se opti per lo scambiatore davanti al radiatore puoi provare a vedere quelli del turbodayli Fiat,Citroen cx turbo e Nissan autocarri leggeri vari,sono lunghi sui 60 cm hanno le testate o alluminio,più robuste ed eventualmente modificabili,e cosa ancora più importante costano molto meno che i corrispondenti prodotti 'blasonati' sia come ricambi che recuperati allo sfascio 
l'unico problema è che andrebbe montato paraticamente a contatto del radiatore del clima per evitare che si formi un cuscino di aria calda a limitare lo scambio di calore,dalle foto si vedono i componenti del clima che difficilmente riesci a riposizionare

l'unico problema è che andrebbe montato paraticamente a contatto del radiatore del clima per evitare che si formi un cuscino di aria calda a limitare lo scambio di calore,dalle foto si vedono i componenti del clima che difficilmente riesci a riposizionare
Ultima modifica:
Melo.....,l'ic più vicino è e meglio è,diciamo che se stai tra 1 e 2 cm tra le superfici radianti non dovresti avere dei problemi,certamente che vi è un decadimento della resa nei due radiatori che stanno dietro,considera che difficilmente scendi al di sotto dei 90° con l'aria in uscita dall'ic ad elevati regimi,molto tempo fa all'epoca delle F1 turbo lessi che ogni 10 gradi di raffreddamento dell'aria si recuperavano fino a 3 cavalli,ma li si superavano abbondantemente le temperature in gioco oggi su una meccanica stradale anche elaborata,ben fatto il lavoro del labbro dei tubi,ma scusa la curiosità :smiley_029: ma questo lavoro lo fai per il 1,9 mj?
)...
si trovavano ancora tubi da elettricista di lamiera,ma vi era poca disponibilità di manicotterie di diametro adeguato,quindi si ricorreva a quelli degli autocarri pesanti Fiat o addirittura ai manicotti dell'acqua sempre dei camion
e si trovava roba da 70mm in su,quelli auto oltre a essere fragili,più di 45 mm era difficile che si trovassero,un aiutino a farli durare di più consisteva nel collocare due o tre fascette sulla gomma per non farli dilatare troppo quando ci si facevano passare 1,5 bar,mi tornano nelle orecchie i botti degli ic della Renault 5gt turbo quando si sfilavano le testate di plastica,ora la scelta è molto più vasta sia di tubisteria di acciaio che di manicotti in silicone .:blink:.