ziopalm
Alfista Megalomane
- 2 Dicembre 2011
- 27,916
- 27,131
- 181
- Regione
- Calabria
- Alfa
- 159
- Motore
- 1.9 JTDm 150 cv Sportwagon
- Altre Auto
- 156 1.9 JTD 105cv Rover 214 gsi 16v - UNO fire 1000
Allora è confermato al 99,99% che hai delle lampade a led senza resistenza di caricoQualche tempo fa se spegnevo la macchina con le luci accese quando la riaccendevo mi dava sul quadro strumenti errore luci targa.
quale dispersione?Ma cambiarle ai fini della dispersione cambierebbe qualcosa?
Ma cambiarle ai fini della dispersione cambierebbe qualcosa?
Grazie mille a tutti! Le lascio allora cosìAllora, la corrente che tiene accese le tue lampadine è quella di controllo che serve al BodyComputer per capire se hai le lampadine bruciate.
A livello di assorbimento è lo stesso, sia con le tue lampadine, che con le "LED CANBUS COMPATIBILI", che con le Alogene originali. Queste ultime e le LED Canbus non si accendono perchè la corrente è troppo bassa per generare luce visibile.
Onestamente posso dire che vedere l'auto che di notte ha "gli occhi accesi come i gatti" è un po' brutto, ma esattamente come per la spia di segnalazione accesa, se non dà fastidio a te... tienile e cambiale quando non funzionano più...
Provo a rispondere senza averne certezza....certo che è una cosa strana, concepire il BC che per controllar eventuali avarie alle luci, faccia circolare una micro corrente anche a macchina spenta, non ne capisco l'utilità
a mio parere , poi magari mi sbaglio, è solo un problema di sbattimento in fase di progettazione di un hardware ovvero il BC, è vero che come dici tu è ininfluente sul consumo della batteria, se almeno usi l'auto 1 volta a settimana, se la accendi di meno allora in inverno potrebbe insorgere qualche problma, non di cetro causato solo dalla microcorrente che circola nelle lampade di posizione, ma da tutte le centraline perennemente connesse che tu sai meglio di me, ma ti faccio un esempio banale, possiedo mancora una vecchia fiat tipo dgt, con quadro digitale, fra l'altro bellissimo, e quasto ha anche il Check control, che verifica il funzionamento di tutte le lampade di illuminazione esterna, comprese le posizioni, e ti posso assicurare, che nelle posizioni, con quadro spento, non circola nessuna micro corrente, è vero che quel check control rilevava solo le anomalie a luci accese, ma secondo me , è stato concepito allora , meglio di quello di 15 anni fa che equipaggia mito , punto, panda , Y, e magari anche qualche auto fuori dal gruppo FCAProvo a rispondere senza averne certezza....
il sistema di far circolare una micro corrente assolutamente senza pregiudizi per la batteria mi pare abbastanza intelligiente, ma come mai non eliminarla a quadro spento?
Uno dei motivi è che non disturba la carica della batteria, l'altro motivo immagino sia perchè per interrompre totalmente il circuito si dovrebbe complicare la circuitazione.
Le luci di posizione devono sempre poter essre azionate senza accendere il quadro....