato la procedura AR ma non è cambiato nulla.
 
Se sei sicuro del asta ed è perennemente identico ai modelli con asta fidati di quella misura lascia starei livello elettronici che spesso già tra una macchina e altra cambiano di un bel po’!!
 
X