A partire dal 1956 per la Polizia di Stato, in particolare per il Reparto di Polizia Stradale, si rivela fondamentale l'adozione delle Alfa Romeo Giulietta e Giulietta TI, equipaggiate per le nuove esigenze operative degli agenti, che spesso si improvvisano meccanici per soccorrere gli automobilisti in difficoltà.
Tetto apribile, un faro a luce intermittente sul tetto e uno orientabile sul parabrezza, una dotazione nel bagagliaio costituita da crick per autotreno, due piedi di porco per consentire l'apertura degli automezzi in caso di incidenti, cassetta dei medicinali, seghette, badili, asce, fiaccole, radio telefono e tachigrafo, ma anche un estintore e una batteria potenziata da 100 ampère.
E' l'inizio dell'epoca dei grandi pattugliamenti su strade e autostrade e le auto devono poter percorrere centinaia di migliaia di chilometri senza mai fermarsi.
Le modifiche introdotte al Codice della Strada spingono la Stradale ad adottare nel 1965 una nuova versione della Giulia 1600 Super. Definita Speciale (carrozzeria milanese Colli presentata nel 1963), è un'auto che ben presto diventa un'istituzione per la Polizia "Autostradale", alla quale viene destinata. Si tratta della versione "giardinetta" della Giulia berlina che, pur conservando le brillanti prestazioni di quest'ultima, presenta un equipaggiamento specifico senza precedenti. Concepita per due operatori, il vano posteriore ospita il materiale di segnaletica stradale e di attrezzature varie quali estintori, sostanze per l'assorbimento di chiazze oleose, guanti e coperte di amianto, dispositivi luminosi in caso di nebbia, fari per l'illuminazione, cesoie per il taglio delle lamiere.
Questa versione, che ebbe scarso successo commerciale per le vendite del marchio, venne notato da Società Autostrade che ne ordinò un certo numero per fornirlo a vari distaccamenti della Polizia e, dopo la carrozzeria Colli, venne prodotta dalle carrozzerie "Grazia", "Giorgetti" e "Introzzi". L'autovettura veniva inviata completa da Alfa Romeo di Arese alla Carrozzeria e mancante solo del lunotto; l'intervento di modifica consisteva nel tagliare il tetto fino ai montanti delle porte e di sostituirlo con un altro di maggiore lunghezza, nel quale veniva incernierato il portellone posteriore.
Le Giulia, che dal 1973 cominciano ad essere sostituite dalle Alfette, escono definitivamente di scena alla fine degli anni Settanta. Negli anni di piombo che segnano il culmine del fenomeno del terrorismo, per motivi di maggiore sicurezza il numero degli operatori sulle pattuglie della Polstrada deve essere portato a tre. Impossibile farlo su vetture come le giardinette. Entrano così in servizio le Alfetta 1800 che, molto usate anche come volanti, vengono impiegate inizialmente proprio dalla Stradale e operano su strade e autostrade nelle quattro serie prodotte: 1972, 1975, 1978 e 1981. In servizio fino al 1984, già dalle prime consegne vengono trasformate appositamente per indossare lo stemma del Centauro, dotandole di particolari attrezzature per l'infortunistica stradale.
L'uscita di produzione dell'Alfetta lascia spazio all'Alfa 90, presto sostituita dall'Alfa 75 che, nella versione 1.8 Ie, rinnova l'autoparco della Stradale fino al 1993.
Da ricordare, comunque, che, oltre a queste Alfa Romeo impiegate nei servizi istituzionali della Polizia Stradale, anche la Celere, i Commissariati, le Squadre Volanti ed altri Reparti della Polizia di Stato negli anni si sono dotati di automezzi del Biscione; tra questi annoveriamo:
- Alfa Romeo AR51 "Matta"
- Alfa Romeo 1900
- Alfa Romeo 2600
- Alfa Romeo Giulia TI/Super
- Alfa Romeo Nuova Giulietta
- Alfa Romeo Alfasud 1.2/1.3
- Alfa Romeo 33 1.5/1.7
- Alfa Romeo AR6
- Alfa Romeo 155 1.8 T.S.
- Alfa Romeo 156 2.0 T.S./2.0 JTS berlina e Sport Wagon
- Alfa Romeo 159 1.9 JTDm/2.4 JTDm/2.4.JTDm Q4/2.2 JTS
Curiosità:
La Polizia di Stato riserva sul proprio sito istituzionale un'ampia visione ai mezzi storici del Corpo:
http://www.google.it/imgres?imgurl=...mage_result&resnum=1&ct=image&ved=0CAcQ9QEwAA
Tetto apribile, un faro a luce intermittente sul tetto e uno orientabile sul parabrezza, una dotazione nel bagagliaio costituita da crick per autotreno, due piedi di porco per consentire l'apertura degli automezzi in caso di incidenti, cassetta dei medicinali, seghette, badili, asce, fiaccole, radio telefono e tachigrafo, ma anche un estintore e una batteria potenziata da 100 ampère.
E' l'inizio dell'epoca dei grandi pattugliamenti su strade e autostrade e le auto devono poter percorrere centinaia di migliaia di chilometri senza mai fermarsi.
Le modifiche introdotte al Codice della Strada spingono la Stradale ad adottare nel 1965 una nuova versione della Giulia 1600 Super. Definita Speciale (carrozzeria milanese Colli presentata nel 1963), è un'auto che ben presto diventa un'istituzione per la Polizia "Autostradale", alla quale viene destinata. Si tratta della versione "giardinetta" della Giulia berlina che, pur conservando le brillanti prestazioni di quest'ultima, presenta un equipaggiamento specifico senza precedenti. Concepita per due operatori, il vano posteriore ospita il materiale di segnaletica stradale e di attrezzature varie quali estintori, sostanze per l'assorbimento di chiazze oleose, guanti e coperte di amianto, dispositivi luminosi in caso di nebbia, fari per l'illuminazione, cesoie per il taglio delle lamiere.
Questa versione, che ebbe scarso successo commerciale per le vendite del marchio, venne notato da Società Autostrade che ne ordinò un certo numero per fornirlo a vari distaccamenti della Polizia e, dopo la carrozzeria Colli, venne prodotta dalle carrozzerie "Grazia", "Giorgetti" e "Introzzi". L'autovettura veniva inviata completa da Alfa Romeo di Arese alla Carrozzeria e mancante solo del lunotto; l'intervento di modifica consisteva nel tagliare il tetto fino ai montanti delle porte e di sostituirlo con un altro di maggiore lunghezza, nel quale veniva incernierato il portellone posteriore.
Le Giulia, che dal 1973 cominciano ad essere sostituite dalle Alfette, escono definitivamente di scena alla fine degli anni Settanta. Negli anni di piombo che segnano il culmine del fenomeno del terrorismo, per motivi di maggiore sicurezza il numero degli operatori sulle pattuglie della Polstrada deve essere portato a tre. Impossibile farlo su vetture come le giardinette. Entrano così in servizio le Alfetta 1800 che, molto usate anche come volanti, vengono impiegate inizialmente proprio dalla Stradale e operano su strade e autostrade nelle quattro serie prodotte: 1972, 1975, 1978 e 1981. In servizio fino al 1984, già dalle prime consegne vengono trasformate appositamente per indossare lo stemma del Centauro, dotandole di particolari attrezzature per l'infortunistica stradale.
L'uscita di produzione dell'Alfetta lascia spazio all'Alfa 90, presto sostituita dall'Alfa 75 che, nella versione 1.8 Ie, rinnova l'autoparco della Stradale fino al 1993.
Da ricordare, comunque, che, oltre a queste Alfa Romeo impiegate nei servizi istituzionali della Polizia Stradale, anche la Celere, i Commissariati, le Squadre Volanti ed altri Reparti della Polizia di Stato negli anni si sono dotati di automezzi del Biscione; tra questi annoveriamo:
- Alfa Romeo AR51 "Matta"
- Alfa Romeo 1900
- Alfa Romeo 2600
- Alfa Romeo Giulia TI/Super
- Alfa Romeo Nuova Giulietta
- Alfa Romeo Alfasud 1.2/1.3
- Alfa Romeo 33 1.5/1.7
- Alfa Romeo AR6
- Alfa Romeo 155 1.8 T.S.
- Alfa Romeo 156 2.0 T.S./2.0 JTS berlina e Sport Wagon
- Alfa Romeo 159 1.9 JTDm/2.4 JTDm/2.4.JTDm Q4/2.2 JTS
Curiosità:
La Polizia di Stato riserva sul proprio sito istituzionale un'ampia visione ai mezzi storici del Corpo:
http://www.google.it/imgres?imgurl=...mage_result&resnum=1&ct=image&ved=0CAcQ9QEwAA
Allegati
-
mattapo.jpg22.8 KB · Visualizzazioni: 890
-
1900po.jpg31.5 KB · Visualizzazioni: 823
-
2600po.jpg20.3 KB · Visualizzazioni: 808
-
alfettapo1.jpg23.4 KB · Visualizzazioni: 767
-
giuliasuperpo.jpg22.5 KB · Visualizzazioni: 793
-
giuliapo.jpg16.9 KB · Visualizzazioni: 798
-
alfasudpo.jpg23 KB · Visualizzazioni: 1,420
-
giulietta77.jpg10.8 KB · Visualizzazioni: 786
-
giulietta77b.jpg26.2 KB · Visualizzazioni: 1,413
-
alfa90.jpg17.5 KB · Visualizzazioni: 1,034
-
33po2.jpg19.2 KB · Visualizzazioni: 1,376
-
33po.gif24.2 KB · Visualizzazioni: 934
-
155po.jpg19.3 KB · Visualizzazioni: 1,031
-
156pol.jpg25.4 KB · Visualizzazioni: 3,703
-
15603po.JPG20.5 KB · Visualizzazioni: 869
-
AR6.jpg158.4 KB · Visualizzazioni: 1,137
-
ALFETTA 3.jpg35.4 KB · Visualizzazioni: 2,654
-
alfetta PS 2.jpg35.7 KB · Visualizzazioni: 845
-
ALFETTA ps.jpg56.5 KB · Visualizzazioni: 1,266
-
159 ps.jpg77.6 KB · Visualizzazioni: 1,106
-
AlfaRomeo1900pantera1.jpg32.5 KB · Visualizzazioni: 748
-
f12 polizia.jpg39.2 KB · Visualizzazioni: 843
Ultima modifica: