Junior IBRIDA 1.2 136 cv motore 3 cilindri puretek!! mi posso fidare?

I motori pure tech sono deboli e pieni di rogne. Cerca anche su YouTube ove ci sono vari servizi che evidenzino rotture premature.
 
I motori pure tech sono deboli e pieni di rogne. Cerca anche su YouTube ove ci sono vari servizi che evidenzino rotture premature.
sono problemi non recenti (anni fa) e di quando il motore montava la cinghia anziché catena di distribuzione
 
- Informazione Pubblicitaria -
I motori pure tech sono deboli e pieni di rogne. Cerca anche su YouTube ove ci sono vari servizi che evidenzino rotture premature.


Il motore nuovo della 3. generazione che è montato su la Junior.
L'ibrido da 136 CV: si basa sulla tecnologia ibrida a 48 volt compatta e leggera ed è costituito da una batteria da 48 volt che si carica durante determinate fasi di guida e da un motore a benzina PureTech da 136 CV progettato appositamente per questo nuovo sistema ibrido. Questo è accoppiato con una nuova trasmissione ë-DCS6 e un motore elettrico da 21 kW.

Con emissioni di CO2 di 129 g/km secondo WLTP, l'Aircross Hybrid 136 è, secondo il produttore, inferiore del 15% rispetto a un motore a benzina non elettrificato con caratteristiche comparabili.

La nuova tecnologia ibrida, leggera e compatta, si basa su un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione sviluppato appositamente per la tecnologia ibrida (il 40 per cento dei componenti sono nuovi) con 3 cilindri e cilindrata di 1.199 cc, che sviluppa 136 CV (100 kW) a 5500 giri/min. e a Fornisce una coppia di 230 Nm a 1.750 giri/min.
Un turbocompressore a geometria variabile e una catena di distribuzione contribuiscono alle sue prestazioni e robustezza. Il motore è conforme agli standard Euro 6.4 e funziona secondo il ciclo Miller, con conseguente miglioramento dell'efficienza termica.

È presente anche un motore elettrico sincrono a magneti permanenti che sviluppa una potenza di 21 kW (28 CV) e una coppia di 55 Nm. Consente la guida puramente elettrica con un basso fabbisogno di coppia, a basse velocità, durante le manovre o le frenate e supporta il motore a benzina durante la partenza. In decelerazione, funge da generatore per caricare la batteria, riducendo così anche l'usura dei freni.


A bordo anche: un avviatore a cinghia che funziona a 48 volt. Consente un avviamento rapido e reattivo del motore a benzina e del cosiddetto ë-DCS6, un nuovo cambio elettrificato a doppia frizione a 6 marce senza interruzione della trazione, anch'esso sviluppato appositamente per i sistemi ibridi. Riduce i tempi di commutazione e aumenta il comfort di guida.


Sotto il sedile anteriore sinistro è installata una batteria agli ioni di litio da 48 V con una capacità disponibile di 432 Wh, quindi non ci sono restrizioni sullo spazio del bagagliaio e dello spazio interno.
Inoltre, un convertitore di tensione converte parte dell'energia elettrica generata dal motore elettrico a 48 V in energia elettrica a 12 V per alimentare i dispositivi di bordo. In questo modo è possibile far funzionare in parallelo due impianti elettrici di bordo separati.

La tecnologia ibrida a 48V ottimizza prestazioni e consumi e, secondo il produttore, fa risparmiare in media 1 litro ogni 100 km rispetto al motore a benzina PureTech 130 EAT8. Nel traffico cittadino il motore è molto efficiente con un risparmio medio di carburante di quasi il 30%.
 
