- 12 Novembre 2017
- 44
- 32
- 19
- 51
- Regione
- Lombardia
- Alfa
- Stelvio
- Motore
- 2.0 280 cv
Meglio così, nessun mal funzionamento. Solo una questione fisiologica.Ti sei risposto da solo[emoji38] [emoji6]
Meglio così, nessun mal funzionamento. Solo una questione fisiologica.Ti sei risposto da solo[emoji38] [emoji6]
Ciao Ragazzi,
volevo chiedervi un parere.
Dopo circa 12.000 km mi hanno cambiato olio motore per deterioramento e perchè era sceso di circa il 40% e la spia si era accesa invitandomi a cambiare olio.
Dopo circa 1000 km il livello è sceso del 20% circa.
Non ho perdite, è possibile che il mio stile di guida faccia fuori tutto questo olio?
Ho il piede pesante e attualmente ho un consumo medio di 7,5 km litro sui 14.000 km percorsi
Ciao
Ciao ragazzi! Ho il 200cv vorrei chiedervi se secondo voi dovrei andare in officina a fare un rabbocco o come livello va bene lo stesso?
17k km, primo tagliando già effettuato ad 11k e il livello era una tacca in più di quella dello screenshot, quindi poco sotto il massimo
Ciao ragazzi! Ho il 200cv vorrei chiedervi se secondo voi dovrei andare in officina a fare un rabbocco o come livello va bene lo stesso?
17k km, primo tagliando già effettuato ad 11k e il livello era una tacca in più di quella dello screenshot, quindi poco sotto il massimo
Motore spento . Si presuppone che dopo 5 minuti tutto l'olio è colato nella coppa in modo da darti una lettura più verosimile.Il check del corretto livello dell'olio può essere fatto anche a motore freddo basta che si è in piano giusto?
Oppure va fatto con motore in temperatura di esercizio, perché nel connect dice "per una lettura aggiornata: Parcheggiare il veicolo in piano, attendere 5 minuti con motore acceso al minimo" ma forse mi sto confondendo con la procedura del controllo dopo rabbocco ...
Motore spento . Si presuppone che dopo 5 minuti tutto l'olio è colato nella coppa in modo da darti una lettura più verosimile.
Quindi riassumendo, il motore deve essere spento e l'auto in piano.