ciomauro
Super Alfista
- 8 Aprile 2018
- 4,138
- 4,663
- 164
- Regione
- Emilia-Romagna
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.0 turbo 200 CV Q2
Boh? Spero nei pareri positivi.
Volendo proprio mettere un additivo allora io sceglierei il Sintoflon (che è al teflon).
Boh? Spero nei pareri positivi.
Questo mi piacerebbe saperlo anch'ioPiuttosto, non ci sarà proprio modo di aspirarne un po' dalla coppa? Non c'è una sorta di passaggio segreto?!![]()
1- possibile che non l'abbiano resettato. il contatore puoi vederlo solo con dongle OBD2 e software tipo ALFADPF.Ciao a tutti...ieri sera mi è uscito il mitico messaggio far cambiare olio motore.
Olio cambiato a dicembre 2019 e percorsi solo 6000km (tutti in autostrada e senza stressare auto)... mi sorgono 2 dubbi:
1- secondo me l'anno scorso non mi hanno resettato il degrado olio al tagliando, 6000km senza stressare auto mi sembrano un po' pochi per averlo già così da cambiare
2- dato il periodo di restrizioni, quanto si può andare avanti con il messaggio che esce ad ogni accensione?
Per intenderci non è che tra una settimana il motore va in recovery o cose simili?
Cmq appena possibile l'olio lo cambio, indipendentemente dai km, ogni anno lo sostituisco.
...grazie. Che poi mi ha spiegato meccanico che sul benzina, non c'è un vero sensore del degrado olio, è più che altro un calcolo in base al modo in cui si utilizza.1- possibile che non l'abbiano resettato. il contatore puoi vederlo solo con dongle OBD2 e software tipo ALFADPF.
2- col messaggio vai avanti massimo 1000 km (forse meno) poi va in recovery. mai provato personalmente, me lo ha detto il mio meccanico affidabile e per me mi fiderei.
su nessun'auto c'e' un sensore, che io sappia. l'elettronica fa un calcolo in base alla durata degli utilizzi e numero di avviamenti. E, sul Diesel, anche il numero di rigenerazioni. Sulla GIulia Diesel parte da 35mila a scendere. Nel mio caso di solito riuscirei a fare 30mila con l'olio....grazie. Che poi mi ha spiegato meccanico che sul benzina, non c'è un vero sensore del degrado olio, è più che altro un calcolo in base al modo in cui si utilizza.
Ti risulta?
Io invece credo che lo scorso anno non me lo abbiano resettato perchè da dicembre '19 ad oggi ho fatto circa 6000km e per di più tutti viaggi lunghi in autostrada.su nessun'auto c'e' un sensore, che io sappia. l'elettronica fa un calcolo in base alla durata degli utilizzi e numero di avviamenti. E, sul Diesel, anche il numero di rigenerazioni. Sulla GIulia Diesel parte da 35mila a scendere. Nel mio caso di solito riuscirei a fare 30mila con l'olio.
CPL=CERAMIC POWER LIQUID
Se metto i 300ml di sicuro vado sopra al max. Adesso in effetti non è a metà. E comunque è il livello che mi è stato fatto e consigliato di tenere al primo tagliando.
su nessun'auto c'e' un sensore, che io sappia. l'elettronica fa un calcolo in base alla durata degli utilizzi e numero di avviamenti. E, sul Diesel, anche il numero di rigenerazioni. Sulla GIulia Diesel parte da 35mila a scendere. Nel mio caso di solito riuscirei a fare 30mila con l'olio.