  • Like
Reactions: Gianvi alfista
Beh le toy proprio cagionevoli non sono....altre forse sì....
Per forza, hanno motori aspirati, “cambio” CVT quindi tutto quello che non c’è non si rompe.
Da guidare sono di una noia mortale, per chi ama la guida
 
....... io sono un malato alfa romeo, ne ho posseduto 3, 156, 159 e giulietta! ora mi piace la junior, so che il motore è un incognita, ma se devo scegliere .... resto fedele al marchio (tanto nessuno è perfetto)! ovviamente nel mio cuore sto soffrendo a vedere il mitico marchio storico in mano a scellerati francesi.
Sul fatto che non sia una alfa vedo che sei cosciente, per cui non aggiungo altro.
Sulla linea vedi tu se ti piace o meno.
Sulla meccanica, che è 100% francese e non ha la minima caratterizzazione alfa, è ovvio che la reputazione motoristica è pessima, anche se, dopo disastri e azioni legali, sono stati costretti a riprogettare tante cose, anche se continuano pesanti difetti (vedi gli aspirati in Francia per il circuito di lubrificazione).
Ti posso dire che l’esperienza di un amico con la avenger che ha lo stesso motore e’ negativa: rimasto 2 volte a piedi causa batteria ausiliaria scarica.
L assistenza non ne veniva a capo e l ha rivenduta semi nuova.
sono problemi non recenti (anni fa) e di quando il motore montava la cinghia anziché catena di distribuzione
Non solo.
 
  • Like
Reactions: MattoMascio
Il motore 1.2 turbo Gen3— Fabien Gouzonnat, direttore dello sviluppo dei motori termici presso il centro tecnico Stellantis di Trémery, ha spiegato l'evoluzione del 3 cilindri turbo introdotta con la terza generazione (Gen3) del propulsore. "Si tratta di un motore della famiglia EB con una cilindrata di 1,2 litri, un alesaggio di 75 mm e un interasse di 82 mm", come i suoi due predecessori. Ma il parallelo finisce subuto perché "tutte le parti nobili sono nuove, come la testata o il turbo. Il monoblocco è stato modificato, così come l'albero motore, che era stato rinforzato sulla versione 1.2 PureTech da 155 Cv. Il passaggio alla catena di distribuzione ha imposto la completa riprogettazione del motore. Lo stesso vale per l'elettrificazione, per quanto "leggera" (mild-hybrid). "Il volano è stato sostituito per gestire l'arresto e l'avvio del motore", spiega Fabien Gouzonnat, "il sistema di iniezione è stato aggiornato con nuovi iniettori da 350 bar (contro i 300 precedenti), a valle dell'adozione del ciclo di combustione Miller. Infine, se escludiamo l'albero motore (rinforzato nella Gen2), le viti, i bulloni e gli elementi di fissaggio, il 70% delle parti di questo motore sono nuove." Durante i test di sviluppo, il rinnovato 3 cilindri turbo Gen3 ha superato il traguardo dei 250.000 km senza accusare problemi, malgrado la presenza, appositamente inserita nella coppa dell'olio, di un quantitativo di carburante superiore rispetto a quanto trovato nei motori più compromessi. Prestazioni brillanti, consumi ed emissioni ridotti, ora uniti a maggiore affidabilità nel lungo periodo. Le premesse sono buone, ma sarà il tempo a dare le risposte definitive.

Tre cilindri turbo gen3: i modelli che lo montano​


La terza generazione del 3 cilindri turbo, quindi con distribuzione a catena, è iniziata a comparire nei primi mesi del 2023 sui modelli elettrificati di Stellantis, per poi esssere progressivamente estesa a tutti gli altri. Al momento lo troviamo su Jeep Avenger Fiat Grande Panda, Lancia Ypsilon, Alfa Romeo Junior, Citroen C3 e C3 Aircross, DS 3 e Opel Mokka. Lo troviamo, inoltre, sui seguenti modelli:

  • Peugeot 208 ibrida 100 Cv;
  • Peugeot 208 ibrida 136 Cv;
  • Peugeot 308;
  • Peugeot 408;
  • Peugeot 2008 136 Cv;
  • Peugeot 3008 136 Cv;
  • Peugeot 5008 136 Cv;
  • Fiat 600 ibrida 100 Cv;
  • Opel Corsa ibrida 100 Cv;
  • Opel Astra ibrida 136 Cv;
  • Opel Frontera 100 Cv;
  • Opel Frontera ibrida 136 Cv;
  • Opel Grandland 136 Cv;
  • Jeep Avenger 100 Cv;
  • Jeep Avenger 4xe 136 Cv;
 
