Swordsman
Alfista Megalomane
- 2 Settembre 2017
- 8,289
- 9,005
- 174
- Regione
- Sardegna
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.2 mjet 180
Giulia ha motore a iniezione diretta, aspirazione MultiAir, progettato 3 anni fa, con trasmissione iperefficiente e aerodinamica curata (cx 0,26).Si ok ma è superiore anche al 200 cv di Giulia con quasi 100 cv in meno.
Fa comunque strano.
Va da sé che verrà venduta solo a gpl praticamenteGiulia ha motore a iniezione diretta, aspirazione MultiAir, progettato 3 anni fa, con trasmissione iperefficiente e aerodinamica curata (cx 0,26).
Giulietta monta un motore di 15 anni fa che a sua volta derivava da uno nato 15 anni prima, a iniezione indiretta.
No ha un senso...
Almeno avrebbero potuto lasciarla su mercato un po' di anni...almeno fino all'uscita del nuovo modello a coprire la categoria.
La linea della Giulietta alla fin dei conti non e obsoleta.
Sarebbero bastate un po' di modifiche per dire New Giulietta...
E chi se ne frega se non ce il pianale nuovo...tp..e quant'altro.
La gente normale se ne frega di tutte ste finezze meccaniche.
Maledetta Giulietta....va via come il paneAlfa Romeo C-SUV, FCA conferma ufficialmente la produzione
In queste ore è arrivata la conferma ufficiale relativa alla produzione del nuovo Alfa Romeo C-SUV. Il crossover sarà realizzato, a partire dal 2020, nello stabilimento di Pomigliano d'Arco.
La notizia è stata comunicata in queste ore da FCA ai sindacati.
Resta ancora da valutare lâeffettiva data del debutto del nuovo modello che, come detto, dovrebbe essere pronto per la commercializzazione nel corso del primo semestre dellâanno affiancandosi a Giulia Stelvio e Giulietta.
Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim, ha così commentato l'annuncio ufficiale di FCA di oggi: "Una buona notizia per Pomigliano. Incominciano a realizzarsi i primi investimenti per l'Alfa Romeo, confidiamo che a breve vengano annunciati quelli più corposi che investiranno le future linee di montaggio".
I lavori di pre-produzione del nuovo Alfa Romeo C-SUV dovrebbero essere decisamente brevi. Il progetto, infatti, sarà realizzato partendo da una piattaforma già esistente (la stessa della Jeep Compass) e utilizzerà motorizzazioni già sfruttate da altri modelli del gruppo FCA. Il nuovo C-SUV, grazie al suo legame stretto con la Compass, dovrebbe essere disponibile anche in versione ibrida. Ricordiamo, infatti, che Jeep presenterà la sua Compass ibrida (prodotta in Italia) in occasione del prossimo Salone di Ginevra.
Il posizionamento commerciale del nuovo Alfa Romeo C-SUV è chiaro. Il modello andrà a sfidare i crossover premium già presenti sul mercato caratterizzandosi per un prezzo inferiore rispetto allo Stelvio, un fattore che permetterà ad Alfa Romeo di espandere notevolmente i suoi volumi di vendita, ma comunque superiore alla Giulietta, destinata a restare l'entry level della gamma Alfa Romeo per i prossimi anni.
A me ricordano molto i cerchi Mercedes AMG però [emoji26]Cerchi-capolavoro
Visualizza allegato 181740
Speriamo non sia una Compass con il logo Alfa Romeo ma che vengano adottate delle soluzioni per renderla più Alfa e non semplicemente una Compass ricarrozzata. Mi riferisco a handling, mappe più "sportive" tramite il manettino DNA ed interni. [emoji120]Alfa Romeo C-SUV, FCA conferma ufficialmente la produzione
In queste ore è arrivata la conferma ufficiale relativa alla produzione del nuovo Alfa Romeo C-SUV. Il crossover sarà realizzato, a partire dal 2020, nello stabilimento di Pomigliano d'Arco.
La notizia è stata comunicata in queste ore da FCA ai sindacati.
Resta ancora da valutare lâeffettiva data del debutto del nuovo modello che, come detto, dovrebbe essere pronto per la commercializzazione nel corso del primo semestre dellâanno affiancandosi a Giulia Stelvio e Giulietta.
Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim, ha così commentato l'annuncio ufficiale di FCA di oggi: "Una buona notizia per Pomigliano. Incominciano a realizzarsi i primi investimenti per l'Alfa Romeo, confidiamo che a breve vengano annunciati quelli più corposi che investiranno le future linee di montaggio".
I lavori di pre-produzione del nuovo Alfa Romeo C-SUV dovrebbero essere decisamente brevi. Il progetto, infatti, sarà realizzato partendo da una piattaforma già esistente (la stessa della Jeep Compass) e utilizzerà motorizzazioni già sfruttate da altri modelli del gruppo FCA. Il nuovo C-SUV, grazie al suo legame stretto con la Compass, dovrebbe essere disponibile anche in versione ibrida. Ricordiamo, infatti, che Jeep presenterà la sua Compass ibrida (prodotta in Italia) in occasione del prossimo Salone di Ginevra.
Il posizionamento commerciale del nuovo Alfa Romeo C-SUV è chiaro. Il modello andrà a sfidare i crossover premium già presenti sul mercato caratterizzandosi per un prezzo inferiore rispetto allo Stelvio, un fattore che permetterà ad Alfa Romeo di espandere notevolmente i suoi volumi di vendita, ma comunque superiore alla Giulietta, destinata a restare l'entry level della gamma Alfa Romeo per i prossimi anni.