“mancanza di esperienza in curva sul bagnato”

ALFA perSempre

Alfista Megalomane
26 Aprile 2019
2,143
1,697
174
Mantova
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia 2016
Motore
200 At8 Q2
Quello che bisogna considerare è che con la pioggia il coefficiente di attrito della gomma si abbassa notevolmente e basta un niente per trovarsi in un attimo in situazioni pericolose..
Non so quanti di voi abbiano provato l effetto acquaplaning ma si è completamente in balia del destino e se succede ad alta velocità devi solo sperare di portare fuori le penne.
Io ammetto che quando piove mi autolimito a 85/90 km e sorrido quando mi sorpassano perché non sanno quello che può succedere. L acquaplaning l ho sperimentato con una trazione anteriore (Alfasud) e mi è bastato nonostante sianopassati quasi 50 anni lo rammento bene ancora!
 

gigivicenza

Alfista Megalomane
9 Settembre 2016
8,799
7,951
174
45
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
Già non tutti guardano il traffico il meteo e le condizione della strada e del mezzo prima... come i dossi qui è pieno e molti addirittura mi sorpassano mentre io mi fermo sempre addirittura una volta ho visto uno che su un dosso con una 147 ha grattato la banda sotto avrà preso un dosso a 60/70 km/h...
 

Gio arancio

Super Alfista
20 Giugno 2020
740
460
119
Regione
Sardegna
Alfa
Giulia
Motore
2.2 mjet
Altre Auto
Land cruiser 120
La trazione integrale ha il brutto vizio di mandare per la tangente nel caso in cui si controsterzi eccessivamente...
Si interrompe lo slittamento delle ruote anteriori ed il muso parte dritto nella direzione dell'angolo della sterzata.
Ha molto margine di sicurezza ma quando lo supera recuperarla è più complicato.
L'acquaplano lo ho provato anche io, con una 156 e col bmw e46.
Quest'ultima è una macchina che sul bagnato è veramente infida e devo dire mi è servita parecchio per capire i limiti della macchina e miei.
Guidando su strada pubblica occorre sempre stare molto molto al di sotto del margine di sicurezza di pilota ed auto
 
  • Like
Reactions: romassi
M

MPP

Utente Cancellato
Quello che bisogna considerare è che con la pioggia il coefficiente di attrito della gomma si abbassa notevolmente e basta un niente per trovarsi in un attimo in situazioni pericolose..
Non so quanti di voi abbiano provato l effetto acquaplaning ma si è completamente in balia del destino e se succede ad alta velocità devi solo sperare di portare fuori le penne.
Io ammetto che quando piove mi autolimito a 85/90 km e sorrido quando mi sorpassano perché non sanno quello che può succedere. L acquaplaning l ho sperimentato con una trazione anteriore (Alfasud) e mi è bastato nonostante sianopassati quasi 50 anni lo rammento bene ancora!
Durante l'aquaplaning non hai controllo, speri solo che la fortuna ti aiuti e che duri poco e guai se tocchi freno o acceleratore.
Ma quando rientri viene il bello: se ti eri scomposto e ti trovi appena di traverso non appena ritrovi aderenza hai bisogno di molto sangue freddo e di molto controllo.
Anche quello viene insegnato in corsi fatti bene.
:)
Fortunatamente non è frequentissimo e spesso prima che faccia a tempo a spaventarti è già finito. Ma in velocità e in curva può essere veramente pericoloso: prima ti trovi a seguire la tangente e non la linea di sterzata e poi, di colpo, a dover controllare la ripresa di aderenza.
Per questo credo che quello del nostro amico non sia stato aquaplaning in curva, sarebbe andato via con le quattro ruote...
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: romassi e None

VURT

Massimo esperto in Rumori
21 Febbraio 2010
27,640
19,200
181
Regione
Campania
Alfa
Giulia
Motore
2.0cc 200cv
Altre Auto
Fiat Bravo GT, Alfa 156, Lancia Lybra, bmw serie3, Alfa 159 grigia, nera, Alfa Giulietta, Lancia Ypsilon,Fiat G.Punto Fiat Tipo
Per la prima volta mi sono spaventato con la mia Giulia in una curva sul bagnato in autostrada (quindi con asfalto drenante).

Mi trovavo a circa 90km/h, ho scalato ed accelerato in curva in quanto si era finalmente liberata la corsia, ed in quel momento ho perso il posteriore.