Il motore 1.2 turbo Gen3— Fabien Gouzonnat, direttore dello sviluppo dei motori termici presso il centro tecnico Stellantis di Trémery, ha spiegato l'evoluzione del 3 cilindri turbo introdotta con la terza generazione (Gen3) del propulsore. "Si tratta di un motore della famiglia EB con una cilindrata di 1,2 litri, un alesaggio di 75 mm e un interasse di 82 mm", come i suoi due predecessori. Ma il parallelo finisce subuto perché "tutte le parti nobili sono nuove, come la testata o il turbo. Il monoblocco è stato modificato, così come l'albero motore, che era stato rinforzato sulla versione 1.2 PureTech da 155 Cv. Il passaggio alla catena di distribuzione ha imposto la completa riprogettazione del motore. Lo stesso vale per l'elettrificazione, per quanto "leggera" (mild-hybrid). "Il volano è stato sostituito per gestire l'arresto e l'avvio del motore", spiega Fabien Gouzonnat, "il sistema di iniezione è stato aggiornato con nuovi iniettori da 350 bar (contro i 300 precedenti), a valle dell'adozione del ciclo di combustione Miller. Infine, se escludiamo l'albero motore (rinforzato nella Gen2), le viti, i bulloni e gli elementi di fissaggio, il 70% delle parti di questo motore sono nuove." Durante i test di sviluppo, il rinnovato 3 cilindri turbo Gen3 ha superato il traguardo dei 250.000 km senza accusare problemi, malgrado la presenza, appositamente inserita nella coppa dell'olio, di un quantitativo di carburante superiore rispetto a quanto trovato nei motori più compromessi. Prestazioni brillanti, consumi ed emissioni ridotti, ora uniti a maggiore affidabilità nel lungo periodo. Le premesse sono buone, ma sarà il tempo a dare le risposte definitive.

Tre cilindri turbo gen3: i modelli che lo montano​


La terza generazione del 3 cilindri turbo, quindi con distribuzione a catena, è iniziata a comparire nei primi mesi del 2023 sui modelli elettrificati di Stellantis, per poi esssere progressivamente estesa a tutti gli altri. Al momento lo troviamo su Jeep Avenger Fiat Grande Panda, Lancia Ypsilon, Alfa Romeo Junior, Citroen C3 e C3 Aircross, DS 3 e Opel Mokka. Lo troviamo, inoltre, sui seguenti modelli:

  • Peugeot 208 ibrida 100 Cv;
  • Peugeot 208 ibrida 136 Cv;
  • Peugeot 308;
  • Peugeot 408;
  • Peugeot 2008 136 Cv;
  • Peugeot 3008 136 Cv;
  • Peugeot 5008 136 Cv;
  • Fiat 600 ibrida 100 Cv;
  • Opel Corsa ibrida 100 Cv;
  • Opel Astra ibrida 136 Cv;
  • Opel Frontera 100 Cv;
  • Opel Frontera ibrida 136 Cv;
  • Opel Grandland 136 Cv;
  • Jeep Avenger 100 Cv;
  • Jeep Avenger 4xe 136 Cv;
Grazie molto interessante :)
 
  • Like
Reactions: Gianvi alfista
Il stesso Il bla, bla, bla del utente kormrider!

Non c'è ancora un'esperienza a lungo termine della nuova fase di sviluppo del motore a 3 cilindri. So che dici di nuovo che è sempre lo stesso vecchio motore, solo che non ha più la cinghia di distribuzione.
Su questo motore di terza generazione, il 40% dei componenti è nuovo, quindi ogni affermazione è infondata e un'ipotesi. Si vedrà nel futuro se ci saranno problemi.
Tu hai un tale odio per la Francia e la Polonia che preferisce convincere gli interessati della ALFA ROMEO JUNIOR ad acquistare i marchi asiatici. Spero che la gente cominci a rendersi conto del gioco manipolativo che stai facendo qui nella sezione Junior.
Sono considerazioni non c'e' nessun gioco manipolativo.
E comunque di Alfa nella Junior non c'e' proprio nulla: disegnata da uno spagnolo, fabbricata in Polonia con tutta componentistica francese , dimmi quindi cosa ci puo' essere di Alfa
 
  • Like
Reactions: MattoMascio
Il motore 1.2 turbo Gen3— Fabien Gouzonnat, direttore dello sviluppo dei motori termici presso il centro tecnico Stellantis di Trémery, ha spiegato l'evoluzione del 3 cilindri turbo introdotta con la terza generazione (Gen3) del propulsore. "Si tratta di un motore della famiglia EB con una cilindrata di 1,2 litri, un alesaggio di 75 mm e un interasse di 82 mm", come i suoi due predecessori. Ma il parallelo finisce subuto perché "tutte le parti nobili sono nuove, come la testata o il turbo. Il monoblocco è stato modificato, così come l'albero motore, che era stato rinforzato sulla versione 1.2 PureTech da 155 Cv. Il passaggio alla catena di distribuzione ha imposto la completa riprogettazione del motore. Lo stesso vale per l'elettrificazione, per quanto "leggera" (mild-hybrid). "Il volano è stato sostituito per gestire l'arresto e l'avvio del motore", spiega Fabien Gouzonnat, "il sistema di iniezione è stato aggiornato con nuovi iniettori da 350 bar (contro i 300 precedenti), a valle dell'adozione del ciclo di combustione Miller. Infine, se escludiamo l'albero motore (rinforzato nella Gen2), le viti, i bulloni e gli elementi di fissaggio, il 70% delle parti di questo motore sono nuove." Durante i test di sviluppo, il rinnovato 3 cilindri turbo Gen3 ha superato il traguardo dei 250.000 km senza accusare problemi, malgrado la presenza, appositamente inserita nella coppa dell'olio, di un quantitativo di carburante superiore rispetto a quanto trovato nei motori più compromessi. Prestazioni brillanti, consumi ed emissioni ridotti, ora uniti a maggiore affidabilità nel lungo periodo. Le premesse sono buone, ma sarà il tempo a dare le risposte definitive.

Tre cilindri turbo gen3: i modelli che lo montano​


La terza generazione del 3 cilindri turbo, quindi con distribuzione a catena, è iniziata a comparire nei primi mesi del 2023 sui modelli elettrificati di Stellantis, per poi esssere progressivamente estesa a tutti gli altri. Al momento lo troviamo su Jeep Avenger Fiat Grande Panda, Lancia Ypsilon, Alfa Romeo Junior, Citroen C3 e C3 Aircross, DS 3 e Opel Mokka. Lo troviamo, inoltre, sui seguenti modelli:

  • Peugeot 208 ibrida 100 Cv;
  • Peugeot 208 ibrida 136 Cv;
  • Peugeot 308;
  • Peugeot 408;
  • Peugeot 2008 136 Cv;
  • Peugeot 3008 136 Cv;
  • Peugeot 5008 136 Cv;
  • Fiat 600 ibrida 100 Cv;
  • Opel Corsa ibrida 100 Cv;
  • Opel Astra ibrida 136 Cv;
  • Opel Frontera 100 Cv;
  • Opel Frontera ibrida 136 Cv;
  • Opel Grandland 136 Cv;
  • Jeep Avenger 100 Cv;
  • Jeep Avenger 4xe 136 Cv;
La riprogettazione imposta dal mercato e’ la conferma delle gravi carenze.
Se questa volta l esimio ingegnere francese che monta i motori Peugeot sulle nostre alfa abbia rimediato o no vedremo.
Le referenze restano comunque pessime.
 
X