Liquido radiatore

Su un'auto di parecchi anni fa installai una spia che si accendeva insieme all'elettroventola, per verificare una mia fissazione. E li mi resi conto che le oscillazioni della lancetta (poco sopra e poco sotto i 90°) seguivano l'accendi-spegni dell'elettroventola.
Su una Jeep Renegade diesel che utilizzo l'indicatore a cruscotto indica sempre 90, mentre sul CdB è possibile visualizzare la temperatura istantanea in digitale e li si vedono le variazioni da un minimo di 88 a un massimo mi sembra di 96, in quel caso non so se dipenda dalla valvola o dalle ventole. 96 si raggiungono solo in alta quota su pendenze notevoli, seconda o terza marcia e giu piede. Poi scatta qualcosa (penso le ventole che sono a 2 stadi) e scende in pochi secondi sotto 90.
Non so perchè visualizzino quel valore perchè siamo in pochi ad interessarcene.... la massa si interessa solo di mettere gasolio quando in riserva e portarla in officina quando la spia service si accende. Se su molti motori diesel è sparita l'astina dell'olio c'e' una ragione.
Comunque a me in città la temperatura del liquido refrigerante arrivante a 107”.
In moto invece si ferma a 97’
 
Se il livello del liquido è dopra al massimo (da freddo) cosa può accadere?
Può accadere che quando l acqua sale di temperatura ci sia un eccesso di pressione e ché l acqua in eccesso viene espulsa dal tappo della vaschetta di espansione il quale ha una valvola apposita
 
Sono decisamente deluso !!!
35mila Km ed ecco di nuovo spuntare il problema : liquido radiatore ben al di sotto della soglia del minimo!
Di rientro ieri da lungo viaggio, prima di partire ho dovuto aggiungere quasi 1/2L di acqua prima di partire. Meno male che ero in giro con il mio amico Bosch.
Ora toccherà di nuovo sentire l'officina e capire se la perdita arriva dallo stesso punto della volta precedente o da un altro punto diverso.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Sono decisamente deluso !!!
35mila Km ed ecco di nuovo spuntare il problema : liquido radiatore ben al di sotto della soglia del minimo!
Di rientro ieri da lungo viaggio, prima di partire ho dovuto aggiungere quasi 1/2L di acqua prima di partire. Meno male che ero in giro con il mio amico Bosch.
Ora toccherà di nuovo sentire l'officina e capire se la perdita arriva dallo stesso punto della volta precedente o da un altro punto diverso.
Da dove ti perdeva?
 
La prima perdita è stata localizzata nel gruppo termostato che per causa una guarnizione, è stato cambiato totalmente.
Ora non saprei se è la stessa o altra
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
La prima perdita è stata localizzata nel gruppo termostato che per causa una guarnizione, è stato cambiato totalmente.
Ora non saprei se è la stessa o altra
Speriamo sia l'ultimo
 
La prima perdita è stata localizzata nel gruppo termostato che per causa una guarnizione, è stato cambiato totalmente.
Ora non saprei se è la stessa o altra
forse il termostato perde perché lo hanno fatto in plastica! andrebbe sostituito con uno in alluminio! è successo ad mio suocero sulla sua Fiat Tipo
 
Di ritorno dalle opportune verifiche in officina, non ci sono perdite visibili.
Secondo l'officina potrebbe essere pure che si mangia un pò di acqua lei per causa di qualche infiltrazione in giro ... che so, magari una qualche guarnizione che non tiene bene ...
 

Discussioni simili

X