Devo dire che l’ESP si è comportato in maniera esemplare e mi a riportato l’auto in traiettoria dopo un paio di scodate.

La mia è una 180 AT8 ed ero in dynamic, monta delle Michelin Pilot sport 4 ZP che hanno circa 3000 km

Da quel momento ho perso un po’ di fiducia nell’avere la trazione posteriore (mai successo una cosa simile su un’auto a trazione anteriore).

Nelle varie considerazioni, non escludo che ci fosse una pozzanghera d’acqua e che sia andato in aquaplaning nonostante l’asfalto drenante.

Ma se sul bagnato guidi in D quando si dovrebbe guidare in A, che colpa ha la trazione posteriore della tua Giulia? Anzi ringraziala che anche in D ti ha salvato.
 
M

MPP

Utente Cancellato
Beh, anche in D il controllo di trazione è inserito. Solo hai più risposta dell'acceleratore. Per cui se scali e schiacci te la cerchi...
In A è solo più difficile andar via di sedere perché la risposta al pedale dell'acceleratore è molto più lenta ma se ti sforzi...
(con la Q cambia anche la soglia di intervento del torque vectoring, se non ricordo male)
Ma in realtà anche in race potresti cavartela se non esageri.
Senza controllo di trazione ci hanno guidato generazioni di "guidatori analogici"
:)
 
Ultima modifica:

VURT

Massimo esperto in Rumori
21 Febbraio 2010
27,640
19,200
181
Regione
Campania
Alfa
Giulia
Motore
2.0cc 200cv
Altre Auto
Fiat Bravo GT, Alfa 156, Lancia Lybra, bmw serie3, Alfa 159 grigia, nera, Alfa Giulietta, Lancia Ypsilon,Fiat G.Punto Fiat Tipo
Beh, anche in D il controllo di trazione è inserito. Solo hai più risposta dell'acceleratore. Per cui se scali e schiacci te la cerchi...
In A è solo più difficile andar via di sedere perché la risposta al pedale dell'acceleratore è molto più lenta ma se ti sforzi...
(con la Q cambia anche la soglia di intervento del torque vectoring, se non ricordo male)
Ma in realtà anche in race potresti cavartela se non esageri.
Senza controllo di trazione ci hanno guidato generazioni di "guidatori analogici"
:)

in D oltre ad avere una risposta del motore più aggressiva, hai anche l’elettronica un po’ meno invasiva. Quindi per come si è comportata la Giulia direi che è eccellente
 

stelvioinnamorato

Super Alfista
30 Gennaio 2020
611
471
109
77
Regione
Lazio
Alfa
Stelvio
Motore
benzina 280 cv
diciamo che un po' me la sono cercata

immagino che a bassa velocità sia capitato a tutti che accelerando vada via di posteriore sul bagnato in curva .. la questione è che non mi aspettavo lo facesse ad una certa velocità (90 km/h circa) ... ripeto però, ho scalato (credo in terza) ed accelerato a fondo ..
Meno male che l'hai capito da solo che te la sei cercata. Scalare sul bagnato e accelerare a fondo... bah
 
ADVERTISEMENT

head00

Super Alfista
27 Ottobre 2008
461
340
126
NA
Regione
Campania
Alfa
Giulia
Motore
2..2 Jtdm 180 cv
Ma se sul bagnato guidi in D quando si dovrebbe guidare in A, che colpa ha la trazione posteriore della tua Giulia? Anzi ringraziala che anche in D ti ha salvato.

Guido sempre e solo in D .. non sto dando colpe .. la questione è che non mi aspettavo di perdere il posteriore accelerando a quella velocità (90 km/h circa) nonostante la coppia espressa in Dynamic .. non mi era mai successo prima a 90, ma tante volte a bassa velocità dove ho controllato con più tranquillità l’auto.

Comunque confermo che il bilanciamento perfetto e tutto il resto della tecnica mi hanno aiutato molto e con una certa facilità mi sono tirato fuori dalla situazione (a parte quel poco di spavento).

La guida in Advanced Efficiency, strutturata appunto per consumare quanto meno possibile, avrebbe espresso la coppia in modo diverso e molto probabilmente l’auto non avrebbe scodato ... ma di certo su Giulia la posizione in “A” non nasce per guidare sul bagnato. L’ESP sarebbe intervenuto in modo molto simile credo.
 
Ultima modifica:

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT